Triptammina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Mimosa (v1.09) |
m Bot: rimozione Categoria:Ammine ridondante e modifiche minori |
||
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine1_dimensioni = 180px
|immagine1_descrizione = formula di struttura
|immagine2_nome = Tryptamine
|immagine2_dimensioni = 180px
|nome_IUPAC = 2-(1H-indol-3-
|nomi_alternativi =
|titolo_caratteristiche_generali = --
|metabolismo = Principalmente endogeno, attraverso l'amminoacido [[Triptofano]]
|massa_molecolare = 160.216 g/mol
|origine = Principalmente endogeno, attraverso l'amminoacido [[Triptofano]]
|pKa = 10,2|Ka_temperatura = 298
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=irritante
|avvertenza=attenzione
|frasiH={{FrasiH|315|319|335}}
|consigliP={{ConsigliP|261|305+351+338}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 04.04.2013</ref>
}}
La '''triptammina''' (o, meno correttamente, '''triptamina''') è un [[alcaloide]] presente in alcune [[piante]], [[funghi]] ed [[animali]]. Contiene un anello [[indolo|indolico]] ed è strutturalmente simile all'[[aminoacido|amminoacido]] [[triptofano]], da cui deriva il suo nome. La triptammina si trova in alcune aree del [[cervello]] dei [[mammiferi]] e svolge ruolo di [[neuromodulatore]] e [[neurotrasmettitore]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Jones R.S.
|anno= 1982
|titolo= Tryptamine: a neuromodulator or neurotransmitter in mammalian brain?
|rivista= Progress in neurobiology
È la spina dorsale di un gruppo di composti noti collettivamente come ''triptamine''. Questo gruppo comprende composti molto attivi biologicamente, tra cui neurotrasmettitori e sostanze psichedeliche.▼
|volume= 19
|pp= 117–139
| doi = 10.1016/0301-0082(82)90023-5
|numero= 1–2
▲}}</ref> È la spina dorsale di un gruppo di composti noti collettivamente come ''
== Sintesi ==
== Derivati della Triptamina ==▼
La reazione di sintesi della triptammina e delle triptammine in generale è la [[Sintesi della triptamina di Abramovitch-Shapiro|reazione di Abramovitch-Shapiro]].
Alcaloidi triptaminici sono stati trovati in funghi, piante ed animali e vengono utilizzati da esseri umani per i loro effetti psicotropi. Esempi famosi sono la [[psilocibina]] (dai "funghetti psichedelici", ovvero vari appartenenti alla famiglia Psilocybe) e la [[Dimetiltriptamina|DMT]] (da numerosi fonti vegetali).▼
▲I composti triptamminici più noti sono la [[serotonina]], un importante [[neurotrasmettitore]], e la [[melatonina]], ormone coinvolto nella regolazione del ciclo sonno-veglia. Alcaloidi
== Piante contenenti Triptamine ==▼
Moltissime piante, se non la maggior parte, contengono piccolissime percentuali di triptamina la quale funge da intermediario al [[metabolismo]] dell'ormone vegetale [[Acido indol-3-acetico]].▼
▲Moltissime piante, se non la maggior parte, contengono piccolissime percentuali di
[[Immagine:Tryptamine rests.png|thumb|Struttura generale di una Triptamina|left]]▼
▲[[
{{-}}
{| class="wikitable sortable"
|-
|+ '''Le più comuni
|-
! Nome comune
Line 49 ⟶ 56:
! Nome scientifico
|-
| [[Bufotenina]]||Naturale|| [[Idrogeno|H]] || H || OH || [[Metile|CH<sub>3</sub>]] || CH<sub>3</sub> || 5-
|-
| [[Dimetiltriptamina|DMT]]||Naturale|| [[Idrogeno|H]] || H || H || [[Metile|CH<sub>3</sub>]] ||CH<sub>3</sub> || ''N,N''-
|-
| [[Melatonina]]||Naturale|| H || H || [[Metossido|OCH<sub>3</sub>]] || [[Acetile|O=C-CH<sub>3</sub>]] ||H || 5-
|-
| [[5-MeO-DMT]]||Naturale|| H || H || [[Metossido|OCH<sub>3</sub>]] || CH<sub>3</sub> || CH<sub>3</sub> || 5-
|-
| [[N-
|-
| [[Psilocibina]]||Naturale|| H || [[Fosfato|PO<sub>4</sub>]] || H || CH<sub>3</sub> || CH<sub>3</sub> || 4-
|-
| [[Psilocina]]||Naturale|| H || [[Ione idrossido|OH]] || H || CH<sub>3</sub> || CH<sub>3</sub> || 4-
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[N-metilserotonina]]||Naturale|| H || H || [[Ione idrossido|OH]] ||| CH<sub>3</sub> ||H || 5-idrossi-''N''-metiltriptammina
|-
| [[Triptofano]]||Naturale|| [[Acidi carbossilici|COOH]] || H || H || [[Idrogeno|H]] || H || α-carbossiltriptammina
|-
| [[Alfa-etiltriptamina|AET]]
|artificiale
| [[Etile|CH<sub>2</sub>CH<sub>3</sub>]]
Line 76 ⟶ 87:
| H
| H
| α-
|-
| [[
|artificiale
| [[Metile|CH<sub>3</sub>]]
Line 85 ⟶ 96:
| H
| H
| α-
|-
| [[
|artificiale
| H
Line 94 ⟶ 105:
| CH<sub>2</sub>CH<sub>3</sub>
| CH<sub>2</sub>CH<sub>3</sub>
| ''N,N''-
|-
| [[
|artificiale
| H
Line 103 ⟶ 114:
| [[Isopropile|CH(CH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>]]
| CH(CH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>
| ''N,N''-
|-
| [[
|artificiale
| H
Line 112 ⟶ 123:
| [[Propile|CH<sub>2</sub>CH<sub>2</sub>CH<sub>3</sub>]]
| CH<sub>2</sub>CH<sub>2</sub>CH<sub>3</sub>
| ''N,N''-
|-
| [[5-MeO-AMT]]
Line 121 ⟶ 132:
| H
| H
| 5-
|-
| [[4-HO-DET]]
Line 130 ⟶ 141:
| CH<sub>2</sub>CH<sub>3</sub>
| CH<sub>2</sub>CH<sub>3</sub>
| 4-
|-
| [[4-HO-DIPT]]
Line 139 ⟶ 150:
| CH(CH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>
| CH(CH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>
| 4-
|-
| [[5-MeO-DIPT]]
Line 148 ⟶ 159:
| CH(CH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>
| CH(CH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>
| 5-
|-
| [[4-HO-MiPT]]
Line 157 ⟶ 168:
| CH(CH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>
| CH<sub>3</sub>
| 4-
|-
| [[Sumatriptan]]
Line 166 ⟶ 177:
| CH<sub>3</sub>
| CH<sub>3</sub>
| 5-
|-
|-class="sortbottom"
Line 178 ⟶ 189:
! Nome scientifico
|}
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
Line 185 ⟶ 199:
*[[Triptani]]
== Altri progetti ==
{{portale|chimica}}▼
{{interprogetto}}
▲{{portale|chimica}}
[[
|