Psettodes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: unione template cita sito e modifiche minori |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 49:
==Distribuzione e habitat==
Delle tre specie due vivono nell'[[Oceano Atlantico]] orientale lungo le coste [[africa]]ne e una (''P. erumei'') nell'[[Indo-Pacifico]] dal [[Mar Rosso]] all'[[Australia]]. Nessuna specie è segnalata nel [[mar Mediterraneo]] o sulle coste atlantiche [[Europa|europee]]<ref name=Fishbase>{{cita
==Descrizione==
Questi pesci sono considerati i più primitivi dell'ordine Pleuronectiformes. Come tutti i rappresentanti dell'ordine questi pesci hanno corpo asimmetrico, con entrambi gli occhi su un solo lato (il sinistro in questa famiglia) detto lato oculare mentre l'altro lato del corpo è detto lato cieco. In questa famiglia l'occhio destro non migra completamente sul lato oculare durante lo sviluppo ma si ferma sul bordo dorsale della testa. La bocca è ampia e dotata di denti piccoli ma molto numerosi. La [[pinna dorsale]] inizia posteriormente, dietro gli occhi, mentre in quasi tutti gli altri Pleuronectiformes ha origine molto più anteriore. La [[linea laterale]] è completa e presente anche sul lato cieco<ref name=Fishbase/>.
Sono pesci di media taglia, ''Psettodes belcheri'' raggiunge 80 cm ed è la specie di maggiori dimensioni<ref name=Lista>{{cita
== Generi e specie ==
Riga 69:
==Collegamenti esterni==
* {{FishBase|437|Psettodidae||f}}
* {{cita web|url=http://www.fishbase.de/identification/specieslist.php?famcode=437&areacode=|titolo=Lista delle specie da Fishbase|lingua=en|cid=Lista delle specie da Fishbase|accesso=22 settembre 2014|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304102945/http://www.fishbase.de/identification/specieslist.php?famcode=437&areacode=|urlmorto=sì}}
{{Portale|pesci}}
|