Staphylococcus aureus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[
|sottoclasse=
|infraclasse=
Riga 49:
}}
Lo '''stafilococco aureo''' ('''''Staphylococcus aureus'''''
== Caratteristiche ==
È un batterio normalmente
La capsula [[polisaccaride|polisaccaridica]] è fondamentalmente composta da un polimero di [[acido uronico|acidi uronici]]. Il suo potere [[fagocitosi|antifagocitario]] protegge i batteri dall'azione dei [[Granulocita neutrofilo|neutrofili]] e dei [[macrofagi]]. Sono almeno 13 i polisaccaridi distinguibili, dei quali i tipi capsulari 5 e 8 sono posseduti dalla maggioranza (85%) dei batteri isolati nell'uomo.
Riga 80:
Tra gli enzimi prodotti da ''S. aureus'' vanno ricordati:
* ''Catalasi'': convertono il perossido di idrogeno (tossico per il batterio) in acqua e ossigeno. Contribuisce alla virulenza perché
* la ''coagulasi stafilococcica'' che agisce sul [[fibrinogeno]] trasformandolo in fibrina (senza [[calcio (metallo)|calcio]]). Ciò fa sì che si formi un coagulo attorno allo S. aureus che protegge e nasconde il batterio nelle prime fasi dell'infezione.
* la ''stafilochinasi'' anche detta fibrinolisina che trasforma il plasminogeno in [[plasmina]]. Il significato è di aumentare la capacità invasiva (superamento di ostruzioni meccaniche come [[coagulo|coaguli]] nei capillari). Questa viene prodotta anche per eliminare il coagulo fatto dallo stesso
* le [[lipasi]] che consentono l'utilizzo di [[lipidi]] e le [[nucleasi]] per l'idrolisi di [[acidi nucleici]]. Servono anche come azione di difesa
* la [[ialuronidasi]] (aumenta l'invasività del batterio). Abbatte, infatti, le barriere di [[acido ialuronico|ialuronati]] del [[tessuto connettivo]].
* [[ureasi]] e [[serino-proteasi]].
Riga 103:
== Terapia ==
L'[[antibiotico]]-[[resistenza agli antibiotici|resistenza]] è una caratteristica spesso frequente di questi batteri, specie nelle cosiddette [[infezione ospedaliera|infezioni nosocomiali]] (vedi sotto), costituendo un problema da non sottovalutare. Il fenomeno della resistenza è sempre più diffuso e in rapida ascesa. Cefalosporine e penicilline non sono più efficaci. Ceppi resistenti a vancomicina e meticillino-resistenti sono frequenti.
La determinazione della corretta scelta terapeutica deve basarsi necessariamente sull'[[antibiogramma]].
Nel novembre del 2023, grazie al [[Deep learning]], è stata scoperta una nuova classe di composti efficace contro lo stafilococco aureo resistente alla [[meticilina]], aventi una bassa tossicità per l'uomo.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/salute/ehealth/23_dicembre_26/intelligenza-artificiale-scopre-nuova-classe-potenziali-antibiotici-contro-stafilococco-aureo-a62bced2-a029-11ee-b1cc-35e5cecb801b_amp.html|titolo=L’intelligenza artificiale scopre una nuova classe di potenziali antibiotici contro lo Stafilococco aureo|autore=Ruggiero Corcella|urlarchivio=https://archive.is/20231226175559/https://www.corriere.it/salute/ehealth/23_dicembre_26/intelligenza-artificiale-scopre-nuova-classe-potenziali-antibiotici-contro-stafilococco-aureo-a62bced2-a029-11ee-b1cc-35e5cecb801b_amp.html|dataarchivio=26 dicembre 2023|urlmorto=no}}</ref>
== Metodi di immunizzazione ==
Segnali incoraggianti nella direzione di un vaccino sono arrivati dal tentativo di allestirne uno nei confronti degli stipiti capsulari di tipo 5 e di tipo 8. La sperimentazione ha dato buoni risultati. L'applicazione sarebbe soprattutto la prevenzione nei soggetti a rischio, esposti per esempio al pericolo di infezioni nosocomiali.
|