Guglielmo di Schaumburg-Lippe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File:Ord.Aquilanera.png → File:Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page. |
|||
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Guglielmo
|immagine = Wilhelm (Schaumburg-Lippe).jpg
|legenda = Guglielmo di Schaumburg-Lippe in un ritratto d'epoca
|stemma = Arms of the Principality of Schaumburg-Lippe.
|titolo = [[Schaumburg-Lippe|Conte di Schaumburg-Lippe]]
|sottotitolo =
|
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|sistema nobiliare =
|predecessore = [[Alberto
|successore = [[Filippo II di Schaumburg-Lippe|Filippo II]]
|nome completo =
Riga 17:
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Londra]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Wölpinghausen]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Schaumburg-Lippe]]
|padre = [[Alberto
|madre = [[Margherita Gertrude di Oeynhausen]]
|consortedi =
|
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
Riga 38 ⟶ 37:
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Guglielmo di Schaumburg-Lippe
Riga 49 ⟶ 47:
|GiornoMeseMorte = 10 settembre
|AnnoMorte = 1777
|Attività = conte
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu reggente della Contea di [[Schaumburg-Lippe]] e uno tra i più importanti teorici militari del XVIII secolo. Venne soprannominato dai contemporanei ''il portoghese'' per il suo ruolo fondamentale in Portogallo per la riforma dell'esercito e i combattimenti nell'ambito della [[Guerra dei Sette anni]]
}}
==Biografia==
Nato a [[Londra]], Guglielmo era figlio secondogenito di [[Alberto
Dopo che suo fratello maggiore Giorgio (1722-1742) morì nell'ambito di un duello, egli tornò a [[Bückeburg]] per ereditare la propria posizione al trono ed assistere il padre che si trovava al servizio dell'Olanda in una campagna militare contro la [[Francia]]. Lo stesso Guglielmo prese parte a questi scontri e nel [[1743]] partecipò alla [[Battaglia di Dettingen]] prendendo poi parte come volontario alla campagna in [[Italia]] del [[1745]] al fianco dell'esercito imperiale. Dopo la morte di suo padre ([[1748]]), egli gli successe come reggente della contea di [[Schaumburg-Lippe]] inaugurando una politica di conflitto con il langraviato d'[[Assia-Kassel]] che coglieva ogni occasione per cercare di annettersi la piccola contea.
[[Image:Frederick William Ernest, Count of Schaumburg-Lippe (1724-77).jpg|thumb|left
Per accumulare esperienza nel governo e nelle arti militari, si recò dapprima a [[Berlino]] ove soggiornò presso la corte di [[Federico il Grande]] e dove ebbe modo di entrare in contatto col circolo di [[Voltaire]] (Guglielmo parlava correntemente francese, inglese, italiano e portoghese). Più tardi si recò in Italia ed in Ungheria. Allo scoppio della [[Guerra dei Sette anni]], fornì un proprio contingente all'esercito alleato ed egli stesso si pose in prima linea come maggiore generale prendendo parte con le proprie truppe alla [[Battaglia di Minden]] del [[1759]] ove ebbe modo di attaccare l'ala destra dell'esercito francese, ricevendo in quello stesso anno il comando dell'intera artiglieria delle armate imperiali.
Dopo l'attacco della [[Francia]] e della [[Spagna]], il [[Portogallo]] (1761) nella persona del grande riformatore, il ministro [[marchese di Pombal]], affidò a Guglielmo il comando supremo alleato delle truppe anglo-portoghesi. Grazie a questo incarico, Guglielmo nel [[1762]] poté respingere un tentativo di [[Guerra Fantástica|invasione spagnola in Portogallo]]
Giunto a questo punto della sua vita, Guglielmo pensò di sposarsi con una ragazza di 20 anni più giovane di lui, la cugina Maria Barbara Eleonora di Lippe-Biesterfeld. L'unica figlia della coppia morì a soli tre anni e sua moglie morì due anni dopo. Dopo questa serie di disgrazie, Guglielmo si
==Un monarca attento==
[[
Herder, chiamato a corte dal [[1771]] al [[1776]] come predicatore concistoriale a corte, fu il primo a fare dei commenti sull'operato di Guglielmo: "Un nobile signore, ma estremamente viziato! un grande uomo, ma troppo grande per il suo paese, uno spirito filosofico sotto il quale non si piega alcuna filosofia [...] nel paese per me non c'è nulla da fare. Un ministro senza impieghi, un patrono della scuola senza scuole!" Il suo unico pensiero
*''Scritti e pensieri''. von Curd Ochwadt. (''Veröffentlichungen des Leibniz-Archivs''; 6–8). Klostermann, Francoforte sul Meno, ed. 1977–1983.
** Vol. 1: ''[http://books.google.com/books?id=GDcE8WG5JS0C Scritti politici e filosofici]''. 1977.
** Vol. 2: ''[http://books.google.de/books?id=RJNFKJgbLm0C Scritti militari]''. 1977.
Riga 77 ⟶ 76:
==Il teorico della difesa==
[[
Guglielmo sviluppò per la prima volta nel periodo in cui fu comandante militare una nuova teoria militare che fu destinata a prendere piede nel corso del XVIII secolo. Egli era concorde sul fatto che il punto fondamentale della difesa di un paese fosse il "paesaggio fortificato" ovvero un interesse particolare nella costruzione di fortezze e sistemi difensivi tra loro collegati e dotati di una certa imponenza di modo da intimorire il nemico e da sfavorire sue prese di posizione. Egli pensò inoltre che le basi dovessero essere una combinazione di aree militari e zone agricole di modo da consentire anche ai soldati nei periodi di minore impiego di avere un lavoro e di autosostentarsi, non dovendo forzatamente ricorrere a rifornimenti esterni.
