Beneden-Leeuwen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Morenocalle (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 39:
[[File:Beneden-Leeuwen_Rijksmonument_523084_Voorm._gemeentehuis_Zandstraat_55.jpg|thumb|upright=1.0|Beneden-Leeuwen: l'ex-municipio]]
[[File:Beneden-Leeuwen,_korenmolen_de_Wielewaal_RM38248_foto2_2014-11-24_13.57.jpg|thumb|upright=1.0|Beneden-Leeuwen: il mulino De Wielewaal]]
'''Beneden-Leeuwen''' (nel dialetto locale: ''Lauwe''<ref name=pg>{{cita web|lingua = nl|url=https://www.plaatsengids.nl/beneden-leeuwen | titolo= Beneden-Leeuwen |editore=Plaatsengids |accesso= 5 marzo 2017}}</ref><ref name=gwg>{{cita web|lingua= nl|url= http://genwiki.nl/gelderland/index.php?title=Beneden-Leeuwen|titolo= Beneden-Leeuwen|editore= Genwiki Gelderland|accesso= 5 marzo 2017|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170306210712/http://genwiki.nl/gelderland/index.php?title=Beneden-Leeuwen|dataarchivio= 6 marzo 2017|urlmorto= sì}}</ref>) è una località di circa 6.200 abitanti<ref name=gemeente>{{cita web |lingua=nl |url=http://www.westmaasenwaal.nl/in-de-gemeente/dorpen-en-gemeente_3364/item/feiten-en-cijfers_2674.html |titolo=Feiten en cijfers |editore=Gemeente West Maas en Waal |accesso=5 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170307045038/http://www.westmaasenwaal.nl/in-de-gemeente/dorpen-en-gemeente_3364/item/feiten-en-cijfers_2674.html |dataarchivio=7 marzo 2017 |urlmorto=sì }}</ref> dell'est dei [[Paesi Bassi]], facente parte della [[province dei Paesi Bassi|provincia]] della [[Gheldria]] e situata lungo il corso del [[fiume]] [[Waal (fiume)|fiume Waal]]<ref name=pg/><ref name=gwg/>, nella regione conosciuta come [[Land van Maas en Waal]]<ref name=pg/>. È il capoluogo e il centro maggiore<ref name=sitouff-geschiedenis>{{cita web |lingua=nl |url=http://www.blikopbeneden-leeuwen.nl/historie/geschiedenis |titolo=Geschiedenis |editore=Blik op Beneden-Leeuwen |accesso=5 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170220083429/http://www.blikopbeneden-leeuwen.nl/historie/geschiedenis/ |dataarchivio=20 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> del [[comuni dei Paesi Bassi|comune]] di [[West Maas en Waal]]; fino al 1983 aveva fatto parte della [[comuni dei Paesi Bassi soppressi|municipalità soppressa]] di [[Wamel]]<ref name=pg/><ref name=gwg/> e fino al 1817 godeva dello ''status'' di comune a sé stante<ref name=gwg/>.
 
==Geografia fisica==
Riga 55:
Il 1º febbraio 1861, Beneden-Leeuwen fu investito dall'inondazione del fiume Waal, durante la quale persero la vita almeno 37 abitanti del villaggio.<ref name=gwg/> In ricordo delle vittime dell'inondazione, fu eretto un monumento 13 anni dopo.<ref name=gwg/>
 
Nel 1874, fu costruito lungo una diga sul fiume Waal un convento di suore dedicato a San Giuseppe, in seguito andato completamente distrutto in un incendio e mai più ricostruito.<ref name=gwg/> Nel 1900, fu costruita la prima [[chiesa cattolica]] del villaggio (v. [[#Chiesa di Sant'Alfonso de' Liguori|Chiesa di Sant'Alfonso de' Liguori]]).<ref name=gwg/><ref name=sitouff-geschiedenis/>
 
Nel corso della [[seconda guerra mondiale]], il villaggio, data la sua posizione non lontana dal confine, fu esposto a vari attacchi da parte delle truppe tedesche, come nella notte tra il 6 e 7 ottobre (o novembre) 1944, quando vennere incendiate una quarantina di dighe in loco.<ref name=gwg/><ref name=sitouff-geschiedenis/>
Riga 103:
* {{cita web| http://www.braoiers.eu/ | Carnavalsvereniging De Braoiers - Sito ufficiale | lingua=nl}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Paesi Bassi}}