Generaloberst: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ziv (discussione | contributi)
 
(48 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|per l'uso di tale grado in altri stati|colonnello generale}}
[[File:Rudolf StgerStöger-Steiner von SteinstttenSteinstätten.JPGjpg|upright=1.4|thumb|''Generaloberst'' Steiner von Steinstätten]]
{{stub|Germania|Guerra}}
Il [[Grado militare|grado]] di [[Generaloberst|'''''Generaloberst'']]''', tradotto come [[colonnello generale]], è stato un grado militare dell'[[EsercitoDeutsches Heer tedesco(1871-1919)|esercito tedesco]] e dell'[[esercito austro-ungarico]]. Il grado era equiparabile a quello di [[generale dell'Esercito]] di molti stati.
 
== Storia ==
Il grado venne introdotto nella [[Königlich Preußische Armee]] (Reale armata prussiana) nel 1854 come grado più alto raggiungibile in tempo di pace. La scala gerarchica era la seguente: ''[[maggior generale]] – [[tenente generale]] – [[generale]] – [[colonnello generale]] – [[feldmaresciallo]]''.
 
Il grado rimase dopo la [[prima guerra mondiale]] nel ''[[Reichsheer]]'' e poi dal 1935 sia nella [[Wehrmacht]] per l'[[Heer (Wehrmacht)|esercito]] e per l'[[Luftwaffe (Wehrmacht)|aeronautica]]) sia nella polizia e venne abolito nel [[1945]].
 
== Impero austro-ungarico ==
Nell'[[Imperial regio Esercito austro-ungarico|imperial-regio esercito]] dell'[[Impero austro-ungarico]] il grado venne introdotto nel [[1915]] nel corso del [[primo conflitto mondiale]] su modello tedesco. Con la fine della guerra nel novembre [[1918]] l'uso cessò, e non fu ripreso da nessuno dei Paesi sorti dalla dissoluzione dell'[[Impero austro-ungarico|impero]].
 
Anche nelle [[Österreichisches Bundesheer|forze armate]] della [[secondaSeconda repubblicaRepubblica austriaca]] il grado non è più stato ripristinato.
 
[[File:Kuk ColGen 1918.svg|thumb|left|controspallina di '''''Generaloberst'''''<br />dell<nowiki>'</nowiki>''Esercito Austro-Ungarico'']]
 
;Elenco Generaloberst dell'Impero Austro-Ungarico
* [[Arciduca d'Austria|Arciduca]] [[Giuseppe Ferdinando d'Asburgo-Lorena|Giuseppe Ferdinando ]]
[[File:Rudolf Stger-Steiner von Steinsttten.JPG|upright=1.4|thumb|''Generaloberst'' Steiner von Steinstätten]]
* [[Arciduca d'Austria|Arciduca]] [[Giuseppe Ferdinando d'Asburgo-Lorena|Giuseppe Ferdinando ]]
* [[Friedrich von Beck-Rzikowsky]]
* [[Viktor Dankl von Krasnik]]
* [[Arciducato d'Austria|Arciduca]] [[Leopoldo Salvatore d'Asburgo-Lorena|Leopoldo Salvatore ]]
* [[Hermann Kusmanek von Burgneustädten]]
* [[Hermann Kusmanek von Burgneustädten]]
* [[Wenzel von Wurm]]
Riga 27:
* [[Rudolf Stöger-Steiner von Steinstätten]]
* [[Alois von Schönburg-Hartenstein]]
[[File:Kuk ColGen 1918.svg|thumb|left|controspallina di '''''Generaloberst'''''<br>dell<nowiki>'</nowiki>''Esercito Austro-Ungarico'']]
{{-}}
 
== Germania ==
Nell'[[impero tedesco]] era il secondo grado nella scala gerarchica, preceduto dal grado di [[Feldmaresciallo generale]]. Il grado era in uso anche nel [[Regno di Baviera]], nel [[Regno di Sassonia]] e nel [[Regno di Württemberg]]. Dopo la costituzione dell'[[Impero tedesco]] il 16 aprile [[1871]], nacque di conseguenza anche un esercito imperiale, il [[Deutsches Heer (1871-1919)|Reichsheer]] formato da contingenti bavaresi, sassoni , del Württemberg e del Baden, mentre i comandi dell'[[Esercito prussiano]] assunsero il controllo quasi totale sugli eserciti degli altri Stati dell'Impero. Dopo il [[1871]], tuttavia, gli eserciti di Prussia, Baviera, Sassonia, del Baden e del Württemberg continuarono a mantenere identità distinte e anche se nei documenti ufficiali e nei codici penali militari era citato l'[[Esercito imperiale tedesco|esercito imperiale]] (Kaiserliches Heer) ogni regno aveva il suo Ministero della Guerra e Baviera e Sassonia pubblicavano direttive distinte e liste di anzianità per i loro ufficiali diverse da quello che facevano singolarmente gli eserciti del Württemberg e della Prussia.
 
