Transactional Synchronization Extensions: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori |
ripristino lineetta enne Etichetta: Ripristino manuale |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Transactional Synchronization Extensions''' ('''TSX-NI''') è un'estensione all'architettura del [[Instruction set|set di istruzioni x86]] (ISA) che aggiunge il supporto alla [[memoria transazionale]] hardware, velocizzando l'esecuzione di software multi-threaded attraverso l'elisione della serratura. In base a diversi benchmark, TSX è in grado di fornire circa il 40% di esecuzione più veloce delle applicazioni in specifici carichi di lavoro, e 4-5 volte di più di [[Transazioni al secondo|transazioni di database al secondo]] (TPS).<ref>{{Cita web|url=http://pcl.intel-research.net/publications/SC13-TSX.pdf|titolo=Performance Evaluation of Intel R Transactional Synchronization Extensions for High-Performance Computing|cognome=Yoo|nome=Richard M.|editore=[[Intel]]|data=novembre 2013|lingua=en|formato=PDF|accesso=15 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161110144922/http://pcl.intel-research.net/publications/SC13-TSX.pdf|dataarchivio=10 novembre 2016|urlmorto=sì|cognome2=Hughes|nome2=Christopher J.|cognome3=Lai|nome3=Konrad|cognome4=Rajwar|nome4=Ravi}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://software.intel.com/sites/default/files/managed/4d/2a/hpca_TSX.pdf|titolo=Improving In-Memory Database Index Performance with Intel R Transactional Synchronization Extensions|cognome=Karnagel|nome=Tomas|cognome2=Dementiev|nome2=Roman|cognome3=Rajwar|nome3=Ravi|cognome4=Lai|nome4=Konrad|cognome5=Legler|nome5=Thomas|cognome6=Schlegel|nome6=Benjamin|cognome7=Lehner|nome7=Wolfgang|editore=[[Intel]]|data=febbraio 2014|lingua=en|formato=PDF|accesso=15 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita conferenza|titolo=Performance Evaluation of Intel Transactional Synchronization Extensions for High Performance Computing|conferenza=SC13|data=21 novembre 2013|url=
TSX è stato documentato da Intel nel febbraio 2012, e ha debuttato nel giugno 2013 su [[Microprocessore|microprocessori]] [[Intel]] selezionati basati sulla microarchitettura [[Haswell (hardware)|Haswell]].<ref>{{Cita web|url=https://software.intel.com/en-us/blogs/2012/02/07/transactional-synchronization-in-haswell|titolo=Transactional Synchronization in Haswell|cognome=R.|nome=James|editore=[[Intel]]|data=7 febbraio 2012|lingua=en|accesso=15 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Peter|cognome=Bright|url=https://arstechnica.com/information-technology/2012/02/transactional-memory-going-mainstream-with-intel-haswell/|titolo=Transactional memory going mainstream with Intel Haswell|pubblicazione=[[Ars Technica]]|data=9 febbraio 2012|accesso=15 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Chris|cognome=Angelini|url=https://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-4770k-haswell-review,3521.html|titolo=The Core i7-4770K Review: Haswell Is Faster; Desktop Enthusiasts Yawn|pubblicazione=[[Tom's Hardware]]|data=1º giugno 2013|accesso=15 novembre 2018}}</ref> Nei processori Haswell inferiori a 45xx così come le serie R e K (con moltiplicatore sbloccato) non supportano TSX.<ref>{{Cita web|url=https://ark.intel.com/compare/77773,77775,77777,77480,77769,77771,75036,75037,75043,76640,75044,75045,75047,75048,76641,75049,75050,75121,75122,75123,76642,75124,75125|titolo=Intel Comparison Table of Haswell Pentium, i3, i5, and i7 models|editore=[[Intel]]|lingua=en|accesso=15 novembre 2018}}</ref> Nell'agosto 2014, Intel ha annunciato un bug nell'implementazione del TSX sulle attuali ottimizzazioni di Haswell, Haswell-E, Haswell-EP e delle prime cpu [[Broadwell (hardware)|Broadwell]], che ha portato alla disabilitazione della funzione TSX sulle cpu interessate tramite un aggiornamento del [[microcodice]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Scott|cognome=Wasson|url=https://techreport.com/news/26911/errata-prompts-intel-to-disable-tsx-in-haswell-early-broadwell-cpus|titolo=Errata prompts Intel to disable TSX in Haswell, early Broadwell CPUs|pubblicazione=[[The Tech Report]]|data=12 agosto 2014|accesso=15 novembre 2018}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/specification-updates/4th-gen-core-family-desktop-specification-update.pdf|titolo=Desktop 4th Generation Intel Core Processor Family, Desktop Intel Pentium Processor Family, and Desktop Intel Celeron Processor Family|editore=[[Intel]]|data=marzo 2017|lingua=en|formato=PDF|p=46|accesso=15 novembre 2018}}</ref>
Riga 24:
La '''Restricted Transactional Memory''' (RTM) è un'implementazione alternativa a HLE che offre al programmatore la flessibilità di specificare un percorso del codice di riserva che viene eseguito quando una transazione non può essere eseguita correttamente.
RTM aggiunge tre nuove istruzioni: <code>XBEGIN</code>, <code>XEND</code> and <code>XABORT</code>. Le istruzioni <code>XBEGIN</code> e <code>XEND</code> segnano l'inizio e la fine di una regione di codice transazionale; l'istruzione <code>XABORT</code> interrompe esplicitamente una transazione. Il fallimento della
{| class="wikitable"
!Posizione del bit di registro EAX
Riga 87:
[[Categoria:Calcolo parallelo]]
[[Categoria:Controllo della concorrenza]]
[[Categoria:Istruzioni x86]]
|