Luitpold di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mercedes309 (discussione | contributi)
m (GR) File:Ord.Aquilanera.pngFile:Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page.
 
(31 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|margravio di Baviera dal 889 alla morte e [[Marca di Nordgau|margravio di Nordgau]] dall'895 al 903|Liutpoldo di Baviera}}
{{Monarca
|nome = Luitpold Wittelsbachdi Baviera
|immagine = Prinzregent Luitpold Wittelsbach cropped.jpg
|legenda = Il principe Luitpold Wittelsbachdi Baviera nel 1888
|titolo = [[SovraniPrincipe di Bavierareggente#RePrincipe direggente Baviera,in 1805-1918Germania|Principe Reggentereggente di Baviera]]
|sottotitolo =
|stemma = Royal Coat of Arms of the Kingdom of Bavaria since 1835 (Order of the Golden Fleece).svg
|inizio regno = 10 giugno [[1886]]
|fine regno = 12 dicembre [[1912]]<br />(''in nome dei nipoti [[Ludovico II di Baviera|Ludovico II]] e [[Ottone di Baviera|Ottone]]'')
|fine regno =
|regno = 10 giugno [[1886]] - 12 dicembre [[1912]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = ''carica creata''
|erede =
|successore = [[Ludovico III di Baviera|Ludovico Wittelsbachdi Baviera]]
|nome completo =
|trattamento = [[Altezza reale]]
Riga 21:
|data di nascita = 12 marzo [[1821]]
|luogo di morte = [[Monaco di Baviera]]
|data di morte = 12{{Calcola dicembre [[età3|1912]]|12|12|1821|3|12}}
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|Chiesa dei Teatini]], [[Monaco di Baviera]]
|casa reale = [[Wittelsbach|Casato di Wittelsbach]]
|dinastia =
|padre = [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I di Baviera]]
|madre = [[Teresa di Sassonia-Hildburghausen]]
|consorte = [[Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Lorena|Arciduchessa Augusta d'AustriaFerdinanda di Toscana]]
|consortedi =
|figli = [[Ludovico III di Baviera|Ludovico]]<br />[[Leopoldo di Baviera|Principe Leopoldo]]<br />[[Teresa di Baviera|Principessa Teresa]]<br />[[Arnulf di Baviera|Principe Arnulf]]
|religione = [[Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{militare
|Nazione_servita = {{simbolo|Flag_of_Bavaria_(striped).svg|20px}} [[Regno di Baviera]]
|Data_di_nascita = 12 marzo [[1821]]
|Nato_a = [[Würzburg]]
|regnoData_di_morte = 10 giugno [[1886]] - 12 dicembre [[1912]]
|Morto_a = [[Monaco di Baviera]]
|Forza_armata = {{simbolo|Bavaria_RGT_Flag.svg|20px}} [[Regno di Baviera|Esercito bavarese]]
|Guerre = [[Guerra austro-prussiana]]<br />[[Guerra franco-prussiana]]
|Anni_di_servizio = [[1835]] - [[1912]]
|Comandante_di = [[Divisione (unità militare)|3ª Divisione reale bavarese]]
|Grado = [[Feldmaresciallo]]
|Immagine = F A Kaulbach Prinzregent Luitpold.jpg
|Didascalia = Luitpold Wittelsbach ritratto da [[August von Kaulbach]] nel [[1902]]
|Arma = [[Artiglieria]]
}}
{{Bio
|Nome = Luitpold
|Cognome = Wittelsbachdi Baviera
|ForzaOrdinamento = Luitpold di Baviera
|PreData = in [[lingua tedesca|tedesco]]: '' Luitpold Karl Joseph Wilhelm Ludwig von Bayern''
Riga 47 ⟶ 62:
|GiornoMeseMorte = 12 dicembre
|AnnoMorte = 1912
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = principe
|Nazionalità = tedesco
|Categorie = no
|FineIncipit = fu Principe Reggente di [[regno di Baviera|Baviera]] dal [[1886]] al [[1912]], a causa delle malattie mentali dei suoi nipoti [[Ludovico II di Baviera|Ludovico II]] e [[Ottone di Baviera|Ottone]]
Riga 55 ⟶ 72:
== Biografia ==
=== Infanzia ===
[[Image:Prinz Luitpold von Bayern.jpg|thumb|left|Il Principe Luitpold di Baviera]]
Luitpold nacque a [[Würzburg]], come terzogenito maschio del re [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I di Baviera]] e di sua moglie, [[Teresa di Sassonia-Hildburghausen]]. Era uno dei fratelli minori del re [[Massimiliano II di Baviera]] e del re [[Ottone di Grecia]]. Luitpold era nella linea di successione al trono di Baviera e fu anche l'[[erede presuntivo]] al trono di Grecia, dal momento che suo fratello Ottone non aveva figli. Tuttavia, la legge greca di successione esigeva che l'erede di Ottone dovesse appartenere alla [[Chiesa ortodossa|chiesa ortodossa orientale]]. Ottone fu deposto nel 1862 e sostituito da un principe danese, che divenne re [[Giorgio I di Grecia]]. Ottone morì nel 1867, lasciando Luitpold e la sua discendenza come rappresentanti della rivendicazione al trono greco. Tuttavia, Luitpold non perseguì tale pretesa.
 