Al termine della [[prima guerra mondiale]] nella [[Repubblica di Weimar]] era il grado più alto.
 
Nel [[Terzo Reich]] è stato il secondo grado più alto della [[Wehrmacht]] dal [[1935]] al [[1940]] preceduto dal grado di [[Feldmaresciallo generale]], che però veniva conferito tradizionalmente solo in tempo di guerra, salvo conferimenti a titolo onorifico a membri di case regnanti straniere; un Generaloberst poteva ricevere la qualifica di Generaloberst im Rang eines Generalfeldmarschalls (GenO con rango di GFM) con lo stesso stipendio del GenO, ma con l'autorità di comando di un [[Feldmaresciallo generale|Generalfeldmarschall]]. Tuttavia nonostante il rango di [[Generalfeldmarschall]] fosse per consuetudine conferito solo in tempo di guerra, [[Hermann Göring]] però ne fu insignito già nel [[1938]]. Il grado di Generaloberst veniva usato sia nell'[[Heer (Wehrmacht)|Esercito]] chesia nella [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] e divenne il terzo grado della scala gerarchica nel [[1940]], quando venne introdotto il grado di [[Reichsmarschall|Maresciallo del ReicheReich]], creato appositamente da [[Hitler]] per Hermann Göring, per farlo figurare un gradino più in alto rispetto a tutti gli altri [[Feldmaresciallo|feldmarescialli]]. La motivazione militare della promozione era la vittoria tedesca nella [[Campagna di Francia|campagna di Francia]], mentre la motivazione politica era la designazione di Göring qualedi "vice" ed eventuale successore di Hitler.
 
Nelle [[Schutzstaffeln]], l'[[organizzazione paramilitare]] del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori|Partito Nazionalsocialista]] il grado corrispondente era [[SS-Oberst-Gruppenführer|Oberst-Gruppenführer]] ed è stato ilcreato grado più alto fino alnel [[1942]], quando venne introdotto il grado di [[Reichsführer-SS]], omologo di [[Feldmaresciallo generaleReichsmarschall]]. Nelle [[Sturmabteilung]] ([[lingua tedesca|tedesco]]: reparti di assalto), primo gruppo paramilitare del [[Partito Nazista|Partito Nazionalsocialista]] il grado più alto era quello di [[Obergruppenführer]] corrispondente al generale della [[Heer (Wehrmacht)|Esercito]], mentre nelle [[Waffen-SS]], braccio militare delle [[SS]], il grado corrispondente era [[SS-Oberst-Gruppenführer|SS-Oberst-Gruppenführer und Generaloberst der Waffen-SS]] Il grado di Oberst-Gruppenführer era stato concepito originariamente come grado delle [[Waffen-SS]] per designare i comandanti dei reparti corazzati, tuttavia, lo [[Stato Maggiore]] della [[Wehrmacht]], contraria che un generale delle SS tenesse così tanto potere, si oppose. A risolvere il conflitto entrò personalmente nella primavera del 1942 [[Adolf Hitler]], che creò il grado di Oberst-Gruppenführer riorganizzando al contempo le SS con tanto di promozione doppia all'interno dell'[[Ordnungspolizei]].
 
Nella [[Ordnungspolizei]], principale forza di [[polizia]] della [[Germania nazista]], considerata l'origine e la militarizzazione della polizia tedesca,<ref>Con il [[Trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles]] del [[1919]], la Germania venne obbligata a limitare le proprie forze armate a 100.000 uomini e quindi venne dato risalto all'arruolamento in polizia e all'addestramento militare.</ref> l'ORPO venne gerarchizzata in [[grado militare|gradi]] che spesso erano uguali a quelli dell'[[Heer (Wehrmacht)|Esercito)]], per cui il grado corrispondente era Generaloberst, ed era anche il grado più alto; l'unico a ricoprire questa carica fu [[Kurt Daluege]] ufficiale delle SS comandante della Ordnungspolizei e [[Protettorato di Boemia e Moravia|Viceprotettore di Boemia e Moravia]], che venne promosso prima a Generaloberst der Polizei e quindi a Oberst-Gruppenführer delle SS, primo a ricevere questo grado.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] le [[Bundeswehr|Forze armate tedesche]] sia quelle della [[Germania Ovest]], sia quelle poi della [[Germania|Germania riunificata]], a partire deldal [[1955]] hanno seguito la [[Gradi degli eserciti della NATO|comparazione dei gradi degli eserciti degli stati membri]] della [[NATO]] e per l'[[Deutsches Heer (Bundeswehr)|esercito]] e l'[[Luftwaffe (Bundeswehr)|aeronautica militare tedesca]] la gerarchia degli [[ufficiali generali]] è la seguente: [[Generale di brigata|Brigadegeneral]] – [[Maggior generale|Generalmajor]] – [[Tenente generale|Generalleutnant]] – [[Generale|General]]; di conseguenza il grado di Generaloberst è stato abolito.
 
