Dialetto gradese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Liviojavi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16:
|fam8 = [[Gallo-italico|Galloitaliche]]
|fam9 = [[Lingua veneta]]
|fam10 = [[Veneto do mar]]
|fam11 = '''''gradese'''''
|iso1 =
Riga 25 ⟶ 24:
}}
 
Il '''gradese'''{{ISO 639}} o '''graisano''' ('''graixan''' [<nowiki/>{{IPA|grai'zan}}]) è un [[dialetto]] della [[lingua veneta]] parlato nell'isola di [[Grado (Italia)|Grado]], territorio in [[provincia di Gorizia]]. Risente di influenze della [[lingua friulana]]<ref>{{Cita web|autore=Maurizio Puntin|url=https://www.academia.edu/27698448/ALCUNI_APPUNTI_SULLAUTOCTONIA_DEI_DIALETTI_VENETI_NEL_FRIULI/|titolo=Alcuni appunti sull'autoctonia dei dialetti veneti nel Friuli}}</ref> e di altre parlate di ceppo veneto geograficamente vicine.
 
== Storia ==
Riga 76 ⟶ 75:
[[Categoria:Dialetti della lingua veneta|Gradese]]
[[Categoria:Esodo giuliano dalmata]]
[[Categoria:Grado (Italia)]]