Johann Philipp Karl Joseph von Stadion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Altri progetti: categorie ridondanti
m (GR) File:Ord.Aquilanera.pngFile:Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page.
 
(40 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Johann Philipp Karl Joseph von Stadion
|immagine = JPvStadion.jpg
|carica = [[Ministri degli esteri dell'Austria imperiale|Ministro degli Esteri del Sacro Romano Impero]]
|mandatoinizio = 25 dicembre [[1805]]
|mandatofine = 6 agosto [[1806]]
|monarca = [[Francesco II d'Asburgo-Lorena]]
|predecessore = [[Johann Ludwig Josef von Cobenzl]]
|successore = [[Johann Ludwig Josef von Cobenzl]]
|carica2 = [[Sacro Romano Impero|Ministro di Stato del Sacro Romano Impero]]
|mandatoinizio2 = 25 dicembre [[1805]]
|mandatofine2 = 6 agosto [[1806]]
|predecessore2 = [[Johann Ludwig Josef von Cobenzl]]
|successore2 = ''sé stesso come Ministro di Stato dell'Impero austriaco''
|carica3 = [[Ministri degli esteri dell'Austria imperiale|Ministro degli Esteri dell'Impero austriaco]]
|mandatoinizio3 = 6 agosto [[1806]]
|mandatofine3 = 8 ottobre [[1809]]
|predecessore3 = ''sé stesso come Ministro degli Esteri del Sacro Romano Impero''
|successore3 = [[Klemens von Metternich]]
|carica4 = [[Primi ministri dell'Impero austriaco|Ministro di Stato dell'Impero austriaco]]
|mandatoinizio4 = 6 agosto [[1806]]
|mandatofine4 = 8 ottobre [[1809]]
|predecessore4 = ''sé stesso come Ministro di Stato del Sacro Romano Impero''
|successore4 = [[Klemens von Metternich]]
|firma = Signatur_Johann_Philipp_von_Stadion.PNG
}}
{{Bio
|Nome = Johann Philipp Karl Joseph
|Cognome = Stadion
|PostCognomeVirgola = anche noto come '''conte di Warthausen'''
|ForzaOrdinamento = Stadion, Johann Philipp Karl Joseph von
|Sesso = M
|LuogoNascita = Magonza
Riga 12 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte = 15 maggio
|AnnoMorte = 1824
|Attività = politico
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = politico
|Nazionalità = austriaco
|FineIncipit = fu ministro degli esteri, delle finanze e diplomatico al servizio degli [[Asburgo]] nel corso delle [[Napoleone I di Francia|guerre napoleoniche]]. Fondò la [[Banca nazionaleNazionale austriacaAustriaca]]
|Immagine = Johann Philipp von Stadion.png
}}
 
== Biografia ==
=== Esordi ===
Nato a [[Magonza]] (oggi [[Renania-Palatinato]], [[Germania]]), ma di nazionalità austriaca, nelera [[1787]]-[[1790|90]]figlio fudel ambasciatoreconte inJohann [[Svezia]]Franz Konrad von Stadion zu Warthausen und Thannhausen (1736–1787) e di sua moglie Maria Ludovica Zobel von Giebelstadt (1740–1803).
 
Intrapresa la carriera diplomatica, nel [[1787]]-[[1790|90]] fu ambasciatore in [[Svezia]].
 
=== Le prime guerre napoleoniche ===
Nel [[1790]]-[[1793|93]] fu ambasciatore a [[Londra]]. Negli anni dell'egemonia, a [[Vienna]], del [[Giovanni Amadeo Francesco di Paola Thugut|Thugut]] risulta in congedo. Quest'ultimo lo fece sostituire, a [[Londra]] dal [[Florimond Claude, conte de Mercy-Argenteau|Mercy-Argenteau]], già onnipotente ambasciatore austriaco a [[Parigi]] e superiore del [[Giovanni Amadeo Francesco di Paola Thugut|Thugut]].
 