=== Impero Tedesco ===
[[File:FrederikIBGroßherzog Friedrich I. von Baden.jpg|thumb|upright=1.4|[[Granduca]] [[Federico I di Baden]]]]
[[File:BASA-237K-1-361-2-General Graf von Bothmer, 1915.jpg|thumb|upright=1.4| [[Felix Graf von Bothmer]]]]
[[File:Herzog Philipp von Wuerttemberg (1838-1917).jpg|thumb|upright=1.4|[[Duca]] [[Filippo di Württemberg]]]]
; Generaloberst della Königlich Preußische Armee
* [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo di Prussia]]
* [[Alberto di Prussia (1809-1872)|Alberto di Prussia ]]
* [[Augusto di Württemberg]]
* [[Federico I di Baden]]
Riga 85 ⟶ 86:
* Max Freiherr von Hausen
* [[Karl Ludwig d'Elsa]]
* Hans von Kirchbach
 
; Generaloberst della Württembergische Armee
Riga 99 ⟶ 100:
 
=== Terzo Reich ===
==== Wehrmacht ====
==== Wermacht<ref>Dall'elenco sono stti esclusi coloro che hanno successivamente raggiunto il grado di [[Generalfeldmarschall|Generale feldmaresciallo]]</ref> ====
;Generaloberst dell'Esercito tedesco
==== Wermacht<ref>Dall'elenco sono sttistati esclusi coloro che hanno successivamente raggiunto il grado di [[Generalfeldmarschall|Generale feldmaresciallo]]</ref> ====
[[File:WMacht arabesque-OF6-9-hor 1945.jpg|thumb|upright=1.4|Mostrina di Generaloberst dell'Esercito]]
[[File:GeneraloberstWehrmacht (Wehrmacht)General 8Kragenspiegel 1945.svgjpg|thumb|upright=1.4|ControspallinaMostrina di Generaloberst dell'Esercito]]
[[File:WMacht arabesque-OF6-9-horH OF9 GenOberst h 1945.jpgsvg|thumb|upright=1.4|MostrinaControspallina di Generaloberst dell'Esercito]]
* [[Werner von Fritsch]]
* [[Ludwig Beck]]
Riga 141 ⟶ 143:
 
==== Waffen-SS ====
[[File:SS OberstgruppenführerOberst-Gruppenführer (Variante)h.png|thumb|upright=1.4|Controspallina di SS Oberstgruppenführer]]
;SS-Oberst-Gruppenführer und Generaloberst der Waffen-SS
* [[Sepp Dietrich]]
Riga 149 ⟶ 151:
;Generaloberst della Ordnungspolizei
* [[Kurt Daluege]]
[[File:Generaloberst der Polizei shoulderboard.gif|thumb|upright=1.4|left|Controspallina di Generaloberst della Polizia]]
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin: 0.5em auto; clear: both;"
|-
|width="30%" align="center" style="background:#cfcfcf;"|Grado inferiore<br />'''[[Generale (Germania)|General...]]'''
|width="40%" align="center" style="background:#bfbfbf;"|{{simbolo|Balkenkreuz.svg|28}}<br /><small>[[Gradi dello Heer|(Gradi Heer]] / [[Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe)]]</small>
<span style="color:#060;">'''Generaloberst'''</span><br /><span style="color:#007;">'''Generaladmiral'''</span><br />
|width="30%" align="center" style="background:#afafaf;"|Grado superiore<br />'''[[Generalfeldmarschall]]'''
|}
{{-}}
 
== Repubblica Democratica Tedesca ==
[[File:DDR Army OF8 Generaloberst.png|thumb|upright=1.4|Controspallina Generaloberst dell'[[Landstreitkräfte der NVA]] della [[Deutsche Demokratische Republik]]]]
[[File:Bundesarchiv Bild 183-44786-0002, Empfang von NVA-Offizieren durch Wilhelm Pieck.jpg|thumb|upright=1.4|[[Willi Stoph]] primo da destra con la divisa di generaloberst]]
La [[Repubblica Democratica Tedesca]] ha adottatoiladottato il modello dei gradi dei paesi del [[patto di Varsavia]]. Nell'[[Landstreitkräfte der NVA|Esercito]] e nell'[[Luftstreitkräfte und Luftverteidigung der Deutschen Demokratischen Republik|Aeronautica]] della [[Nationale Volksarmee]], così come nelle [[Grenztruppen der DDR|truppe di frontiera]] il grado di Generaloberst era fino al [[1982]] il terzosecondo grado della gerarchia militare, preceduto da quello di [[Generale dell'Esercito#Eserciti del patto di Varsavia|Armeegeneral]] e a partire dal 25 marzo [[1982]] il terzo grado della gerarchia militare, preceduto oltre dal grado di Armeegeneral, dal grado di [[Maresciallo|Maresciallo della Repubblica Democratica Tedesca]], grado creatoistituito adil 25 marzo [[1982]] a imitazione del grado di [[maresciallo dell'Unione Sovietica]], ma che non venne mai assegnato ad alcun [[ufficiale generale]] fino alla sua abolizione, nel novembre [[1989]].
 
