HMS Victory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Categoria |
|||
(45 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Nota disambigua}}
{{Infobox nave
|Categoria = nave a vela militare
|Nome = HMS ''Victory''
|Immagine =
|Didascalia =
||Didascalia = La ''Victory'' a [[Battaglia di Trafalgar|Trafalgar]] nel dipinto di [[J.M.W. Turner]] ''The Battle of Trafalgar''.▼
|Bandiera =
|Tipo = [[
|Classe =
|Cantiere = [[Chatham Dockyard]]
Riga 16:
|Completamento =
|Entrata_in_servizio = [[1778]]
|
|Radiazione =
|
|Dislocamento = 3
|Stazza_lorda =
|Lunghezza = 56,7
|Lunghezza_tipo = ponte cannoni
|Lunghezza_tipo2 = complessiva
|Lunghezza2 = 69,3
|Larghezza = 15,8
|Altezza = 62,5
|Altezza_tipo = dal pelo d'acqua alla cima dell'albero maestro
|Pescaggio = 8,8
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = Vela<br />Superficie velica: 5 440 [[Metro quadrato|m²]]
|Velocità = 8-9
|Velocità_km = 15-17
|Autonomia =
|Capacità_di_carico =
|Armamento_velico= [[Nave (tipo di veliero)|nave]] (tre alberi a vele quadre)
|Equipaggio = circa 850 uomini
|Passeggeri =
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Artiglieria = a Trafalgar:<nowiki />
* Castello di prua: 2 [[cannone|cannoni]] da 12 libbre, 2 [[carronata|carronate]] da 68 libbre
* Cassero: 12 cannoni da 12 libbre
Riga 46 ⟶ 47:
* Ponte cannoni mediano: 28 cannoni da 24 libbre
* Ponte cannoni inferiore: 30 cannoni da 32 libbre
|Altro_armamento = ''Marine'' imbarcati armati con [[moschetto|moschetti]]
|Corazzatura = Nessuna, sebbene lo spessore della quercia alla linea di galleggiamento fosse di 0,6 m
|Mezzi_aerei =
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
}}
▲
La '''HMS ''Victory''''' è un [[vascello]] di [[Classificazione delle navi della Royal Navy#Primo rango|prima classe]], a tre ponti da 104 cannoni della [[Royal Navy]], costruita negli [[anni 1760]]. Smantellata nel 1800, fu ricostruita nel [[1803]]. Risiede nel suo bacino di carenaggio a [[Portsmouth]] come [[nave museo]].▼
▲La '''HMS ''Victory''''' è un [[vascello]] di [[Classificazione delle navi della Royal Navy#Primo rango|prima classe]], a tre ponti da 104 cannoni della [[Royal Navy]], costruita negli [[anni 1760]] su progetto di Sir [[Thomas Slade]]. Smantellata nel 1800, fu ricostruita nel
== Descrizione ==
Riga 61 ⟶ 64:
== Costruzione ==
Nel dicembre
I piani di costruzione arrivarono nel giugno 1759 ed erano basati sulla [[HMS Royal George (1756)|HMS ''Royal George'']], varata dal [[Woolwich Dockyard]] nel 1756. La chiglia
Una volta costruita l'intelaiatura era normale coprire la nave e lasciarla stagionare per diversi mesi
Non essendoci un immediato impiego
▲La chiglia venne impostata il 23 luglio 1759 nell<nowiki>'</nowiki>''Old Single Dock'') (ora molo n. 2) ed il nome venne scelto nell'ottobre [[1760]] per commemorare l<nowiki>'</nowiki>''Annus Mirabilis'' o Anno delle Vittorie del 1759. In quell'anno della [[Guerra dei sette anni]] l'Inghilterra aveva vinto le battaglie terrestri di [[Battaglia di Québec (1759)|Québec]], [[Battaglia di Minden|Minden]] e quelle navali di [[Battaglia di Lagos|Lagos]] e [[Battaglia della baia di Quiberon|Quiberon Bay]]. Ci furono alcuni dubbi sul fatto che fosse un nome adatto poiché la precedente nave di prima classe ''[[HMS Victory (1737)|Victory]]'' era andata persa con tutto l'equipaggio nel [[1744]].
▲[[File:Hms victory.jpg|thumb|left|Albero e sartiame della HMS ''Victory''.]]
▲Una volta costruita l'intelaiatura era normale coprire la nave e lasciarla stagionare per diversi mesi. Comunque a causa della fine della guerra dei sette anni rimase in questa condizione per quasi tre anni, il che ne migliorò la longevità. I lavori ricominciarono nell'autunno [[1763]] e fu infine varata il 7 maggio [[1765]]. Era costata 63.176 sterline e 3 scellini e per la sua costruzione erano stati utilizzati circa 6.000 alberi (di cui circa il 90% erano [[quercia|querce]] e per il rimanente, [[Ulmus|olmi]], [[pino|pini]] e [[abies|abeti]]).