Dopo la caduta del [[Giovanni Amadeo Francesco di Paola Thugut|Thugut]], nel [[1800]]-[[1803|03]], Stadion si vide affidare una delicata missione alla corte di [[Federico Guglielmo III di Prussia|Federico Guglielmo III]] [[Prussia]], dove egli cercò, invano, di favorire una alleanza con l'[[Impero Austriacoaustriaco|Austria]]. [[Berlino]] aveva fatto pace con [[Parigi]] sin dalla [[Pace di Basilea (5 aprile 1795)|Pace di Basilea]] del [[5 aprile]] [[1795]] e non sarebbe rientrata nel conflitto prima del [[1806]], con la sfortunatissima guerra della [[quarta coalizione]]. Ma senza [[Vienna]], cui la legava una profonda ortilità reciproca, fomentata dalle confliggenti aspirazioni su [[Spartizioni della Polonia|Polonia]] e [[Germania]].
 
Stadion ebbe maggior successo come inviato a [[San Pietroburgo]], nel [[1803]]-[[1805|05]] (raggiunse il sottoposto [[Francesco Saurau|Sauraru]]), ove giocò un ruolo importante nella creazione della [[Terza coalizione]] anti-[[Napoleone I di Francia|napoleonica]]. Il conflitto fu segnato in [[Italia]] dalla sconfitta di [[Battaglia di Caldiero (1805)|Caldiero]] e, in [[Germania]], dalla resa dell'esercito austriaco a [[Battaglia di Ulma|Ulma]], seguita dal disastro di [[battaglia di Austerlitz|Austerlitz]], il [[2 dicembre]] [[1805]], quando [[Napoleone I di Francia|Napoleone]], in quella che forse fu la sua più brillante battaglia, polverizzò le forze austriache e russe.
 
=== La [[Pace di Presburgo]] e tre anni di preparazione ===
All'indomani della sconfitta, nel [[1805]], venne nominato ministro degli esteri: negoziò la [[Pace di Presburgo]] del [[26 dicembre]] [[1805]], l'Austria cedeva al [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] il [[Veneto]], mentre [[Tirolo]] e [[Vorarlberg]] passavano alla [[Baviera]].
 
Stadion, insieme all'[[Carlo d'Austria-Teschen|Arciduca Carlo]], fratello di [[Francesco II del Sacro Romano Imperod'Asburgo-Lorena|Francesco II]] si impegnò a creare le condizioni per la ripresa della guerra contro [[Napoleone I|Napoleone]]. In parallelo, l'[[Carlo d'Austria-Teschen|arciduca Carlo]] e l'[[Giovanni d'Asburgo-Lorena|arciduca Giovanni]] riformavano l'esercito, fra l'altro introducendo, nel 1808, il servizio di leva obbligatorio.
 
=== La [[Quinta coalizione]] e la [[Trattato di Schönbrunn|Pace di Schönbrunn]] ===
Nel [[1809]] [[Napoleone I|Napoleone]] era impegnato, per il secondo anno di fila, nella repressione della [[Guerra d'indipendenza spagnola|Sollevazione Spagnola]]: lo Stadion ritenne maturi i tempi per la riscossa e, con l'aiuto del principe [[Klemens von Metternich|Metternich]], convinse l'[[Imperatore]] alla ripresa dei combattimenti: venne battezzata [[Sollevazione Austriaca]], in chiaro riferimento alla [[Spagna]]. L'Austria era però sola, in quanto la [[Regno di Prussia|Prussia]] era sotto occupazione francese, la [[Impero russo|Russia]] alleata della [[Francia]], l'[[Regno Unito|Inghilterra]] impegnata in Spagna e, comunque, lontana.
 
La campagna consistette in una prolungata ritirata di fronte a [[Napoleone I|Napoleone]], che era entrato dalla sua alleata [[Baviera]] diretto verso [[Vienna]]. Nel maggio [[1809]] l'[[Carlo d'Austria-Teschen|arciduca Carlo]] aveva portato l'intero esercito sulla riva sinistra del [[Danubio]], lasciando che [[Napoleone I|Napoleone]] occupasse [[Vienna]], indifesa. Dopodiché, lì nei pressi, i francesi passarono in forze il [[Danubio|fiume]], ma vennero respinti nella grande battaglia di [[battaglia di Aspern-Essling|Aspern-Essling]]. Il [[5 luglio|5]] e [[6 luglio]] un secondo tentativo fu assai più fortunato e gli austriaci subirono una terribile sconfitta a [[battaglia di Wagram|Wagram]].
 