L'applicazione migliore di questa sua teoria
Nel [[1767]] inaugurò una scuola militare per artiglieria e reparti del genio che instaurò alla fortezza di [[Wilhelmstein]], ove si laureò anche il famoso generale [[Gerhard von Scharnhorst]]. La scuola serviva anche come fucina di idee in campo bellico e qui nel [[1772]] venne realizzato, su suggerimento dello stesso Guglielmo, il primo sottomarino al mondo, che divenne poi noto col nome di [[Luccio di Steinhuder]].
Guglielmo aveva inoltre un esercito sproporzionatamente grande per uno stato tutto sommato piccolo come il suo: erano infatti impiegati nel servizio regolare circa 1000 uomini su una popolazione totale di circa
==Matrimonio e figli==
[[
Il
*Emilia (1771-1774)
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Wilhelm, conte di Schaumburg-Lippe
|2 = [[Alberto Volfango di Schaumburg-Lippe|Albrecht Wolfgang, conte di Schaumburg-Lippe]]
|3 = Margarete Gertrud von Oeynhausen
|4 = [[Federico Cristiano di Schaumburg-Lippe|Friedrich Christian, conte di Schaumburg-Lippe]]
|5 = Johanna Sophie zu Hohenlohe-Langenburg
|6 = [[Giorgio I di Gran Bretagna|George I, re di Gran Bretagna e d'Irlanda ed elettore di Hannover]]
|7 = [[Melusine von der Schulenburg|Melusine von der Schulenburg, duchessa di Kendal e Munster]]
|8 = [[Filippo I di Schaumburg-Lippe|Philipp I, conte di Schaumburg-Lippe]]
|9 = [[Sofia di Assia-Kassel|Sophie von Hessen-Kassel]]
|10 = [[Enrico Federico di Hohenlohe-Langenburg|Heinrich Friedrich, conte di Hohenlohe-Langenburg]]
|11 = Juliana Dorothea von Castell-Remlingen
|12 = [[Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg|Ernst August, duca di Brunswick-Lüneburg]]
|13 = [[Sofia del Palatinato|Sophie von der Pfalz]]
|14 = Gustav Adolf von der Schulenburg
|15 = Petronella Ottilie von Schwencken
|16 = [[Simone VI di Lippe|Simon VI, conte di Lippe]]
|17 = Elisabeth zu Holstein-Schaumburg
|18 = [[Maurizio d'Assia-Kassel|Moritz, langravio d'Assia-Kassel]]
|19 = [[Giuliana di Nassau-Dillenburg (1587-1643)|Juliane von Nassau-Dillenburg]]
|20 = [[Filippo Ernesto di Hohenlohe-Langenburg|Philipp Ernst, conte di Hohenlohe-Langenburg]]
|21 = Anna Maria zu Solms-Sonnenwalde
|22 = Wolfgang Georg I, conte di Castell-Remlingen
|23 = Sophie Juliane von Hohenlohe-Pfedelbach
|24 = [[Giorgio di Brunswick-Lüneburg|Georg, duca di Brunswick-Lüneburg]]
|25 = [[Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt|Anna Eleonore von Hessen-Darmstadt]]
|26 = [[Federico V del Palatinato|Friedrich V, elettore e conte palatino del Reno]]
|27 = [[Elisabetta Stuart (1596-1662)|Elizabeth Stuart]]
|28 = Matthias V von der Schulenburg
|29 = Margarethe Schenck von Flechtingen
|30 = NN von Schwencke
|31 = NN von Alten
}}
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Regno di Prussia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
|motivazione=
}}
Riga 111 ⟶ 144:
* Eva Rademacher: ''Graf Wilhelm in Schaumburg-Lippe und seine Zeit''. In: ''Schaumburg-Lippische Heimat-Blätter''. Jg. 53 (77) (2002), Heft 4, S. 6–17.
* Heike Matzke: ''Die Bibliotheken des Grafen Wilhelm zu Schaumburg-Lippe (1724–1777). Annäherung an die Persönlichkeit eines Landesherrn des 18. Jahrhunderts durch die Rekonstruktion seiner Büchersammlungen''. Diplomarbeit, FH Hannover 2003. ''(vorhanden in der [[Gottfried-Wilhelm-Leibniz-Bibliothek]] Hannover)''
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia=regnante
|carica=[[Schaumburg-Lippe|Conte di Schaumburg-Lippe]]
|precedente=[[Alberto
|successivo=[[Filippo II di Schaumburg-Lippe|Filippo II]]
|periodo=[[1748]]-[[1777]]
Riga 124 ⟶ 163:
[[Categoria:Conti di Schaumburg-Lippe]]
[[Categoria:Schaumburg-Lippe]]
[[Categoria:Persone della guerra dei sette anni]]
|