Mergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m < 5000 ab.; - {{stub}}
m ortografia
 
(164 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Mergo
|Panorama = Mergo.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Mergo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Mergo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Marche
|Divisione amm grado 2 = Ancona
|Amministratore locale = Luca Possanzini
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 27-5-2019
|Data rielezione = 10-6-2024
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Angeli di Mergo
|Divisioni confinanti = [[Arcevia]], [[Cupramontana]], [[Rosora]], [[Serra San Quirico]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2141
|Nome abitanti = mergani
|Patrono = [[san Lorenzo]]
|Festivo = 10 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Mergo (province of Ancona, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Mergo nella provincia di Ancona
|Incipit =
}}
'''Mergo''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Ancona]] nelle [[Marche]].
 
== Geografia fisica ==
Mergo è un castello medievale ubicato per gran parte in area collinare, compresa tra un'altezza massima di 408 [[Livello del mare|m s.l.m.]], nei pressi della Chiesa di Madonna delle Stelle, e una minima di 136 m s.l.m. lungo la valle del [[Esino (fiume)|fiume Esino]]. Distante 28&nbsp;km dalla cittadina di [[Fabriano]] e 50&nbsp;km dal capoluogo di regione [[Ancona]], Mergo rappresenta il tipico paese dell'entroterra marchigiano, sviluppatosi attraverso gli anni grazie al settore primario.
 
== Origini del nome ==
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
Alcuni studiosi sostengono che il nome derivi dall'antica forma "Mèrago", la cui radice ''mera'' indica in latino medievale una zona palustre. Mergo denota quindi un luogo acquitrinoso formatosi dagli straripamenti del fiume Esino.
{{Template:Comune|nomecomune = Mergo <!-- Siena -->
Inoltre, nello stemma del paese è presente un uccello che dovrebbe rappresentare lo Smergo, volatile della famiglia [[Anatidi]]. Si tratta di anatre, attualmente rare in Italia, che potevano trovare il loro ambiente naturale nel fondo valle paludoso. In realtà nello stemma comunale è presente un Merlo.<ref>È probabile che sia stata la Commissione Araldica, dopo l'[[unità d'Italia]], a redigere tale stemma equivocando tra Smergo e Merlo, essendo il secondo più conosciuto e facilmente rappresentabile</ref>
|nomepaese = [[Italia]] <!-- [[Italia]] -->
|nomeregione = [[Marche]] <!-- [[Lazio]] -->
|nomeprovincia = di Ancona <!-- di Brescia -->
|siglaprovincia = AN <!-- PT -->
|latitudine = 43° 28' <!-- 41° 54' -->
|longitudine = 13° 02' <!-- 12° 30' -->
|altitudine = &nbsp; <!-- 187 -->
|superficie = 7 <!-- 1.285 -->
|popolazione = 970 <!-- 346.804 <small>(2001)</small> -->
|densita = 139 <!-- 1.747,45 -->
|frazionicomune = &nbsp; <!-- Frazione1, Frazione2, Frazione3 -->
|comunilimitrofi = [[Arcevia]], [[Cupramontana]], [[Rosora]], [[Serra San Quirico]] <!-- [[Como]], [[Concesio]], [[Nave (BS)|Nave]] -->
|cap = 60030 <!-- 27080, da 27080 a 27090 -->
|prefisso = 0731 <!-- 030 -->
|istat = 042024 <!-- 017025 -->
|fiscale = &nbsp; <!-- B102 -->
|nomeabitanti = &nbsp; <!-- fiorentini -->
|nomepatrono = &nbsp; <!-- [[San Pietro]]-->
|datapatrono = &nbsp; <!-- [[7 aprile]] -->
|sito = [] <!-- [http://www.comune.bovezzo.bs.it/] -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune-->
 
== Storia ==
[[File:Mergo - Comune di Mergo - 001.JPG|thumb|left|Veduta dell'ingresso al borgo medievale.]]
Dall'epoca pre-romana l'intera [[vallesina]] fu zona di transito e di commercio tra i [[Greci]] provenienti da [[Ancona]] e [[Numana]], gli [[Etruschi]] e gli [[Umbri]].
Nel 295 a.C. si consolidò la presenza dei [[Antichi romani|Romani]] che sconfissero [[Etruschi]], [[Umbri]], [[Galli]] e [[Sanniti]] nella [[battaglia del Sentino]]. Ciò è testimoniato dalla presenza di numerosi reperti archeologici di origine romana ritrovati nell'area, a valle, di ''Angeli di Mergo'', un tempo denominata ''Castelluccio''<ref name="Sito ufficiale del Comune di Mergo">[https://www.halleyweb.com/c042024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/65 Sito ufficiale del Comune di Mergo]</ref><ref name="Sito Corriere Proposte">[https://www.corriereproposte.it/cosa-sapere/mergo-la-storia.html Sito Corriere Proposte]</ref>.
 
Divenne ufficialmente ''[[castrum]]'', cioè luogo fortificato, nel XII secolo, pur dipendendo dal governo dalla confinante [[Serra San Quirico]]<ref>[http://www.comune.mergo.an.it/hh/index.php Sito ufficiale del Comune di Mergo]</ref>; come riporta il primo documento che menziona Mergo, datato 1172. Un altro del 1199 menziona che all'epoca era già castello ed aveva una sua chiesa maggiore, quella di San Lorenzo<ref name="Sito Corriere Proposte"/>.
 