La sconfitta costrinse l'[[Imperatore]] a dimissionare l'[[Carlo d'Austria-Teschen|arciduca Carlo]] e lo Stadion (sostituito con il [[Klemens von Metternich|Metternich]]) e a concludere, nell'ottobre [[1809]], la [[Pace di Schönbrunn]]. L'[[Impero Austriacoaustriaco|Austria]] cedeva l'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], [[Salisburgo]] e le [[Province Illiriche]], oltre che [[Tarnopol]] e la [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]] occidentale (con [[Cracovia]]) cedute alla [[Impero Russorusso|Russia]]. Ma, soprattutto, riduceva l'esercito alla miseria di 150.000 uomini e diveniva, sostanzialmente, vassallo della [[Francia]].
 
Stadion venne, comunque, sostituito da [[Klemens von Metternich|Metternich]], suo stretto collaboratore e si ritirò dagli incarichi ufficiali, probabilmente più per le pressioni [[Primo Impero francese|francesi]] che per disistima di [[Francesco II del Sacro Romano Imperod'Asburgo-Lorena|Francesco II]].
 
=== La [[Sesta coalizione]] ===
Nel giugno 1812 [[Napoleone I|Napoleone]] entrò in [[Impero Russorusso|Russia]] varcando il [[Nemunas|Njemen]] con 500.000 uomini, per rientrare il 10 dicembre con poco più di 37.000 uomini. Non tutti erano morti: ad esempio, nel dicembre 1812 la [[Regno di Prussia|Prussia]] dichiarò la neutralità del proprio contingente, per poi passare, il 28 febbraio 1813 all'alleanza aperta con la [[Impero Russorusso|Russia]] e la [[Gran Bretagna]].
 
A quel punto [[Klemens von Metternich|Metternich]] diede inizio ad una intensa attività diplomatica, senza dare ad intendere delle reali intenzioni [[Impero Austriacoaustriaco|austriache]] e cercando di ottenere, dai due contendenti, le migliori condizioni. In quel [[1813]] Stadion venne incaricato delle negoziazioni con gli alleati, che si conclusero, il [[20 agosto]] [[1813]], con l'ingresso in guerra contro [[Napoleone I di Francia|Napoleone]]. <br/>
Sotto la guida del valente feldmaresciallo [[Karl Philipp Fürst zu Schwarzenberg|Schwarzenberg]], coordinato dal [[Josef Radetzky|Radetzky]], gli [[Impero Austriacoaustriaco|austriaci]] parteciparono alle azioni che portarono alla [[battaglia di Lipsia]], durata tre giorni, dal [[16 ottobre|16]] al [[19 ottobre]] [[1813]], che si concluse con la sconfitta di [[Napoleone I|Napoleone]]. Seguirono, poi, [[Napoleone I di Francia|Napoleone]] oltre il [[Reno]], sino all'occupazione di [[Parigi]] il [[31 marzo]] [[1814]]. Il [[6 aprile]] [[Napoleone I|Napoleone]] abdicava a [[Fontainebleau]] e, nel maggio [[1814]], veniva firmata la [[Primo Trattato di Parigi|Pace di Parigi]].
 
L'azione della più piccola armata del [[Heinrich Johann Bellegarde|Bellegarde]] sul fronte [[italia]]no, fu assai meno brillante, anche perché ben contrastata dal viceré del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] [[Eugenio di Beauharnais]], che disponeva di un eccellente apparato di difesa. [[Heinrich Johann Bellegarde|Bellegarde]] dovette, anzi, sottoscrivere, il [[16 aprile]] la [[Convenzione di Schiarino-Rizzino]], ove accettava di non aggredire la [[Lombardia]]. Poi venne il tradito dalla meglio nobiltà milanese e, il [[23 aprile]] [[Eugenio di Beauharnais|Eugenio]] firmò a [[Mantova]] la capitolazione.
 
