Punto interrogativo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→0: aggiunta |
m Correggo dei wikilink. |
||
(27 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{punteggiatura
|immagine=Question mark 3d.png
|dimensioni=80px
}}
Il '''punto interrogativo''' o '''punto di domanda''', noto in passato anche come '''punto domandativo''',<ref>{{cita web|url=http://www-old.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php%3Fid
== Storia del punto interrogativo e utilizzo
[[File:Quaestio.svg|thumb|centre|upright=2]]
In [[lingua greca|greco]] antico, la funzione di contrassegnare una domanda, espressa oggi col punto interrogativo, era demandata a un [[punto e virgola]] ";" (Ερωτηματικό). Nel corso dei [[secolo|secoli]] tale convenzione (che comunque persiste nella [[lingua greca moderna]]) decadde e, per tutta l'[[età antica]], non si usarono segni particolari per esprimere l'intonazione interrogativa. Il punto interrogativo vero e proprio nacque nel [[Medioevo]], all'epoca dei [[monachesimo|monaci]] copisti: essi infatti solevano, per indicare le domande, scrivere alla fine delle [[frase|frasi]] la [[Sigla (linguistica)|sigla]] ''qo'', che stava per ''quaestio'' (dal latino, ''domanda''). Per evitare di confondere questa sigla con altre, in seguito cominciarono a scrivere le due lettere che la componevano, l'una sull'altra e a [[stilizzazione|stilizzarle]], mutando la [[Q]] in un ricciolo e la [[O]] in un [[Punto fermo|punto]], dando così vita al punto interrogativo ("?").<ref>Jan V. White, ''Ideografia segni, simboli e immagini'', Milano, Editiemme, 1985. ISBN 88-7022-042-7</ref>
== Il punto interrogativo in
[[File:Spanish Question mark 3d.png|left|80px]]
Anche in [[lingua spagnola|spagnolo]] il punto interrogativo era singolo e posto in fine di frase, finché, con la seconda edizione della ''Ortografía de la Real Academia'', nel [[1754]], divenne regola iniziare le domande con il segno di apertura dell'interrogazione ('''¿''') e terminarle con il segno di interrogazione che in spagnolo si considera invertito ('''?''') - ad esempio: ''--¿Qué edad tienes?--'' (Quanti anni hai?). La stessa regola fu adottata per il segno esclamativo - '''(¡)''' e '''(!)'''.
L'adozione di questa grafia fu lenta, e fino al [[XIX secolo]] si incontrano libri che non adottano il segno di apertura.
Riga 19 ⟶ 20:
L'influenza dell'inglese, nel quale non esiste il segno di apertura, nella cultura spagnola sta risuscitando la tendenza a non aprire le frasi interrogative con tale segno. È normale ad esempio che in [[chat]] ispanofone si usi, per domandare, solo il segno ('''?'''), per risparmiare tempo-tastiera.
Benché sia caduto in disuso per le rare occasioni in cui risulta opportuno, in spagnolo è comunque corretto sottolineare una frase con l'apertura di esclamativa ('''¡''') e la chiusura di domanda ('''
== Note ==
Riga 26 ⟶ 27:
== Bibliografia ==
*Lupton, Ellen e Miller, J. Abbott, ''"Period styles: a punctuated history"'', in ''The Norton Reader'' undicesima edizione, ed. Linda H. Peterson, Norton, 2003
* Parkes, M.B., ''"Pause and Effect: an Introduction to the History of Punctuation in the West"'', University of California Press,
*Truss, Lynne, ''"Eats, Shoots & Leaves"'' Gotham Books, NY, pag. 139
Riga 34 ⟶ 35:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|linguistica}}
[[Categoria:Segni di interpunzione]]
|