Len de l'El: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix posizione portale e/o cda
riformulo frase
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vitigno|immagine=Len de lel Viala et Vermorel.jpg|colore=bianco|paese_origine=Francia|sinonimi=Cavaille, Cavailles, Cavalie, Cavalier, Endelel, Kavale, Kavaler, L'Endelel, Len de l'Elh, Len del El, Lenc de l'El, Lendellet, Loin de l'oei|didascalia=Len de l'El in Viala & Vermorel|paese=Francia}}[[File:Len_de_l'El.jpg|miniatura|Grappoli di Len de l'El]]
{{O|enologia|luglio 2019}}
[[File:Len_de_l'El.jpg|miniatura|Grappoli di Len de l'El]]
{{Vitigno|immagine=Len de lel Viala et Vermorel.jpg|colore=bianco|paese_origine=Francia|sinonimi=Cavaille, Cavailles, Cavalie, Cavalier, Endelel, Kavale, Kavaler, L'Endelel, Len de l'Elh, Len del El, Lenc de l'El, Lendellet, Loin de l'oei|didascalia=Len de l'El in Viala & Vermorel|paese=Francia}}[[File:Len_de_l'El.jpg|miniatura|Grappoli di Len de l'El]]
Il '''Len de l'El''' (talvolta scritto<ref name="Institut">Institut Français de la Vigne et du Vin Sud-Ouest [{{cita testo|url=http://www.vignevin-sudouest.com/publications/cepages-midi-pyrenees/loin-de-loeil.php |titolo=Len de l'El B ou Loin de l'Oeil] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20170703024714/http://vignevin-sudouest.com/publications/cepages-midi-pyrenees/loin-de-loeil.php |date=3 luglio 2017 }}"'' (French). Accessed: 23 October 2011''</ref><ref name="Gaillac" /><ref name="Ampélographie" /> '''Len de l'Elh''', '''Len del El''', '''Lendelel''', '''Loin-de-l'oeil''', conosciuto anche come '''cavalié''' o '''cavalier''') è un [[Listavitigno dellea uve nel mondo|tipo di uva]]bacca bianca francese originaria del Sud-Est della [[Francia]]. La ''[[Appellation d'origine contrôlée]]'' (AOC) impone che i vini bianchi di Gaillac debbano includere almeno il 15% di Len de l'El mescolato con Mauzac, sebbene vi siano stati dei movimenti per consentire la sostituzione del [[Sauvignon|Sauvignon blanc]] (e dal 2007 i coltivatori sono stati ufficialmente autorizzati a farlo).<ref name="Gaillac" /><ref name="Clarke" />
 
Prima dell'epidemia di [[Phylloxeridae|fillossera]], Len de l'El costituiva oltre il 30% di tutte le piantagioni nella regione di [[Gaillac]].<ref name="Robinson" /> Ma le uve sono inclini a marcire e negli ultimi tempi sono diminuite nelle piantagioni. I vini che si ottengono sono tipicamente corposi con bassa acidità e potenti note fruttate.<ref name="Gaillac" /><ref name="Clarke" />
Riga 7:
== Storia e origini del nome ==
[[File:Weinberg_Gaillac.jpg|sinistra|miniatura|Len de l'El si trova quasi esclusivamente nella regione di Gaillac (nella foto)]]
Gli [[Ampelografia|ampelografi]] ritengono che Len de l'El sia originario della regione di [[Gaillac]], nel sud-ovest della Francia, dove ha avuto una lunga storia [[Viticoltura|vitivinicola]]. Anche se il [[XX secolo]] ha visto l'introduzione di nuove varietà di uva e una spinta verso quelle più internazionali e commerciabili, il forte attaccamento della regione al Len de l'El ha impedito la sua scomparsa. Come la famiglia delle uve Manseng nel Jurançon, i coltivatori della regione di Gaillac introdussero un disciplinare per l'''Appellation d'origine contrôlée'' nel 1938 per regolamentare un uso minimo di Len de l'El per tutte le miscele bianche prodotte nell'area, sostenendo così la sua coltivazione.<ref name="wine grapes" /><ref>Oxford Companion to Wine ''"[{{cita testo|url=http://www.winepros.com.au/jsp/cda/reference/oxford_entry.jsp?entry_id=1769 |titolo=Len de l'El] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120314023355/http://www.winepros.com.au/jsp/cda/reference/oxford_entry.jsp?entry_id=1769|date=14 March 2012}}"'' Accessed: February 6th, 2011</ref> Il disciplinare è stato modificato nel [[XXI secolo]] per consentire la sostituzione del Sauvignon blanc, tuttavia la regolamentazione iniziale sull'uso di Len de l'El ha contribuito a mantenere la presenza della varietà nella regione.<ref name="Gaillac" /><ref name="Clarke" /><ref name="wine grapes" />
 
