Python Package Index: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Python Package Index"
Etichette: Link a pagina di disambiguazione TraduzioneContenuti TraduzioneContenuti2
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(17 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|informatica|novembre 2024}}
'''Python Package Index''', spesso abbreviato in '''PyPI''' e noto anche come '''Cheese Shop''' (un chiaro riferimento allo sketch " [[Il negozio di formaggi|Cheese Shop]] " del ''[[Monty Python's Flying Circus]]'' ), <ref>{{Cita libro|nome=Mark|cognome=Lutz|titolo=Programming Python|edizione=3|anno=2006|editore=O'Reilly Media, Inc.|volume=10|ISBN=9780596009250}}</ref>  <ref>{{Cita libro|nome=Luciano|cognome=Ramalho|titolo=Fluent Python|anno=2015|editore=O'Reilly Media, Inc|ISBN=9781491946268}}</ref> è un [[repository]] di pacchetti software scritti in [[Python]]. Una sorta di "''libreria online''" dove gli sviluppatori possono cercare, scaricare e condividere pacchetti Python. E' gestito dalla [[Python Software Foundation]] e viene interrogato da vari [[Sistema di gestione dei pacchetti|gestori di pacchetti]] Python, tra cui [[pip]], quale sorgente predefinita per i pacchetti e le loro dipendenze.
{{Sito web
|nome = PyPI
|lucro = No
|tipo = Repository software [[Python]]
|lingua = multilingua
|proprietario = [[Python Software Foundation]]
|data di lancio = 2003<ref>{{cita web|titolo=Packaging History |url=https://www.pypa.io/en/latest/history |sito=Python Packaging Authority — PyPA documentation}}</ref>
|stato corrente = attivo
|linguaggio di programmazione = Vari
}}'''Python Package Index''', spesso abbreviato in '''PyPI''' e noto anche come '''Cheese Shop''' (un chiaro riferimento allo sketch " [[Il negozio di formaggi|Cheese Shop]] " del ''[[Monty Python's Flying Circus]]'' ), <ref>{{Cita libro|nome=Mark|cognome=Lutz|titolo=Programming Python|edizione=3|anno=2006|editore=O'Reilly Media, Inc.|volume=10|ISBN=9780596009250}}</ref>  <ref>{{Cita libro|nome=Luciano|cognome=Ramalho|titolo=Fluent Python|anno=2015|editore=O'Reilly Media, Inc|ISBN=9781491946268}}</ref> è un [[repository]] di pacchetti software scritti in [[Python]]. Una sorta di "''libreria online''" dove gli sviluppatori possono cercare, scaricare e condividere pacchetti Python. E'È gestitoanalogo dallaal repository [[Python Software FoundationCPAN]] e viene interrogato da variper [[Sistema di gestione deiPerl]]<ref>{{Cita pacchettilibro|gestorititolo=Head di pacchetti]]First Python|cognome=Barry|nome=Paul|editore=O'Reilly Media, traInc|anno=2010|isbn=978-1-4493-8267-4}}</ref>  e cuial [[pip]],Comprehensive qualeR sorgenteArchive predefinitaNetwork|CRAN]] per i[[R pacchetti(linguaggio edi le loro dipendenzeprogrammazione)|R]].
 
È gestito dalla [[Python Software Foundation]] e viene interrogato da vari [[Sistema di gestione dei pacchetti|gestori di pacchetti]] Python, tra cui [[pip]], quale sorgente predefinita per i pacchetti e le loro dipendenze.<ref name="pip usage">{{Cita web|url=http://www.pip-installer.org/en/latest/usage.html|titolo=PyPI Usage|lingua=Inglese|accesso=15 novembre 2024|dataarchivio=2 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120502155303/http://www.pip-installer.org/en/latest/usage.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="pypi mirrors"><{{Cita web|url=http://pypi.python.org/mirrors|titolo=PyPI Mirrors|lingua=Inglese|accesso=15 novembre 2024|dataarchivio=3 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120503003036/http://pypi.python.org/mirrors|urlmorto=sì}}</ref>
 
Al 6 maggio 2024, erano presenti più di 530.000 pacchetti Python.
Riga 10 ⟶ 22:
 
== Storia ==
Il modulo ''Python Distribution Utilities'' (''distutils'') ha fatto la sua comparsa nel 2000, nove anni dopo la prima versione di Python nel febbraio 1991. L'obiettivo era quello di semplificare il processo di installazione di pacchetti Python di terze parti. Nello specifico venne introdotto all'interno della libreria standard Python 1.6.1 a settembre 2000 e nell'ottobre 2000 nella versione 2.0.<ref>{{Cita web|url=https://www.python.org/download/releases/1.6.1/|titolo=Python 1.6.1|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://docs.python.org/2/whatsnew/2.0.html|titolo=What’s New in Python 2.0|lingua=Inglese}}</ref>
 
''distutils'' metteva a disposizione solo gli strumenti per pacchettizzare il proprio codice Python e di raccogliere e distribuire metadati ma non offriva tutte le funzionalità necessarie per gestire progetti moderni, come la gestione di dipendenze complesse o la creazione di pacchetti wheel.<ref>{{Cita web|url=https://peps.python.org/pep-0301/|titolo=PEP 301 – Package Index and Metadata for Distutils|lingua=Inglese}}</ref>
Nello specifico venne introdotto all'interno della libreria standard Python 1.6.1 a settembre 2000 e nell'ottobre 2000 nella versione 2.0.
 