=== Ministro delle finanze ===
Al [[Congresso di Vienna]] del [[1814]]-[[1815|15]], [[Klemens von Metternich|Metternich]] ottenne la supremazia in [[Italia]], un condominio con la [[Prussia]] in [[Germania]] e una solida rete di alleanze. <br/>
Stadion venne, allora, nominato ministro delle finanze ([[1815]]-[[1824|24]]) ed impiegò gli ultimi dieci anni di vita a riordinarne le disastrate finanze. Con tale carica fondò, nel [[1816]] la [[Banca nazionale austriaca]]. Un grande conforto gli venne dall'annessione del [[Regno Lombardo-Veneto|Lombardo-Veneto]] che forniva, sostenne il [[Carlo Cattaneo (patriota)|Cattaneo]] oltre 1/6 delle entrate di tutto l'[[Impero Austriacoaustriaco|impero]], ricevendone, in cambio, assai minori investimenti pubblici ed una occupazione militare. Certamente Stadion se ne occupò d'appresso, come dimostra la sua partecipazione alla commissione per la sistemazione del [[Monte Napoleone]], ovvero del debito pubblico ereditato dal cessato [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]].
 
Probabilmente nel [[1823]] venne sostituito, al ministero delle finanze, dal [[Francesco Saurau|Sauraru]], già ministro di polizia del [[Giovanni Amadeo Francesco di Paola Thugut|Thugut]], suo assistente a [[San Pietroburgo]], governatore di [[Milano]] e, dal [[1819]], ministro degli interni del [[Klemens von Metternich|Metternich]].
 
Morì nella città di [[Baden (Austria)|Baden bei Wien]] ([[Bassa Austria]]), il [[15 maggio]] [[1824]].
 
== Memoria ==
Lo storico [[Robert A. Kann]] lo definì "un uomo dotato di straordinarie qualità, forse il miglior diplomatico imperiale della storia austriaca”.
Suo figlio, [[Franz Seraph von Stadion]], conte di Warthausen, fu un importante politico austriaco degli anni quaranta del [[XIX secolo]]. <br/>
 
Lo storico [[Robert A. Kann]] lo definì "un uomo dotato di straordinarie qualità, forse il miglior diplomatico imperiale della storia austriaca”.
Suo figlio, [[Franz Seraph von Stadion]], conte di Warthausen, fu un importante politico austriaco degli anni quaranta del [[XIX secolo]].
[[File:Graf Stadion Gemälde.jpg|miniatura|Johann Philipp von Stadion in veste di Cavaliere dell'[[Ordine del Toson d'oro|Ordine del Toson d'Oro]]]]
 
== Onorificenze ==
 
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Ribribbon bar.gifsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (austriaco)
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
}}
|luogo=
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=St.AndrewOrder.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea (Impero russo)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Andrea
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Prussia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
| immagine = Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
| nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno di Sardegna)
| collegamento_onorificenza = Ordine Supremo della Santissima Annunziata
| motivazione =
| data =1815
}}
{{Onorificenze
| immagine = Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
| nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno di Sardegna)
| collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
| motivazione =
}}
 
== Bibliografia ==
* Robert A. Kann, A History of the Habsburg Empire, 1526-1918.
* A Beer, ''Zehn Jahre österreichischer Politik, 1801-1810'' (Leipzig, 1877);
* A Beer, Die Finanzen Oesterreichs im 19. Jahrhundert (Prague, 1877);
* Krones, ''Zur Geschichte Österreichs, 1792-1876'' (Gotha, 1886).
 
