Ext3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Immagine =
|Didascalia =
|Sviluppatore = [[Stephen Tweedie]] (progetto e sviluppo di ext3)<ref name="thegeekstuff">{{cita web|url=http://www.thegeekstuff.com/2011/05/ext2-ext3-ext4/|titolo=Linux File Systems: Ext2 vs Ext3 vs Ext4|sito=thegeekstuff.com|accesso=
|NomeCompleto = Third extended file system
|Data = novembre 2001
Riga 26:
}}
'''Ext3''' è un [[file system]] utilizzato su sistemi [[GNU/Linux]] e derivato da [[ext2]], rispetto al quale migliora la scrittura su disco rendendo più facile e più veloce leggere i vari file dal disco, inoltre introduce il [[journaling]] del file system<ref name="rhel">{{cita web|url=http://web.mit.edu/rhel-doc/3/rhel-sag-it-3/ch-ext3.html|titolo=Il filesystem ext3|sito=Red Hat Enterprise Linux 3: System Administration Guide|accesso=
Il journaling, già presente in [[ReiserFS]] e nelle ultime versioni di [[NTFS]] è una caratteristica che permette di evitare che errori e malfunzionamenti hardware (o anche semplici spegnimenti del PC senza chiudere il [[sistema operativo]]) possano danneggiare i dati scritti sull'unità, creando un "diario" (''journal'') che elenca le modifiche da effettuare sul filesystem.
Riga 38:
* il [[journaling]];
* aumento delle dimensioni del file system "a caldo";
* per le [[directory]] molto grandi un'indicizzazione basata sull'algoritmo H-tree (versione specializzata di un albero [[B-tree]])<ref name="LWN">{{cita web|url=https://lwn.net/Articles/11481/|titolo=Add ext3 indexed directory (htree) support|sito=lwn.net|accesso=
Senza di queste, qualsiasi file system di tipo ext3 è anche di tipo ext2. Ciò ha reso possibile l'adozione degli strumenti di manutenzione e ripristino più affidabili, sviluppati nel tempo per l'ext2, anche per l'ext3 senza particolari modifiche. Nello specifico, i file system di tipo ext2 ed ext3 condividono lo stesso set standard di strumenti, ''e2fsprogs'', che include un eseguibile ''fsck''. La somiglianza tra i due permette inoltre di passare dall'uno all'altro indifferentemente, in maniera trasparente.
Mentre in alcuni contesti la mancanza di alcune funzionalità da file system "moderno" - come l'allocazione dinamica degli inode - può essere considerata uno svantaggio, in termini di affidabilità essa dà all'ext3 un significativo vantaggio rispetto ai file system che le prevedono. Infatti, i [[Metadato|metadati]] del file system sono localizzati in punti precisi e fissi, ed esiste un certo livello di ridondanza nelle [[Struttura dati|strutture dati]], consentendo così di recuperare un file system ext2 ed ext3 anche in presenza di dati significativamente corrotti, laddove ciò non sarebbe possibile con i file system basati sulle strutture ad albero.
Nel dicembre 2008 questo file system è stato sostituito da [[Ext4]].
Riga 62:
* [[e2fsprogs]]
{{Portale|
[[Categoria:File system]]
|