Dialetto gradese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
qualche correzione sintattico-grafica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{lingua
|nome = Gradese
|nomenativo =
|colore = #ABCDEF
|stati = [[Italia]]
Riga 16:
|fam8 = [[Gallo-italico|Galloitaliche]]
|fam9 = [[Lingua veneta]]
|
|iso1 =
|iso2 = roa ([[lingue romanze]])
Riga 24:
}}
Il '''gradese'''{{ISO 639}} o '''
== Storia ==
Riga 52:
Vocaboli gradesi corrispondenti a quelli [[Dialetto triestino|triestini]], [[Lingua istriota|istroveneti]] sono stati introdotti, nella maggior parte dei casi, grazie alla comune appartenenza al ceppo veneziano e saltuariamente all'importazione diretta da parte di gradesi che si recavano anche per tutta la stagione invernale a Trieste o in Istria per la pesca.
Molto modesti gli apporti da lingue straniere: dal [[Lingua francese|francese]] dovuti soprattutto alla breve
Quasi nullo l'apporto dalle [[lingue slave]].
Riga 75:
[[Categoria:Dialetti della lingua veneta|Gradese]]
[[Categoria:Esodo giuliano dalmata]]
[[Categoria:Grado (Italia)]]
|