Gruppo del Verwall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Vette: collegamento |
|||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Catena montuosa
|nomecatena = Gruppo del Verwall
|immagine = Hoher_Riffler_(Verwallgruppe).JPG
|image_text = [[Hoher Riffler]]
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{AUT}}
|catenaprincipale = [[Alpi del Silvretta, del Samnaun e del Verwall]] (nelle [[Alpi Retiche occidentali]])
|cima = [[Hoher Riffler]]
|altezza =
|lunghezza =
|larghezza =
Riga 15:
|rocce =
}}
Il '''Gruppo del Verwall''' (detto anche ''Gruppo del Ferwall'' - in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Verwallgruppe'') è un [[gruppo montuoso]] delle [[Alpi Retiche occidentali]]. Si trova in [[Austria]] ([[Tirolo (Austria)|Tirolo]] e [[Vorarlberg]]). Prende il nome dalla [[Verwalltal]], valle austriaca.
==Classificazione==
[[File:AVE Ostalpen.png|thumb|upright=1.4|Il Gruppo del Verwall secondo l'[[Alpenvereinseinteilung der Ostalpen|AVE]] è individuato dal numero 28.]]
[[File:Verwall Karte.png|thumb|upright=1.4|Cartina dettagliata del gruppo montuoso.]]
Secondo la [[SOIUSA]] il Gruppo del Verwall è un [[supergruppo alpino]] con la seguente classificazione:
* Grande parte = [[Alpi Orientali]]
Riga 26 ⟶ 25:
* [[sezione alpina|Sezione]] = [[Alpi Retiche occidentali]]
* [[sottosezione alpina|Sottosezione]] = [[Alpi del Silvretta, del Samnaun e del Verwall]]
* [[supergruppo alpino|Supergruppo]] =
* [[codice della SOIUSA|Codice]] = II/A-15.VI-C
Riga 58 ⟶ 57:
[[File:Hoher Riffler Verwall von Norden.jpg|thumb|L'[[Hoher Riffler]].]]
Le montagne principali del gruppo sono:
{{div col}}
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* [[Karkopf (Gruppo del Verwall)]] - 2.948 m
* Pflunspitze -
* Madleinköpfe - 2907 m
* Kaltenberg -
* Schrottenkopf -
* Rugglespitze -
* Fädnerspitze -
* Madererspitze -
* Beilstein -
* Valschavielkopf -
* Reutlinger Turm -
* Stritkopf -
* Hochjoch -
{{div col end}}
==Note==
Riga 87 ⟶ 88:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome=Marazzi| nome=Sergio | wkautore= Sergio Marazzi | titolo=Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA | editore=
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Austria|montagna|Svizzera}}
|