Il grado di Generaloberst era utilizzato anche dalla [[Stasi]], principale organizzazione di sicurezza e spionaggio della Germania Est, e dalla [[Volkspolizei]].
 
;Nationale Volksarmee
Generali della [[Nationale Volksarmee]] che hanno raggiunto il grado di Generaloberst come loro massimo grado:
* Kurt Wagner (1904–1989) - 1º marzo [[1966]]
* Herbert Scheibe (1914–1991) - 1º marzo [[1972]]
* Horst Stechbarth (* 1925) - 1º marzo [[1976]]
* Werner Fleißner (1922–1985) - 7 ottobre [[1977]]
* Erich Peter (1919–1987) - 14 luglio [[1979]]
* Wolfgang Reinhold (1923-2012) - 7 ottobre [[1979]]
* Fritz Streletz (* 1926) - 7 ottobre [[1979]]
* Joachim Goldbach (1929-2008) - 1º marzo [[1986]]
* Horst Brünner (1929–2008) - 1º marzo [[1987]]
* Klaus-Dieter Baumgarten (1931–2008) - 7 ottobre [[1988]]
* Fritz Peter (* 1927) - 7 ottobre [[1989]]
 
;Ministerium für Staatssicherheit (MfS)
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1989-1208-420, Markus Wolf.jpg|thumb|upright=1.4|[[Markus Wolf]] nel [[1989]]]]
L'unico generale della [[Stasi]] che raggiunse un grado superiore a quello di Generaloberst fu Erich Mielke (1907-2000), titolare del [[Stasi|Ministerium für Staatssicherheit]] (Ministero della sicurezza dello Stato) dall'11 dicembre [[1957]] al 18 novembre [[1989]], che nel [[1980]] raggiunse in grado di [[armeegeneral]]. I seguenti generali della [[Stasi]] hanno raggiunto il grado di Generaloberst come loro massimo grado:
* Bruno Beater (1914–1982)
* Werner Großmann (* 1929)
* Erich Mielke (1907-2000)
* Rudi Mittig (1925–1994)
* [[Markus Wolf|Markus Wolf (1923–2006)]], vicedirettore del [[Stasi|Ministero per la Sicurezza di Stato della Repubblica Democratica Tedesca]] dal [[1954]] al [[1989]] e fondatore e direttore, per lo stesso organismo, dell'[[Hauptverwaltung Aufklärung]] il [[Agenzia di spionaggio|servizio segreto di spionaggio]] all'estero della Repubblica Democratica Tedesca
 
;Ministerium des Innern (MdI)
Nella [[Volkspolizei|Volkspolizei (MdI)]] l'unico generale che raggiunse un grado superiore a quello di Generaloberst fu Friedrich Dickel (1913-1993), titolare del [[Volkspolizei|Ministerium des Innern]] (ministero degli interni) dal 14 novembre [[1963]] al 18 novembre [[1989]], che nel [[1984]] raggiunse il grado di [[armeegeneral]]. Altri due generali raggiunsero invece il grado di generaloberst:
* Karl Maron (1903–1975) ministro degli interni dal 1º luglio [[1955]] al 14 novembre [[1963]]
* Karl-Heinz Wagner (1928–2011) [[viceministro]] degli interni dal [[1977]] al [[1989]]
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin: 0.5em auto; clear: both;"
|-
|width="30%" align="center" style="background:#cfcfcf;"|Grado inferiore<br />'''[[Tenente Generale|Generalleutnant]]'''
|width="40%" align="center" style="background:#bfbfbf;"| {{simbolo|Coat of arms of NVA (East Germany).svg|30}}<br /><small>[[Nationale Volksarmee#Insegne delle forze terrestri dell' NVA, Forze Aeree e Truppe di confine|Gradi della NVA]]</small>
<span style="color:#060;">'''Generaloberst'''</span>
|width="30%" align="center" style="background:#afafaf;"|Grado superiore<br />'''[[Armeegeneral]]'''
|}
{{-}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{stubPortale|Germania|Guerra}}
 
[[Categoria:Gradi dei generali]]