Riga 84 ⟶ 141:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Johann Philipp von Stadion}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|immagine = Flag of the Habsburg Monarchy.svg
|carica=[[Elenco dei primi ministri dell'Austria imperiale|Ministro degli Esteri dell'Impero austriaco]]
|periodo=6 agosto [[1806]] - 8 ottobre [[1809]]
|precedente=Sé stesso come Ministro degli Esteri del Sacro Romano Impero
|successivo=[[Klemens Wenzel von Metternich]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|immagine = Flag of the Habsburg Monarchy.svg
|carica=[[Elenco dei primi ministri dell'Austria imperiale|Ministro di Stato dell'Impero austriaco]]
|periodo=6 agosto [[1806]] - 8 ottobre [[1809]]
|precedente=Sé stesso come Ministro di Stato del Sacro Romano Impero
|successivo=[[Klemens Wenzel von Metternich]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|immagine = Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg
|carica=[[Elenco dei ministri degli esteri dell'Austria imperiale|Ministro degli Esteri del Sacro Romano Impero]]
|periodo=[[25 dicembre]] [[1805]] - [[6 agosto]] [[1806]]
|precedente=[[Johann Ludwig Josef von Cobenzl]]
|successivo=Sé stesso come Ministro degli Esteri dell'Impero austriaco
Riga 98 ⟶ 174:
|immagine = Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg
|carica=[[Elenco dei primi ministri dell'Austria imperiale|Ministro di Stato del Sacro Romano Impero]]
|periodo=[[25 dicembre]] [[1805]] - [[6 agosto]] [[1806]]
|precedente=[[Johann Ludwig Josef von Cobenzl]]
|successivo=Sé stesso come Ministro di Stato dell'Impero austriaco
}}
{{Boxbox successione
|tipologia = incarico governativodiplomatico
|immagine = Flag of the Habsburg Monarchy.svg
|carica=[[ElencoAmbasciatori deiaustriaci primiin ministri dell'AustriaRussia|Ambasciatore imperiale|Ministro degli Esteria dell'ImperoSan austriacoPietroburgo]]
|precedente=[[Josef von Hudelist]]
|periodo=[[6 agosto]] [[1806]] - [[8 ottobre]] [[1809]]
|successivo=[[Teodoro Sanchez d'Aguilar]]
|precedente=Sé stesso come Ministro degli Esteri del Sacro Romano Impero
|periodo=[[1803]] - [[1805]]
|successivo=[[Klemens Wenzel von Metternich]]
}}
{{Boxbox successione
|tipologia = incarico governativodiplomatico
|immagine = Flag of the Habsburg Monarchy.svg
|carica=[[ElencoAmbasciatori deiaustriaci primiin ministri dell'AustriaGermania|Ambasciatore imperiale|Ministro di Stato dell'Imperoa austriacoBerlino]]
|precedente=[[Josef von Hudelist]]
|periodo=[[6 agosto]] [[1806]] - [[8 ottobre]] [[1809]]
|successivo=[[Franz Binder von Kriglstein]]
|precedente=Sé stesso come Ministro di Stato del Sacro Romano Impero
|periodo=[[1801]] - [[1803]]
|successivo=[[Klemens Wenzel von Metternich]]
}}
{{box successione
 
|tipologia = incarico diplomatico
|immagine=Flag of the Habsburg Monarchy.svg
|carica=[[Ambasciatori austriaci nel Regno Unito|Ambasciatore imperiale a Londra]]
|precedente=[[Karl von Reviczky]]
|successivo=[[Ludwig von Starhemberg]]
|periodo=[[1790]] - [[1793]]
}}
{{box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|immagine=Flag of the Habsburg Monarchy.svg
|carica=[[Ambasciatori austriaci in Svezia|Ambasciatore imperiale a Stoccolma]]
|precedente=[[Johann von Mercier]]
|successivo=[[Carl Wilhelm von Ludolf]]
|periodo=[[1787]] - [[1789]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro]]
[[Categoria:Personalità del Primo Impero francese]]
[[Categoria:Ministri degli Esteri dell'Impero austriaco]]
 
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
[[de:Johann Philipp von Stadion]]
[[en:Johann Philipp Stadion, Count von Warthausen]]
[[fr:Johann Philipp von Stadion]]
[[no:Johann Philipp Karl Joseph Stadion]]
[[pl:Johann Philipp von Stadion]]
[[ru:Штадион, Иоганн Филипп фон]]
[[sv:Johann Philipp von Stadion]]