▲Non essendoci un immediato impiego per essa, venne posta in riserva ''ordinaria'' e per 13 anni rimase al coperto, priva di alberi e collocata in manutenzione generale, ancorata nel fiume Medway, fino a che la [[Francia]] non si unì alla [[Guerra d'Indipendenza americana]].
▲Venne commissionata nel 1778 sotto il comando del ''rear admiral'' [[John Campbell]] (1º capitano) e del capitano [[Jonathan Faulknor]] (capitano in seconda), come nave ammiraglia dell'ammiraglio [[Augustus Keppel]]. Venne armata con cannoni a canna liscia in ghisa, 30 da 32 e 42 libbre, 30 da 24 libbre e 40 da 12 libbre. Nel 1778 l'ammiraglio [[Augustus Keppel]], che prese in quell'anno il comando del vascello, decise però di sostituire i cannoni da 42 libbre con altri, sempre in ghisa a canna liscia, da 32 libbre che, anche se avevano una gittata di poco inferiore (3200 metri contro 3300 metri), erano estremamente più maneggevoli nell'angusto spazio del ponte inferiore. Quando nel 1779 [[Augustus Keppel]] ammainò la sua insegna sulla Victory essa venne riarmata come in origine, equipaggiamento che manterrà sino al 1798. Da questa data in poi venne definitivamente ripreso l'armamento utilizzato da Keppel, aggiungendo ad esso anche con due [[carronata|carronate]] da 68 libbre sul castello di prua.
== Servizio ==
[[Augustus Keppel, I visconte Keppel|Keppel]] prese il mare da [[Spithead]] il 9 luglio
Nel marzo
Il 2 dicembre [[1781]] la ''Victory'' - ora al comando del capitano Henry Cromwell e nave ammiraglia del viceammiraglio [[Richard Kempenfelt]] - navigò con altri
Nel
== Smantellamento e ricostruzione ==
Nel febbraio 1798 la ''Victory'' era stazionata a Chatman al comando del tenente di vascello (''Lieutenant'') J. Rickman. L'8 dicembre
Comunque l'8 ottobre
▲Vennero aggiunti ulteriori cannoni, portandola da 100 cannoni a 104 e la [[Polveriera|santabarbara]] venne rivestita in rame.venne rimaneggiato lo specchio di poppa sostituendo la struttura a gallerie aperte (con balconate e ricchi ornamenti, tipici del XVIII sec.) con uno schema di tipo ottocentesco più sobrio a gallerie chiuse. Venne rimpiazzata la [[polena]] e l'albero maestro, riverniciata cambiandone lo schema di colori dal rosso al nero e giallo odierno. I portelloni dei cannoni, originariamente dipinti di giallo in armonia con lo scafo, vennero più tardi ridipinti in nero, dando origine ad un disegno chiamato ''Nelson chequer'' ("scacchiera di Nelson"), che venne adottato da tutte le navi della Royal Navy dopo la [[battaglia di Trafalgar]]. I lavori terminarono l'11 aprile [[1803]] e la nave lasciò Portsmouth il 14 maggio al comando di [[Samuel Sutton]].
== La Victory di Nelson ==
Lord Nelson innalzò la sua insegna sulla ''Victory'' il 16 maggio
[[File:HMS Victory - bow.jpg|thumb|upright=1.4|Vista di prua della ''Victory''.]]▼
▲Lord Nelson innalzò la sua insegna sulla ''Victory'' il 16 maggio [[1803]] e partì il 20 maggio per assumere il comando della Flotta del Mediterraneo. Nelson si trasferì sulla più veloce [[fregata (nave)|fregata]] [[HMS Amphion (1798)|HMS ''Amphion'']] il 23 maggio.
Il 28 maggio il capitano Sutton catturò la 32 cannoni francese ''[[Embuscade]]'', in viaggio verso [[Rochefort (Nuova Aquitania)|Rochefort]] da [[Saint-Domingue]]. La ''Victory'' si riunì con Lord Nelson al largo di [[Tolone]] il 3 luglio quando il capitano Sutton scambiò il comando con quello del capitano della ''Amphion'' [[Thomas Masterman Hardy]].
