Infineon Technologies: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 31:
 
== Storia ==
L'azienda fu fondata nell'aprile del [[1999]] quando la filiale dei semiconduttori della casa madre [[Siemens AG(azienda)|Siemens]] è stata staccata per formare una entità legale separata. Al 2018 Infineon, che ha 40.100 lavoratori in tutto il mondo<ref name="AR2018">{{Cita web|url=https://www.infineon.com/dgdl/Infineon+Annual+Report+2018.pdf?fileId=5546d461673c11be01673d9d98e40014 |titolo=Annual Report 2018 |accesso=13 dicembre 2018 |editore=Infineon Technologies}}</ref>, raggiunge vendite di 7,599 miliardi di euro, facendo parte dei primi 20 produttori di semiconduttori per vendite nel mondo.
 
Dal 1º maggio [[2006]], la divisione dei prodotti [[Very large scale integration|VLSI]] di Infineon è stata tagliata creando varie compagnie nuove tra cui la [[Qimonda]] per le memorie o la [[Lantiq]] per i [[System-on-a-chip|processori SoC]]. È membro dell'[[Istituto europeo per le norme di telecomunicazione]] (ETSI).<ref>{{en}}Cita [web|url=https://portal.etsi.org/Portal_IntegrateAppli/QueryResult.asp?Alone=1&Param=&SortBy=COUNTRY&SortDirection=ASC List of All |titolo=ETSI Full MembersMembership Information|sito=portal.etsi.org|accesso=2025- ETSI Associate Members 01- Observers - Counsellors]25}}</ref>
 
== Note ==
Riga 50:
 
{{aziende DAX 30}}
{{Aziende TecDAX}}
{{Industria elettronica in Germania}}
{{Controllo di autorità}}