Trifone Gabriel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.42.208.89 (discussione), riportata alla versione precedente di MostEpic Etichetta: Rollback |
m →La famiglia: wl fx Bembo --> Bembo (carattere) (o altre soluzioni), replaced: Bembo → Bembo |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|larghezza =
|didascalia =
|stemma = Coat of Arms of the
|motto =
|ruoliricoperti = [[Vescovo coadiutore]] di [[Diocesi di Argo|Argo]] (1499-1504)
Riga 27:
|GiornoMeseMorte = 20 ottobre
|AnnoMorte = 1549
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Attività = umanista
|Nazionalità = italiano
Riga 53 ⟶ 55:
== La famiglia ==
Trifone non si sposò e non ebbe figli. Gli fu però particolarmente caro il nipote Jacopo (anche Giacomo) Gabrielli ([[1510]] - [[1550]]), che fu il principale espositore e divulgatore dell'opera dello zio. Trifone fu inoltre cugino di [[Angelo Gabriel|Angelo Gabrielli]], noto per aver accompagnato Pietro Bembo nel suo viaggio giovanile a [[Messina]] (maggio [[1492]]-luglio [[1494]]). I due giovani si erano recati in [[Sicilia]] per studiare il greco con [[Costantino Lascaris]] e insieme compirono un'ascensione fino alla sommità del vulcano [[Etna]]. In seguito al suo rientro a Venezia, e successivamente a Padova, (dove frequentò insieme ad Angelo la locale università), il Bembo scrisse la sua prima opera, il saggio ''[[De Aetna]]'', poi pubblicato presso [[Aldo Manuzio]] nel febbraio [[1496]] ([[1495]] secondo il calendario veneziano). Il ''De Aetna'' fu appunto dedicato ad Angelo Gabrielli (l'incipit recita: ''Petri Bembi de Aetna ad Angelum Chabrielem Liber'') e per la sua edizione fu creato da [[Francesco Griffo]], ed utilizzato per la prima volta, un carattere tondo che egli chiamò [[Bembo (carattere)|Bembo]].
== L'opera ==
Riga 64 ⟶ 66:
Vasta e profonda fu in Trifone la conoscenza e la stima per l'opera di [[Francesco Petrarca]], e tale da influenzare anche l'opera di codificazione del [[Pietro Bembo|Bembo]], che notoriamente inviò a Trifone le sue ''[[Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua]]'' (1525) perché fossero riviste e corrette; e Trifone Gabrielli stesso è menzionato in vari passaggi delle ''[[Prose della volgar lingua|Prose]]''. Trifone fu inoltre protagonista, assieme all'autore stesso, del dialogo ''[[Della poetica]]'' di [[Bernardino Daniello]], un'altra delle opere fondamentali del [[petrarchismo]].
[[File:Vita di M Triphone Gabriele 1543.jpg|thumb|upright=1.1|left|Frontespizio della ''Vita di M. Triphone Gabriele: nella quale si mostrano a pieno le lodi della vita soletaria e contemplativa'' (1543)]]
Tra i commenti agli autori classici, sono da ricordare alcuni commenti al ''[[De officiis]]'' e al ''[[Somnium Scipionis]]'' di [[Cicerone]] contenuti in alcuni codici della Biblioteca ambrosiana di Milano. Questi commenti, la cui attribuzione non è del tutto certa, sembrano essere delle trascrizioni delle lezioni del maestro stilate da alcuni anonimi discepoli.
Riga 156 ⟶ 159:
== Bibliografia ==
*
* {{cita libro|autore=Autori vari
* {{cita libro|autore=Carol Kidwell
* {{cita libro|autore=Giovanni Da Pozzo
* {{DBI|nome = GABRIEL (Gabriele), Trifone|nomeurl = trifone-gabriel|autore = Laura Fortini |anno = 1998 |volume = 51 |accesso = 5 settembre 2011}}
Riga 166 ⟶ 169:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Gabrielli|
|