Il 4 aprile
Il 22 luglio la flotta combinata venne coinvolta in una battaglia senza esito nella nebbia al largo di [[Ferrol]] contro lo squadrone dell'ammiraglio sir [[Robert Calder]] e dovette fermarsi tre giorni a [[Vigo (Spagna)|Vigo]] e Ferrol per sbarcare i feriti
Il mattino del 19 ottobre, quando apprese che sarebbe stato rimosso dal comando l'ammiraglio Villeneuve prese il mare con le sue navi, prima facendo rotta verso il Mediterraneo, ma poi curvando verso nord e la flotta inglese, dando inizio alla [[battaglia di Trafalgar]]. Nelson aveva già preparato i suoi piani: rompere la linea nemica due o tre navi davanti a quella del loro comandante in capo al centro e vincere prima che l'avanguardia potesse arrivare in aiuto. Nella realtà il vento irregolare rallentò le manovre. Per cinque ore dopo l'
Il bottino di guerra inglese ammontò a più di nove navi francesi e dieci
== Dopo Trafalgar ==
La ''Victory'' trasportò il corpo di Nelson in [[Inghilterra]] dove venne sepolto nella [[Cattedrale di San Paolo (Londra)|Cattedrale di St
[[File:Battleship1.jpg|thumb|left|La HMS ''Victory'' nel [[1884]].]]▼
[[File:Victory Portsmouth um 1900.jpg|thumb|right|La HMS ''Victory'' nel [[1900]].]]▼
La ''Victory'' dopo Trafalgar partecipò ancora a numerose spedizioni, tra cui due campagne nel mar
▲La ''Victory'' trasportò il corpo di Nelson in [[Inghilterra]] dove venne sepolto nella [[Cattedrale di St. Paul]] il 6 gennaio [[1806]].
▲La ''Victory'' dopo Trafalgar partecipò ancora a numerose spedizioni, tra cui due campagne nel mar baltico al comando dell'ammiraglio sir [[James Saumarez, I barone di Saumarez|James Saumarez]], che tenne bloccata la flotta russa e mantenne aperti i rifornimenti navali dalla [[Svezia]]. Eccetto che per una breve scorta di un convoglio truppe in sostegno al [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|duca di Wellington]] rimase nel mar Baltico fino al termine della sua carriera attiva, il 7 novembre [[1812]] quando venne tirata in secca nel porto di [[Portsmouth]] Harbour ed usata come nave deposito.
Si dice che quando Thomas Hardy era il [[primo lord del mare]] disse a sua moglie tornando a casa di aver appena firmato un ordine per lo smantellamento della ''Victory'' e che questa lo rispedì immediatamente in ufficio ad annullarlo, sebbene probabilmente sia una storia apocrifa.
Nel secolo successivo la ''Victory'' si deteriorò lentamente mentre si trovava in secca. Nel
Il 12 gennaio
La ''Victory'' è ancora in servizio come nave ammiraglia dell'ammiraglio attualmente facente le funzioni di primo lord del mare. Fino al
Nel dicembre 2011 la [[Defence Equipment and Support]], parte del Ministero della Difesa, ha assegnato un contratto quinquennale di manutenzione e restauro della nave alla [[BAE Systems]]. Il restauro della ''Victory'' ha un valore stimato di 16 milioni di sterline.
Riga 136 ⟶ 135:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.hms-victory.com/|Sito della Royal Navy dedicato alla HMS ''Victory''|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://y2u.co.uk/&002_Images/Victory%20Nelson%2001.htm|2=Immagini della HMS ''Victory''|lingua=en|accesso=8 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027185611/http://y2u.co.uk/%26002_Images/Victory%20Nelson%2001.htm|dataarchivio=27 ottobre 2017|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.nelsonsvictory.co.uk|2=La ''Victory'' di Nelson|lingua=en|accesso=8 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622202625/http://www.nelsonsvictory.co.uk/|dataarchivio=22 giugno 2015|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.hmsvictory.ngfl.gov.uk/|2=Vita a bordo della HMS ''Victory''|lingua=en|accesso=15 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070701012006/http://www.hmsvictory.ngfl.gov.uk/|dataarchivio=1º luglio 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.bruzelius.info/Nautica/Ships/War/GB/Victory(1765).html|www.bruzelius.info|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.hmsvictory.de|HMS Victory-Web sito di Heinrich Siemers con molti dettagli tecnici e storici|lingua=en, de}}
* {{en}} [http://www.modelships.de/Museums_and_replicas/HMS_Victory_Portsmouth/HMS_Victory_Portsmouth_eng.htm Photo gallery of HMS Victory] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090520175915/http://www.modelships.de/Museums_and_replicas/HMS_Victory_Portsmouth/HMS_Victory_Portsmouth_eng.htm |date=20 maggio 2009 }} High resolution images
{{Navi della Royal Navy}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|marina}}
[[Categoria:Vascelli della Royal Navy|Victory]]
[[Categoria:Navi
[[Categoria:Navi museo nel Regno Unito]]
[[Categoria:Portsmouth]]
|