È ampiamente accettato che il nome Len de l'El derivi dal [[Lingua occitana|dialetto occitano]] di [[Tolosa]]. Per inciso, è foneticamente simile alla traduzione francese ''loin de l'œil'', che significa "lontano dall'occhio", con il [[Sinonimia|sinonimo]] a volte ancora visto sulle [[Etichetta da vino|etichette dei vini]] insieme ad altre [[Ortografia|ortografie]] alternative.<ref name="wine grapes" /> L'esperto di vini Oz Clarke spiega che il nome si riferisce alla posizione del [[Uva|frutto]] rispetto alla [[Gemma (botanica)|gemma]]: le uve a grappolo hanno lunghi steli che si attaccano al tronco a una distanza che è più lontana dal bocciolo (o "occhio", ''oeil'' in francese) rispetto alla maggior parte dei vitigni.<ref name="Clarke" /> Questa tesi è supportata dai coltivatori di Gaillac<ref name="Gaillacwines">Gaillac Wines ''"[{{cita testo|url=http://www.vins-gaillac.com/A_frm01.html |titolo=A specific collection of grape varieties] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20110128024009/http://www.vins-gaillac.com/A_frm01.html|date=28 January 2011}}"'' ''Grand Vin du Sud-Ouest'' (English). Accessed: 23 October 2011</ref> e almeno una autorità francese per l'[[ampelografia]].<ref name="Ampélographie">Ampélographie - Description des cépages et variétés de raisins de cuve ou raisins de table [{{cita testo|url=http://www.vins-gaillac.com/A_frm01.html |titolo=A specific collection of grape varieties] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20110128024009/http://www.vins-gaillac.com/A_frm01.html|date=28 January 2011}}"'' (French). Accessed: 23 October 2011''</ref>
 
== Regioni vinicole ==
[[File:Sauvignon_blanc_grapes.jpg|destra|miniatura|200x200pxthumb|I coltivatori di Gaillac possono sostituire il Sauvignon bianco (nella foto) per il minimo del 15% di Len de l'El richiesto per i vini bianchi AOC.]]
Il Len de l'El si trova quasi esclusivamente nella regione del Gaillac AOC dove è impiegata nella miscelazione di [[Vino spumante|vini spumanti]] basati principalmente sul vitigno Mauzac. Secondo le normative AOC, almeno il 15% delle miscele bianche deve includere Len de l'El o Sauvignon bianco.<ref name="Gaillac">Oxford Companion to Wine''"[{{cita testo|url=http://www.winepros.com.au/jsp/cda/reference/oxford_entry.jsp?entry_id=1297 |titolo=Gaillac entry] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080726122057/http://www.winepros.com.au/jsp/cda/reference/oxford_entry.jsp?entry_id=1297|date=26 July 2008}}"'' Accessed: February 6th, 2011</ref><ref name="Clarke">Oz Clarke ''Encyclopedia of Grapes'' pg 116 Harcourt Books 2001</ref> Le altre uve che possono essere mescolate con Len de l'El includono [[Sémillon]], [[Muscadelle]] e Ondenc.<ref name="Saunders">P. Saunders ''Wine Label Language'' pg 73 Firefly Books 2004 {{ISBN|1-55297-720-X}}</ref>
 
L'uva si può trovare anche nei vini sperimentali di diversi ''vin de pays'', in particolare il VDP principale del sud-ovest della Francia ''Vin de Pays du Comté Tolosan'', dove viene spesso miscelato con Muscadelle, Petit Manseng, Muscat blanc, Mauzac e Sauvignon blanc.<ref>Wines of France ''[{{cita testo|url=http://www.frenchwinesfood.com/BouteilleBouche/VinsDePaysDetail.aspx?r=RegionAdministrative_MidiPyrenees&v=VinDePays_TolosanBlanc |titolo=Vin de Pays du Comté Tolosan] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20110711040025/http://www.frenchwinesfood.com/BouteilleBouche/VinsDePaysDetail.aspx?r=RegionAdministrative_MidiPyrenees&v=VinDePays_TolosanBlanc|date=11 July 2011}}"'' Accessed: February 6th, 2011</ref>
 
== Viticoltura ==
Riga 27:
 
== Sinonimi ==
Len de l'El e il suo vino sono noti anche come: Cavaille, Cavailles, Cavalie, Cavalier, Endelel, Kavale, Kavaler, L'Endelel, Len de l'Elh, Len del El, Lenc de l'El, Lendellet, Loin de l'oeil.<ref name="VIVC">[{{cita testo|url=http://www.vivc.de/datasheet/dataResult.php?data=6803 |titolo=Len de l'El] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120513095953/http://www.vivc.de/datasheet/dataResult.php?data=6803|date=13 May 2012}}, [[Vitis International Variety Catalogue]], accessed 2010-12-03</ref>
 
== Note ==
<references/>
{{References}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{O|enologia|luglio 2019}}
{{Portale|agricolturaalcolici|Francia}}
 
[[Categoria:Vitigni a bacca bianca]]