Wireless Application Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TobeBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ka:Wap
m Correggo dei wikilink.
 
(44 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|protocolli di rete|telefonia}}
Il '''WAP''' ('''W'''ireless '''A'''pplication '''P'''rotocol) è un [[protocollo]] di connessione ad [[internet]] per [[telefono cellulare|telefoni cellulari]] ideato da [[Alain Rossmann]].
{{NN|telecomunicazioni|agosto 2023}}
 
Il '''WAPWireless Application Protocol''' o in [[Sigla ('''W'''irelesslinguistica)|sigla]] '''A'''pplicationWAP '''P'''rotocol) è un [[protocollo (informatica)|protocollo]] di [[connessione (informatica)|connessione]] ad [[internet]] per [[telefono cellulare|telefoni cellulari]] ideatoinventato da [[Alain Rossmann]].
==Breve storia==
Nel [[dicembre]] [[1994]] Alain Rossman fonda nella [[Silicon Valley]] la sua quarta azienda [[Startup (economia)|startup]], [[Unwired Planet]] poi diventata [[Phone.com]], che creò il [[software]] ed il [[browser]] internet per i telefoni cellulari.
Nel [[1999]] l'italiana [[Omnitel]] è il primo gestore a fornire contenuti in formato WAP, seguita da un buon numero di gestori europei, mentre è nel [[2000]] che si assistette ad un notevole boom di vendite di cellulari WAP.
Dopo il 2000 si succedono diverse versioni (la maggior parte delle volte incompatibili fra di loro) in tempi molto ravvicinati: dal Wap 1.0 dopo pochi mesi si passa alla versione 1.1 e poi ancora alla 1.2.1. Tariffe troppo alte ed in più calcolate sul tempo di collegamento, difficoltà di utilizzo, i [[bug]] dei cellulari ecc. fanno assistere al naufragio del Wap.
La svolta per il WAP tuttavia avviene con l'uscita della versione 2.0: viene abbandonato il linguaggio [[WML]] per puntare sull'[[XHTML]]. Questo risultato viene conseguito grazie alla costituzione dell'[[Open Mobile Alliance]], che riunisce circa 200 produttori di cellulari: il WAP Europeo si avvicina quindi all'[[i-mode]] Giapponese.
 
==Bibliografia Storia ==
Nel [[dicembre]] [[1994]] [[Alain RossmanRossmann]] fonda nella [[Silicon Valley]] la sua quarta azienda [[Startup (economia)|startup]], [[Unwired Planet]], poi diventatadivenuta nota come [[Phone.com]], che creò il [[software]] ede il [[browser]] internet per i telefoni cellulari.
* [[Salvatore Romagnolo]] e [[Chiara Sottocorona]] - ''I protagonisti della rivoluzione digitale'', edizioni [[Muzzio]] [[2003]]
 
Nel [[1999]] l'italiana [[Vodafone Italia|Omnitel]] è il primo gestore a fornire contenuti in formato WAP, seguita da un buon numero di gestori europei, mentre è nel [[2000]] che si assistette ad un notevole boom di vendite di cellulari WAP.
Nel febbraio del 1999 venne annunciata l'uscita del primo telefono cellulare con browser WAP, il [[Nokia 7110]]<ref>{{cita web|url=http://press.nokia.com/PR/199902/777256_5.html|titolo=Nokia unveils the world's first media phone for Internet access|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010827093408/http://press.nokia.com/PR/199902/777256_5.html}}</ref> e nel [[2000]] si assistette ad un notevole boom di vendite di cellulari con lo stesso protocollo.
 
Dopo il 2000 si succedono diverse versioni (la maggior parte delledi esse voltesono incompatibili fra di loro) in tempi molto ravvicinati: dal WapWAP 1.0 dopo pochi mesi si passa alla versione 1.1 e poi ancora alla 1.2.1. Tariffe troppo alte, edper indi più calcolate sul tempo di collegamento, difficoltà di utilizzo, i [[bug]] dei cellulari ecc. fanno assistere al naufragio del WapWAP.
La svolta per il WAP tuttavia avviene con l'uscita della versione 2.0: viene abbandonato il linguaggio [[Wireless Markup Language|WML]] per puntare sull'[[XHTML]]. Questo risultato viene conseguito grazie alla costituzione dell'[[Open Mobile Alliance]], che riunisce circa 200 produttori di cellulari: il WAP Europeo si avvicina quindi all'[[i-mode]] Giapponesegiapponese.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|204|36-38|3|2000|titolo=Esplode il WAP}}
* [[Salvatore Romagnolo]] e, [[Chiara Sottocorona]] -, ''I protagonisti della rivoluzione digitale'', edizioni [[Muzzio]], [[2003]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=WAP}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}cita [web|url=http://www.openmobilealliance.org/tech/affiliates/wap/wapindex.html |titolo=Specifiche WAP]|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Telematica}}
{{Portale|telefonia|telematica}}
 
[[Categoria:Telefonia mobile]]
[[Categoria:Accesso a Internet]]
[[Categoria:Protocolli di Internet]]
 
[[ar:بروتوكول التطبيقات اللاسلكية]]
[[az:Naqilsiz Qoşulma Protokolu]]
[[bn:ওয়্যারলেস অ্যাপ্লিকেশন প্রোটোকল]]
[[ca:Wireless Application Protocol]]
[[cs:Wireless Application Protocol]]
[[da:WAP]]
[[de:Wireless Application Protocol]]
[[en:Wireless Application Protocol]]
[[eo:WAP]]
[[es:Wireless Application Protocol]]
[[et:WAP]]
[[eu:Wireless Application Protocol]]
[[fa:پروتکل کاربردی بیسیم]]
[[fi:WAP]]
[[fr:Protocole WAP]]
[[he:Wireless Application Protocol]]
[[hu:Wireless Application Protocol]]
[[id:Wireless Application Protocol]]
[[ja:Wireless Application Protocol]]
[[ka:Wap]]
[[ko:무선 어플리케이션 프로토콜]]
[[lmo:WAP]]
[[lt:WAP]]
[[lv:WAP]]
[[nl:Wireless Application Protocol]]
[[no:WAP]]
[[pl:WAP]]
[[pms:WAP]]
[[pt:WAP]]
[[ru:Wireless Application Protocol]]
[[simple:Wireless Application Protocol]]
[[sk:Wireless Application Protocol]]
[[sl:WAP]]
[[sv:WAP]]
[[tr:Kablosuz uygulama protokolü]]
[[uk:Протокол бездротових програм]]
[[vi:WAP]]
[[zh:无线应用协议]]