All'epoca, Python, non dispone di un catalogo centralizzato per i pacchetti su Internet e non esisteva uno standard per la loro distribuzione. A marzo 2001 naque PEP 241 (PEP, Python Enhancement Proposal)<ref>{{Cita web|url=https://peps.python.org/pep-0241/|titolo=PEP 241 |lingua=Inglese}}</ref> proprio per andare in questa direzione. Si tratta di una specifica formale che descrive il meccanismo per aggiungere metadati ai pacchetti software Python. In sostanza, definisce lo standard per fornire informazioni aggiuntive sui pacchetti, come l'autore, la versione, la licenza, i requisiti e una breve descrizione.
''distutils'' metteva a disposizione solo gli strumenti per pacchettizzare il proprio codice Python ma non offriva tutte le funzionalità necessarie per gestire progetti moderni, come la gestione di dipendenze complesse o la creazione di pacchetti wheel.
 
La proposta di creare un catalogo centralizzato completo, ospitato sul dominio python.org, arrivò a novembre 2002.
 
Il 16 aprile 2018, tutto il traffico PyPI ha iniziato a essere gestito da una piattaforma web più moderna: Warehouse. Il sito web ''[[Sistema legacy|legacy]]'' è stato disattivato alla fine di quel mese. <ref>{{Cita web|url=https://warehouse.readthedocs.io/}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://blog.python.org/2018/04/new-pypi-launched-legacy-pypi-shutting.html|dataaccessotitolo= |accesso=1º Junegiugno 2018}}</ref> Tutti i pacchetti esistenti sono stati migrati sulla nuova piattaforma mantenendone la cronologia. <ref>{{Cita web|url=https://lwn.net/Articles/751458/|dataaccessotitolo= |accesso=1º Junegiugno 2018}}</ref>
All'epoca, Python, non dispone di un catalogo centralizzato per i pacchetti su Internet e non esisteva uno standard per la loro distribuzione. A marzo 2001 naque PEP 241 (PEP, Python Enhancement Proposal) proprio per andare in questa direzione. Si tratta di una specifica formale che descrive il meccanismo per aggiungere metadati ai pacchetti software Python. In sostanza, definisce lo standard per fornire informazioni aggiuntive sui pacchetti, come l'autore, la versione, la licenza, i requisiti e una breve descrizione.
 
Nel maggio 2023, la [[Python Software Foundation|Python Software Foundation (PSF)]] ha segnalatoaffrontato cheuna ilsituazione delicata a seguito di una citazione in giudizio da parte del [[Dipartimento della giustizia degli Stati Uniti d'America|Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti]] avevache [[Subha poena|citatorichiesto inalla giudizio]]PSF i dati utente di cinque collaboratori di PyPI. <ref name="Durbin 2023">{{Cita web|url=https://blog.pypi.org/posts/2023-05-24-pypi-was-subpoenaed/|titolo= |sito=blog.pypi.org|lingua=en}}</ref> <ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://news.itsfoss.com/pypi-subpoenaed/}}</ref> UnLa rappresentantePSF, dell'organizzazionepur harispettando spiegatola inoltrelegge chee sigli aspettanoordini del tribunale, ha espresso preoccupazione per la privacy daidei suoi collaboratori, madichiarando rispettanodi ancheaspettarsi laun leggealto elivello glidi ordiniprivacy delper tribunale,i epropri permembri, questoma motivodi hannoessere consegnatoobbligata ia daticooperare richiesticon dalle governoautorità. <ref name="Durbin 2023" />
La proposta di creare un catalogo centralizzato completo, ospitato sul dominio python.org, arrivò a novembre 2002.
 
=== Note ===
Il 16 aprile 2018, tutto il traffico PyPI ha iniziato a essere gestito da una piattaforma web più moderna: Warehouse. Il sito web legacy è stato disattivato alla fine di quel mese. <ref>{{Cita web|url=https://warehouse.readthedocs.io/}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://blog.python.org/2018/04/new-pypi-launched-legacy-pypi-shutting.html|dataaccesso=1 June 2018}}</ref> Tutti i pacchetti esistenti sono stati migrati sulla nuova piattaforma mantenendone la cronologia. <ref>{{Cita web|url=https://lwn.net/Articles/751458/|dataaccesso=1 June 2018}}</ref>
<references/>
 
== Voci correlate ==
Nel maggio 2023 la Python Software Foundation ha segnalato che il [[Dipartimento della giustizia degli Stati Uniti d'America|Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti]] aveva [[Sub poena|citato in giudizio]] i dati utente di cinque collaboratori di PyPI. <ref name="Durbin 2023">{{Cita web|url=https://blog.pypi.org/posts/2023-05-24-pypi-was-subpoenaed/|sito=blog.pypi.org|lingua=en}}</ref> <ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://news.itsfoss.com/pypi-subpoenaed/}}</ref> Un rappresentante dell'organizzazione ha spiegato inoltre che si aspettano la privacy dai collaboratori, ma rispettano anche la legge e gli ordini del tribunale, e per questo motivo hanno consegnato i dati richiesti dal governo. <ref name="Durbin 2023" />
 
* [[Python]]
=== Note ===
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://pypi.org/ Sito Ufficiale di PyPi]
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Python]]