Proton Mail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 16:
}}
 
'''Proton Mail''' è un servizio di [[posta elettronica]] [[Crittografia|criptata]] fondato nell'annonel [[2013]] in [[Svizzera]], presso il centro di ricerca [[CERN]].<ref>{{Cita web|url=https://proton.me/it/about|titolo=About Proton Mail|sito=Proton|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>
 
== Storia ==
 
Il servizio nasce originariamente con il nome di "ProtonMail" dagli [[Sviluppatore di software|sviluppatori]] Jason Stockman, Wei Sun e dal [[ricercatore]] Andy Yen.<ref name="repubblica">{{Cita web|url = https://www.repubblica.it/tecnologia/2014/05/29/news/zero_accesso_c_protonmail_la_posta_a_prova_di_spia_e_di_nsa-87589840/|titolo = "Zero accesso": c’è ProtonMail. La posta a prova di spia e di NSA|autore = Rosita Rijtano|data = 29 maggio 2014|accesso = 24 agosto 2022}}</ref>
|url = https://www.repubblica.it/tecnologia/2014/05/29/news/zero_accesso_c_protonmail_la_posta_a_prova_di_spia_e_di_nsa-87589840/
|titolo = "Zero accesso": c’è ProtonMail. La posta a prova di spia e di NSA
|autore = Rosita Rijtano
|data = 29 maggio 2014
|accesso = 24 agosto 2022
}}</ref>
 
Proton Mail utilizza la [[crittografia]] dal lato client per proteggere il contenuto della [[posta elettronica]] ed i dati degli [[Utente|utenti]] prima di inviarli ai [[Server web|server]] di Proton Mail ([[crittografia end-to-end]]), a differenza dei servizi di [[posta elettronica]] più comuni come [[Gmail]], [[Yahoo! Mail]] o [[Outlook.com]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/11/14/tecnologia/tutorial/protonmail-lalternativa-a-gmail-sicura-e-criptata-NcR2cdlUdSDpMvEn6paM9J/pagina.html|titolo=ProtonMail, l’alternativa a GMail sicura e criptata|accesso=15 gennaio 2018|dataarchivio=15 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180115194125/http://www.lastampa.it/2017/11/14/tecnologia/tutorial/protonmail-lalternativa-a-gmail-sicura-e-criptata-NcR2cdlUdSDpMvEn6paM9J/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Si può usufruire del [[servizio]] accedendo via [[World Wide Web]] oppure con le apposite [[Applicazione mobile|applicazioni]] per [[Android]] e [[iOS]].<ref>{{Cita web|url=http://www.pcprimipassi.it/psoftware/psoftware.asp?id=292|titolo=Posta elettronica anonima e sicura con ProtonMail}}</ref>
 
Proton Mail è gestito da Proton Technologies [[Società anonima|AG]], un'[[azienda]] svizzera con sede nel [[Canton Ginevra|Cantone di Ginevra]].<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://ge.ch/hrcintapp/externalCompanyReport.action?companyOfrcId13=CH-660-1995014-1&ofrcLanguage=4|titolo=Registre du commerce du Canton de Genève|accesso=12 giugno 2018|dataarchivio=29 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180829110019/https://ge.ch/hrcintapp/externalCompanyReport.action?companyOfrcId13=CH-660-1995014-1&ofrcLanguage=4|urlmorto=sì}}</ref> I suoi [[server]] si trovano in due località in [[Svizzera]], cioè nel [[continente europeo]], ma al di fuori della giurisdizione degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e dell'[[Unione europea]].<ref>{{Cita web|url=https://proton.me/blog/switzerland|titolo=Why Switzerland?|lingua=en}}</ref>
 
Il servizio ha ricevuto finanziamenti iniziali attraverso una campagna di [[finanziamento collettivo]].
Riga 87 ⟶ 81:
 
