Dialetto gradese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto uno spazio in più dopo il punto e ho specificato che Grado ora non fa più parte della Provincia di Gorizia (aggiunto ex davanti a tutti i "Provincia di Gorizia"). |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{lingua
|nome = Gradese
|nomenativo =
|colore = #ABCDEF
|stati = [[Italia]]
|regione = Isola di Grado (
|persone =
|tipologia = {{SVO}} [[Lingua flessiva|flessiva]] - [[Lingua sillabica|sillabica]]
Riga 16:
|fam8 = [[Gallo-italico|Galloitaliche]]
|fam9 = [[Lingua veneta]]
|
|iso1 =
|iso2 = roa ([[lingue romanze]])
Riga 24:
}}
Il '''gradese'''{{ISO 639}} o '''
== Storia ==
Riga 51:
=== Altri apporti ===
Vocaboli gradesi corrispondenti a quelli [[Dialetto triestino|triestini]], [[Lingua istriota|istroveneti]] sono stati introdotti, nella maggior parte dei casi, grazie alla comune appartenenza al ceppo veneziano e saltuariamente all'importazione diretta da parte di gradesi che si recavano anche per tutta la stagione invernale a Trieste o in Istria per la pesca.
Molto modesti gli
Quasi nullo l'apporto dalle [[lingue slave]].
Riga 67:
* {{cita web|http://www.graisanidepalu.org|Sito per il mantenimento della cultura gradese}}
{{Lingua veneta}}
{{Dialetti d'Italia}}
{{Questione adriatica}}
{{Portale|linguistica|Friuli-Venezia Giulia}}
[[Categoria:Dialetti del Friuli-Venezia Giulia|Gradese]]
[[Categoria:Dialetti della lingua veneta|Gradese]]
[[Categoria:Esodo giuliano dalmata]]
[[Categoria:Grado (Italia)]]
|