Beneden-Leeuwen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 55:
Il 1º febbraio 1861, Beneden-Leeuwen fu investito dall'inondazione del fiume Waal, durante la quale persero la vita almeno 37 abitanti del villaggio.<ref name=gwg/> In ricordo delle vittime dell'inondazione, fu eretto un monumento 13 anni dopo.<ref name=gwg/>
Nel 1874, fu costruito lungo una diga sul fiume Waal un convento di suore dedicato a San Giuseppe, in seguito andato completamente distrutto in un incendio e mai più ricostruito.<ref name=gwg/> Nel 1900, fu costruita la prima [[chiesa cattolica]] del villaggio (v. [[#Chiesa di Sant'Alfonso de' Liguori|Chiesa di Sant'Alfonso de' Liguori]]).<ref name=gwg/><ref name=sitouff-geschiedenis/>
Nel corso della [[seconda guerra mondiale]], il villaggio, data la sua posizione non lontana dal confine, fu esposto a vari attacchi da parte delle truppe tedesche, come nella notte tra il 6 e 7 ottobre (o novembre) 1944, quando vennere incendiate una quarantina di dighe in loco.<ref name=gwg/><ref name=sitouff-geschiedenis/>
Riga 103:
* {{cita web| http://www.braoiers.eu/ | Carnavalsvereniging De Braoiers - Sito ufficiale | lingua=nl}}
{{portale|Paesi Bassi}}
|