All'età di quattordici anni, Luitpold si arruolò nell'esercito bavarese e fu promosso capitano di artiglieria nel 1835. Durante le [[RivoluzioniRivoluzione tedesca del 1848 negli stati tedeschi-1849|rivoluzioni del 1848]] il principe Luitpold mediò e agevolò un'udienza di cittadini scontenti con il padre. Durante il regno di suo fratello Massimiliano II (1848–64), Luitpold non giocò un ruolo politico significativo.
 
Durante il regno di suo nipote [[Ludovico II di Baviera|Ludovico II]] (1864–1886), il principe Luitpold doveva sempre rappresentare la casa reale a causa della lunga assenza del re dalla capitale. Nella [[guerra austro-prussiana]] del 1866 Luitpold era comandante della 3ª Divisione. Nel [[1869]] diventò Ispettore Generale dell'esercito bavarese, durante la [[guerra franco-prussiana]] rappresentò la [[Baviera]] nel quartier generale del personale. In tale veste consegnò la ''Kaiserbrief'' di [[Ludovico II di Baviera|Ludovico II]] al re prussiano [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]] il 3 dicembre [[1870]], che gli offriva la corona dell'[[Impero tedesco]]. Nel [[1876]] Luitpold fu nominato feldmaresciallo.
 
=== Principe Reggente ===
[[ImageFile:Luitpold Bayern.jpg|thumb|upright=0.7|right|Ritratto ufficiale del Principe Reggente nel 1911, in occasione del suo 90º compleanno]]
Il 10 giugno [[1886]] il nipote, re [[Ludovico II di Baviera|Ludovico II]], venne dichiarato incapace di intendere e Luitpold venne nominato Principe Reggente. Alla morte del nipote, avvenuta alcuni giorni dopo, continuò ad essere reggente anche per il nuovo re [[Ottone di Baviera|Ottone I]]. Luitpold continuerà a svolgere il suo ruolo di reggente fino alla propria morte. Venne sepolto nella [[Theatinerkirche]].
 
Riga 77 ⟶ 93:
 
==Eredità==
Luitpold ha avuto ununa grande feelingpassione per le arti. Gli anni di Luitpold come reggente furono contrassegnati da un'enorme attività artistica e culturale in [[Baviera]]. La [[Baviera]] prosperò sotto un governo liberale e [[Monaco di Baviera|Monaco]] divenne un centro culturale. Thomas Mann scrisse diche in questoquel periodo "MunichMünchen shoneglänzte" (1902 Gladius Dei). [[Schwabing]] divenne un importante quartiere per artisti a Monaco.
[[File:Prince_Regent_Luitpold_of_Bavaria_(Dead)_LCCN2014699610.jpg|destra|212x212px]]
Luitpold ha avuto un grande feeling per le arti. Gli anni di Luitpold come reggente furono contrassegnati da un'enorme attività artistica e culturale in [[Baviera]]. La [[Baviera]] prosperò sotto un governo liberale e [[Monaco di Baviera|Monaco]] divenne un centro culturale. Thomas Mann scrisse di questo periodo "Munich shone" (1902 Gladius Dei). [[Schwabing]] divenne un importante quartiere per artisti a Monaco.
 
