Frida Misul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|AnnoMorte = 1992
|Epoca = 1900
|Attività = superstite dell'Olocausto
|Nazionalità = italiana
|
}}
==Biografia==
Studia canto e dopo l'introduzione delle [[leggi razziali fasciste]] del 1938 continua talora ad esibirsi sotto
Arrestata ad Ardenza (LI) il 1 aprile 1944 dalla polizia italiana, è detenuta alle carceri di Livorno e di
L'ultimo trasferimento la conduce al [[campo di concentramento di Theresienstadt]], pochi giorni prima della Liberazione il 9 maggio 1945.
Riga 32:
Nel 1980, sollecitata dal Comune di Livorno, pubblica un altro volume di ricordi (''Deportazione: il mio diario'') che amplia e arricchisce la sua testimonianza con nuovi particolari.<ref>Frida Misul, ''Deportazione: il mio diario'', supplemento a CN-COMUNE NOTIZIE n.52-53 (1980). III Ristampa, Ospedaletto (Pisa) 2006.</ref>
Frida Misul muore nel 1992.
== Omaggi == * Una via le è stata dedicata nella sua città natale, [[Livorno]]. ==Opere==
Riga 54 ⟶ 57:
{{Portale|biografie|Ebraismo|nazismo}}
[[Categoria:Persone legate ad Auschwitz]]
[[Categoria:Ebrei italiani]]
| |||