Assedio di Maastricht (1794): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
AdertBot (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}}
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 25:
Dopo la vittoria francese nella [[Battaglia di Fleurus (1794)|battaglia di Fleurus]] del 26 giugno [[1794]] l'esercito austriaco si ritirò verso [[Bruxelles]] per poi assestarsi verso est lungo il [[Mosa (fiume)|fiume Mosa]].
 
In agosto l'esercito rivoluzionario riprese l'offensiva sconfiggendo gli austriaci, guidati dal [[Carlo Giuseppe de Croix|generale Carlo Giuseppe de Croix conte di Clerfayt]], nei pressi del fiume [[Ourthe]]. La roccaforte austriaca di Maastricht, nella quale erano acquartierati circa 8.000{{formatnum:8000}} soldati, rimase isolata e i francesi la cinsero d'assedio ma il grosso delle truppe francesi, guidate dal generale [[Jean-Baptiste Kléber]], si spostò verso est attaccando le linee austriache sul [[Roer (fiume)|fiume Roer]].
 
All'inizio di ottobre Kléber, battuti gli austriaci, fece ritorno a Maastricht dando manforte al resto delle truppe francesi che continuavano ad assediare la città. Il principe [[Federico d'Assia-Kassel]], governatore di Maastricht, si rifiutò di cedere. Il 1º novembre Klèber fece bombardare la città che dopo tre giorni capitolò.
Riga 42:
{{Portale|guerre napoleoniche}}
 
[[Categoria:Battaglie della Prima coalizione|Maastricht]]
[[Categoria:Storia di Maastricht]]
[[Categoria:Assedi delle guerre rivoluzionarie francesi|Maastricht]]