In un documento del 1233, il Rettore della Marca pronunziò una sentenza riguardate i confini tra i territori di [[Arcevia]] e di Serra, e Mergo rientrava nel territorio dell'ultima.
Dal 1248, per qualche decennio, fu soggetta della vicina e potente [[Respublica Æsina]], pur mantenendo un rapporto di subordinazione a Serra<ref name="Sito ufficiale del Comune di Mergo"/><ref name="Sito Corriere Proposte"/>.
Mergo nel 1278 era "Villa" non più contrada semplice e dal secolo XIV cominciò ad avere una importanza maggiore. Tuttavia dipese sempre dal comune di Serra San Quirico, tanto che in occasione della festa di San Quirico gli uomini di Mergo portarono il [[palio]] in segno di sottomissione dal 1360 al XVIII secolo<ref name="Sito ufficiale del Comune di Mergo"/><ref name="Sito Corriere Proposte"/>.
 
Nel 1425 appare la prima notizia che Mergo fosse ''Castello'', senza mai avere autonomia amministrativa né religiosa. Un piccolo fascicolo in pergamena composto da otto fogli e ancora conservato nel Municipio, costituisce una sorta di "Statuto del Castello". Risale alla metà del XVI secolo e riporta precise disposizioni in settori dove gli statuti di Serra non rientravano in merito<ref name="Sito ufficiale del Comune di Mergo"/>.
'''Mergo''' è un comune di 970 abitanti della [[provincia di Ancona]].
 
Una leggenda risalente al XVI secolo narra dell'uccisione del parroco del paese per mano dei mergani stessi, che provocò la sospensione e la sottomissione della parrocchia a quella di Serra San Quirico. Il movente sarebbe stato il furto di un calice d'argento nella chiesa di San Lorenzo, ma la verità non fu mai scoperta. La subordinazione che ne conseguì denota che tra le due comunità i rapporti furono spesso di natura conflittuale.
 
Nei secoli a seguire il castello venne curato attraverso lavori di manutenzione e i campi e i loro prodotti vennero salvaguardati. Esistevano depositi di grano amministrati da autorità pubbliche o [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]], che distribuivano alle famiglie più povere il pane.
[[Categoria:Comuni della provincia di Ancona]]
Una delle più antiche confraternite, creata nel seicento, fu la ''Compagnia del Santissimo Sacramento''. Degli stessi anni c'è la ''Compagnia di San Rocco'' e la ''Compagnia del Santissimo Rosario''. Posteriormente nacque la ''Confraternita del Preziosissimo Sangue''.
[[Categoria:Comuni delle Marche]]
Verso il settecento la famiglia degli Ombrosi prese il controllo del territorio di Mergo, per poi spostarsi nella zona adiacente.
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
Solo nel XIX secolo Mergo raggiunse la propria autonomia amministrativa e parrocchiale. Nel 1827, [[papa Leone XII]] tolse a Serra il castello di Mergo e lo eresse a comune con apposito decreto, istituendo anche la parrocchia di San Lorenzo<ref name="Sito ufficiale del Comune di Mergo"/>. Cominciò così un incremento demografico della popolazione. Accadde, tuttavia, che Mergo perse nuovamente la sua indipendenza nel 1928 quando insieme a [[Rosora]] formò il comune [[Rosora Mergo]]. La riottenne definitivamente il 1º febbraio 1946.
[[pt:Mergo]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*[[Chiesa di San Lorenzo Martire (Mergo)|Chiesa di San Lorenzo Martire]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Mergo}}
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
 
Mergo ha una sola frazione chiamata Angeli. Questa frazione confina con un'altra frazione omonima appartenente al comune di Rosora e quindi per distinguerle si usa chiamare l'una "Angeli di Mergo" e l'altra "Angeli di Rosora".
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|17 giugno [[1985]]
|21 maggio [[1990]]
|Roberto Bocci
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|21 maggio [[1990]]
|14 agosto [[1992]]<ref>Dimissioni anticipate</ref>
|Roberto Bocci
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 agosto [[1992]]
|24 aprile [[1995]]
|Ivo Micucci
|[[Partito Socialista Italiano]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile [[1995]]
|14 giugno [[1999]]
|Augusto Ricci
|[[Alleanza dei Progressisti]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[1999]]
|14 giugno [[2004]]
|Augusto Ricci
|[[Lista civica]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|8 giugno [[2009]]
|Ferdinando Tiberini
|[[Lista civica]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|26 maggio [[2014]]
|Giuseppe Corinaldesi
|[[Lista civica]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2014]]
|27 maggio [[2019]]
|Antonio Cola
|[[Lista civica|Insieme per Mergo]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[2019]]
|10 giugno [[2024]]
|Luca Possanzini
|[[Lista civica]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno [[2024]]
|''in carica''
|Luca Possanzini
|[[Lista civica|Prima Mergo]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Riccardo Ceccarelli. ''Mergo attraverso i secoli''. Comune di Mergo, 2000.
 
== Voci correlate ==
*[[Unione montana dell'Esino Frasassi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Ancona}}
{{Unione montana dell'Esino Frasassi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marche}}
 
[[Categoria:Mergo| ]]