Ci sono numerose strade nelle città e cittadine bavaresi chiamate ''Prinzregentenstrasse'' o ''Luitpoldstrasse''. Molte istituzioni sono nominate in onore di Luitpold tra cui il [[Prinzregententheater]] a Monaco e la [[Luitpoldarena]] e la [[Luitpoldhalle]] a [[Norimberga]]. Nel [[1891]] Luitpold fondò il [[Luitpold Gymnasium]] a [[Monaco di Baviera]]. [[Prinzregententorte]] è una torta a più strati con crema al burro e al cioccolato, chiamata così in suo onore., Lacosì come la nave [[SMS Prinzregent Luitpold]] della [[Marina imperiale tedesca]] e la [[costa Luitpold]] sono stati chiamate in suo onore.
 
La grande passione di Luitpold, oltre alle arti, era la caccia e le sue leggendarie cacce si svolgevano in tutta la [[Baviera]].
 
== Ascendenza ==
Riga 109 ⟶ 124:
|13 = [[Ernestina Augusta di Sassonia-Weimar]]
|26 = [[Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar]]
|27 = [[Sofia Carlotta di [[Principato di Bayreuth|Brandeburgo-Bayreuth]]
| 7 = [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1769-1818)|Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]]
|14 = [[Carlo II di Meclemburgo-Strelitz]]
Riga 120 ⟶ 135:
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze bavaresi<ref name="p14">Justus Perthes, ''Almanach de Gotha 1913'' (1913) [{{cita testo|url=https://archive.org/details/almanachdegotha00unse_50/page/n69 |titolo=page 14]}}</ref> ===
{{Onorificenze
|immagine=Bavaria012.png
Riga 142 ⟶ 157:
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg
|immagine=Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
Riga 167 ⟶ 182:
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione=
|data=1846<ref>[{{cita testo|url=http://tornai.com/rendtagok.htm |titolo="A Szent István Rend tagjai"] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20101222022855/http://tornai.com/rendtagok.htm|data=22 December 2010}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Ribribbon bar.gifsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (austriaco)
|collegamento_onorificenza=Toson d'oro
|motivazione=
|data=1849<ref name="p14"/><ref>[{{cita testo|lingua=fr|url=http://www.antiquesatoz.com/sgfleece/knights5.htm |titolo="Toison Autrichienne (Austrian Fleece) - 19th century"]|accesso=1 (inottobre French)2018}}, ''Chevaliers de la Toison D'or''. Retrieved 2018-10-01.</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 225 ⟶ 240:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Garter UK ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
Riga 236 ⟶ 251:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|data=1901<ref name=p203>Wm. A. Shaw, ''The Knights of England'', Volume I (London, 1906) [{{cita testo|url=https://archive.org/stream/cu31924092537418#page/n293/mode/2up |titolo=page 203]}}</ref>
}}
 
Riga 246 ⟶ 261:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1url = http://www.info-regenten.de/regent/regent-d/pictures/bayern-luitpold.jpg | 2titolo = The regent's photo | accesso = 11 dicembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927221239/http://www.info-regenten.de/regent/regent-d/pictures/bayern-luitpold.jpg | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
 
{{Box successione
Riga 255 ⟶ 271:
|successivo = [[Leopoldo di Baviera|Leopoldo]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Casato di Wittelsbach|Luitpold]]
[[Categoria:Sepolti nella chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro|Luitpold]]