Generaloberst: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Ziv (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 40:
Nella [[Ordnungspolizei]], principale forza di [[polizia]] della [[Germania nazista]], considerata l'origine e la militarizzazione della polizia tedesca,<ref>Con il [[trattato di Versailles]] del [[1919]], la Germania venne obbligata a limitare le proprie forze armate a 100.000 uomini e quindi venne dato risalto all'arruolamento in polizia e all'addestramento militare.</ref> l'ORPO venne gerarchizzata in [[grado militare|gradi]] che spesso erano uguali a quelli dell'[[Heer (Wehrmacht)|Esercito)]], per cui il grado corrispondente era Generaloberst, ed era anche il grado più alto; l'unico a ricoprire questa carica fu [[Kurt Daluege]] ufficiale delle SS comandante della Ordnungspolizei e [[Protettorato di Boemia e Moravia|Viceprotettore di Boemia e Moravia]], che venne promosso prima a Generaloberst der Polizei e quindi a Oberst-Gruppenführer delle SS, primo a ricevere questo grado.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] le [[Bundeswehr|Forze armate tedesche]] sia quelle della [[Germania Ovest]], sia quelle poi della [[Germania|Germania riunificata]], a partire deldal [[1955]] hanno seguito la [[Gradi degli eserciti della NATO|comparazione dei gradi degli eserciti degli stati membri]] della [[NATO]] e per l'[[Deutsches Heer (Bundeswehr)|esercito]] e l'[[Luftwaffe (Bundeswehr)|aeronautica militare tedesca]] la gerarchia degli [[ufficiali generali]] è la seguente: [[Generale di brigata|Brigadegeneral]] – [[Maggior generale|Generalmajor]] – [[Tenente generale|Generalleutnant]] – [[Generale|General]]; di conseguenza il grado di Generaloberst è stato abolito.
 
=== Impero Tedesco ===
[[File:FrederikIBGroßherzog Friedrich I. von Baden.jpg|thumb|upright=1.4|[[Granduca]] [[Federico I di Baden]]]]
[[File:BASA-237K-1-361-2-General Graf von Bothmer, 1915.jpg|thumb|upright=1.4| [[Felix Graf von Bothmer]]]]
[[File:Herzog Philipp von Wuerttemberg (1838-1917).jpg|thumb|upright=1.4|[[Duca]] [[Filippo di Württemberg]]]]
Riga 100:
 
=== Terzo Reich ===
==== Wehrmacht ====
==== Wehrmacht<ref>Dall'elenco sono stati esclusi coloro che hanno successivamente raggiunto il grado di [[Generalfeldmarschall|Generale feldmaresciallo]]</ref> ====
;Generaloberst dell'Esercito tedesco
==== Wehrmacht<ref>Dall'elenco sono stati esclusi coloro che hanno successivamente raggiunto il grado di [[Generalfeldmarschall|Generale feldmaresciallo]]</ref> ====
[[File:Wehrmacht General Kragenspiegel 1945.jpg|thumb|upright=1.4|Mostrina di Generaloberst dell'Esercito]]
[[File:WMacht H OF9 GenOberst h 1945.svg|thumb|upright=1.4|Controspallina di Generaloberst dell'Esercito]]
Riga 142 ⟶ 143:
 
==== Waffen-SS ====
[[File:SS OberstgruppenführerOberst-Gruppenführer (Variante)h.png|thumb|upright=1.4|Controspallina di SS Oberstgruppenführer]]
;SS-Oberst-Gruppenführer und Generaloberst der Waffen-SS
* [[Sepp Dietrich]]