Triptammina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione -amin- con -ammin-
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione Categoria:Ammine ridondante e modifiche minori
 
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine1_dimensioni = 180px
|immagine1_descrizione = formula di struttura
|immagine2_nome = Tryptamine-3d-sticks molecule from xtal ball.png
|immagine2_dimensioni = 180px
|nome_IUPAC = 2-(1H-indol-3-il)etanammina
|nomi_alternativi =
|formula = C<sub>10</sub>H<sub>12</sub>N<sub>2</sub>
|titolo_caratteristiche_generali = --
|metabolismo = Principalmente endogeno, attraverso l'amminoacido [[Triptofano]]
|PubChem = 1150
|massa_molecolare = 160.216 g/mol
|numero_CAS = 61-54-1
|origine = Principalmente endogeno, attraverso l'amminoacido [[Triptofano]]
|pKa = 10,2|Ka_temperatura = 298
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=irritante
Line 21 ⟶ 19:
}}
 
La '''triptammina''' (o, meno correttamente, '''triptamina''') è un [[alcaloide]] presente in alcune [[piante]], [[funghi]] ed [[animali]]. SiContiene basaun anello sull'[[indolo|indolico]] a struttura ad anello, ed è chimicamentestrutturalmente legatasimile all'[[aminoacido|amminoacido]] [[triptofano]], da cui deriva il suo nome. La triptammina si trova in alcune aree del [[cervello]] dei [[mammiferi]] e svolge ruolo di [[neuromodulatore]] e [[neurotrasmettitore]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Jones R.S.
|anno= 1982
|titolo= Tryptamine: a neuromodulator or neurotransmitter in mammalian brain?
Line 36 ⟶ 34:
== Derivati della triptammina ==
 
I composti triptamminici più noti sono la [[serotonina]], un importante [[neurotrasmettitore]], e la [[melatonina]], ormone coinvolto nella regolazione del ciclo sonno-veglia. Alcaloidi triptamminici sono stati trovati in funghi, piante ed animali e vengono utilizzati da esseri umani per i loro effetti psicotropi. Esempi famosi sono la [[psilocibina]] (dai "funghetti psichedelici", ovvero varivarie specie appartenenti allaprincipalmente al famigliagenere ''Psilocybe'') e la [[Dimetiltriptamina|DMT]] (da numerose fonti vegetali). Sono state realizzate anche molte triptammine sintetiche, dette [[triptani]] e oggetto di studi. La tabella di seguito elenca alcune triptammine tra le più comuni.
 
== Piante contenenti triptammine ==
 
Moltissime piante, se non la maggior parte, contengono piccolissime percentuali di triptammina la quale funge da intermediario al [[metabolismo]] dell'ormone vegetale [[acido indol-3-acetico]]. Maggiori percentuali si possono trovare in piante deldei generegeneri ''[[Acacia]]'', ''[[Virola]]'', ''[[Desmodium]]'' e ''[[Mimosa (Fabaceae)|Mimosa]]''.
 
[[ImmagineFile:Tryptamine rests General Formula V.pngsvg|thumb|Struttura generale di una triptammina|left]]
 
{{-}}
Line 71 ⟶ 69:
|-
| [[Psilocina]]||Naturale|| H || [[Ione idrossido|OH]] || H || CH<sub>3</sub> || CH<sub>3</sub> || 4-idrossi-''N,N''-dimetiltriptammina
|-
| [[Baeocistina]]||Naturale|| H || [[Ossigeno|O]]PO<sub>3</sub>H || H || H || CH<sub>3</sub> || 4-fosforilossi-''N''-metiltriptamina
|-
| [[Norbaeocistina]]||Naturale|| H || OPO<sub>3</sub>H || H || H || H || 4-fosforilossi-''N''-triptamina
|-
| [[Serotonina]]||Naturale|| H || H || [[Ione idrossido|OH]] ||[[Idrogeno|H]] ||H || 5-idrossitriptammina
Line 196 ⟶ 198:
* Metabolismo del [[5-idrossitriptofano|5-HTP]]
*[[Triptani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|chimica}}
 
[[categoria:Ammine]]
[[Categoria:Triptamine]]