=== Blocco a livello nazionale in Bielorussia ===
Il 15 Novembre 2019, Proton ha confermato che la [[Bielorussia]] aveva emesso un blocco nazionale di [[Indirizzo IP|indirizzi IP]] Proton Mail e [[ProtonVPN|Proton VPN]]. Il blocco non era più in vigore 4 giorni dopo. Nessuna spiegazione è stata data a ProtonMail per il blocco, né per il blocco che è stato revocato.<ref>{{Cita web|url=https://proton.me/blog/blocked-belarus|titolo=Is Proton Mail blocked in Belarus?|sito=Proton Blog|data=15 novembre 2019-11-15|lingua=en-US|accesso=30 novembre 2020-11-30}}</ref>
 
== Invio di e-mail ==
Riga 117 ⟶ 111:
Attualmente, dopo la registrazione dell'account, viene richiesto di fornire una sola [[password]] di accesso per il proprio account e la modalità di accesso con le due password è diventata facoltativa.
 
Questo sistema assolveconsente a Proton Mail dadi:
 
* MemorizzareNon memorizzare i dati non [[Crittografia|crittografati]] o la [[password]] della casella di posta.
* DivulgazioneNon deidivulgare i contenuti delle e-mail precedenti ad una eventuale ingiunzione del tribunale ma non delle e-mail futuresuccessive a detta ingiunzione.
* Decifrare la casella di posta elettronica solo se richiesta o obbligata da un ordine del [[tribunale]].<ref>{{Cita web|url=https://thehackernews.com/2014/05/protonmail-nsa-proof-end-to-end.html|titolo=(EN) ProtonMail: 'NSA-Proof' End-to-End Encrypted Email Service}}</ref>
 
Riga 143 ⟶ 137:
== Proprietà ==
 
Se si dimenticano o si perdono le [[password]] di accesso della [[Posta elettronica|casella di posta]] ed in caso di invalidità delle stesse per imprevisti ([[Bug|errore umano o tecnico]]), si possono ripristinare entrambe ma il proprio [[account]] torna alla modalità con una sola [[password]] e purtroppo i messaggi di [[posta elettronica]] esistenti e conservati in casella (sia inviati che ricevuti e con i relativi [[Allegato di posta elettronica|allegati]]) diventano illeggibili riaccedendo le volte successive. Tuttavia, se si conosce la [[password]] della propria [[Posta elettronica|casella elettronica]] [[Crittografia|crittografata]] o la si ricorda in un secondo momento, è possibile ripristinare i [[Messaggio|messaggi]] salvati seguendo alcune istruzioni.<ref>{{Cita web|url=https://proton.me/support/reset-password|titolo=(EN) Resetting your password}}</ref>
 
== Architettura del centro elaborazione dati ==
Riga 160 ⟶ 154:
Nel 2019, la compagnia Proton Mail è stata accusata di aiutare volontariamente le [[Polizia|forze dell'ordine]] a [[Spionaggio|spiare]] gli [[Utente|utenti]] ma ha negato le accuse minacciando di intraprendere un'[[azione legale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.securityweek.com/protonmail-accused-voluntarily-helping-police-spy-users|titolo=(EN) ProtonMail Accused of Voluntarily Helping Police Spy on Users}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.technadu.com/lawyer-accuses-protonmail-sharing-information-authorities/68858/|titolo=(EN) Lawyer Accuses ProtonMail of Sharing Information with the Authorities}}</ref>
 
A gennaio del 2020, Proton VPN ha annunciato di aver reso pubblico il codice sorgente della propria [[Virtual Private Network]], facendolo certificare da un ente terzo.<ref>{{cita web | url = https://www.zeusnews.it/n.php?c=27877 | titolo = La Vpn del Cern diventa open source | data = 21 gennaio 2020 | urlarchivio = httphttps://archive.is/wip20200122164341/CTIgo | dataarchivio https://www.zeusnews.it/n.php?c= 21 gennaio 202027877%23commenti | urlmorto = no}}</ref><ref>{{cita web | url = https://protonvpn.com/blog/open-source/ | titolo = All ProtonVPN apps are now open source and audited | data = 21 gennaio 2020 | urlarchivio = httphttps://archive.is/wip20200122164853/https://protonvpn.com/blog/open-source/Yb9mf | dataarchivio = 22 gennaio 2020 | urlmorto = no}}</ref>
 
== Note ==