Johann Philipp Karl Joseph von Stadion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m (GR) File:Ord.Aquilanera.pngFile:Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page.
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 58:
Stadion ebbe maggior successo come inviato a [[San Pietroburgo]], nel [[1803]]-[[1805|05]] (raggiunse il sottoposto [[Francesco Saurau|Sauraru]]), ove giocò un ruolo importante nella creazione della [[Terza coalizione]] anti-[[Napoleone I di Francia|napoleonica]]. Il conflitto fu segnato in [[Italia]] dalla sconfitta di [[Battaglia di Caldiero (1805)|Caldiero]] e, in [[Germania]], dalla resa dell'esercito austriaco a [[Battaglia di Ulma|Ulma]], seguita dal disastro di [[battaglia di Austerlitz|Austerlitz]], il 2 dicembre [[1805]], quando [[Napoleone I di Francia|Napoleone]], in quella che forse fu la sua più brillante battaglia, polverizzò le forze austriache e russe.
 
=== La [[Pace di Presburgo]] e tre anni di preparazione ===
All'indomani della sconfitta, nel [[1805]], venne nominato ministro degli esteri: negoziò la [[Pace di Presburgo]] del 26 dicembre [[1805]], l'Austria cedeva al [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] il [[Veneto]], mentre [[Tirolo]] e [[Vorarlberg]] passavano alla [[Baviera]].
 
Stadion, insieme all'[[Carlo d'Austria-Teschen|Arciduca Carlo]], fratello di [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]] si impegnò a creare le condizioni per la ripresa della guerra contro [[Napoleone I|Napoleone]]. In parallelo, l'[[Carlo d'Austria-Teschen|arciduca Carlo]] e l'[[Giovanni d'Asburgo-Lorena|arciduca Giovanni]] riformavano l'esercito, fra l'altro introducendo, nel 1808, il servizio di leva obbligatorio.
 
=== La [[Quinta coalizione]] e la [[Trattato di Schönbrunn|Pace di Schönbrunn]] ===
Nel [[1809]] [[Napoleone I|Napoleone]] era impegnato, per il secondo anno di fila, nella repressione della [[Guerra d'indipendenza spagnola|Sollevazione Spagnola]]: lo Stadion ritenne maturi i tempi per la riscossa e, con l'aiuto del principe [[Klemens von Metternich|Metternich]], convinse l'[[Imperatore]] alla ripresa dei combattimenti: venne battezzata [[Sollevazione Austriaca]], in chiaro riferimento alla [[Spagna]]. L'Austria era però sola, in quanto la [[Regno di Prussia|Prussia]] era sotto occupazione francese, la [[Impero russo|Russia]] alleata della [[Francia]], l'[[Regno Unito|Inghilterra]] impegnata in Spagna e, comunque, lontana.
 
Riga 72:
Stadion venne, comunque, sostituito da [[Klemens von Metternich|Metternich]], suo stretto collaboratore e si ritirò dagli incarichi ufficiali, probabilmente più per le pressioni [[Primo Impero francese|francesi]] che per disistima di [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]].
 
=== La [[Sesta coalizione]] ===
Nel giugno 1812 [[Napoleone I|Napoleone]] entrò in [[Impero russo|Russia]] varcando il [[Nemunas|Njemen]] con 500.000 uomini, per rientrare il 10 dicembre con poco più di 37.000 uomini. Non tutti erano morti: ad esempio, nel dicembre 1812 la [[Regno di Prussia|Prussia]] dichiarò la neutralità del proprio contingente, per poi passare, il 28 febbraio 1813 all'alleanza aperta con la [[Impero russo|Russia]] e la [[Gran Bretagna]].
 
Riga 98:
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Ribribbon bar.gifsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (austriaco)
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
Riga 112:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg
|immagine=Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Prussia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
Riga 210:
|periodo=[[1787]] - [[1789]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}