Cruis'n USA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo anno.
m Correzioni ortografiche
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Correggere|videogiochi|luglio 2024}}
{{Videogioco
|nome gioco=Cruis'n USA
|origine=USA
|gamesviluppo designer= [[EugeneMidway JarvisGames]]
|sviluppo nota =[[Midway Games]]arcade
|sviluppo nota = Arcade
|sviluppo 2 = [[WMS Industries|Williams]]
|sviluppo 2 nota = Nintendo 64N64
|pubblicazione =[[Nintendo]] Midway Games
|pubblicazione nota = arcade
|Programmatori=[[Eric Pribyl]] <small>(lead software)</small><br />[[Carl Mey]]
|pubblicazione 2 = [[Nintendo]]
|Artisti=[[Xion Cooper]]<br />[[Ted Barber]]
|pubblicazione 2 nota = N64
|game director = [[Eugene Jarvis]]
|capo programmatore = Eric Pribyl
|capo programmatore nota = lead software
|capo programmatore 2 = Carl Mey
|direttore artistico = Xion Cooper
|direttore artistico 2 = Ted Barber
|compositore = Vince Pontarelli
|serie=[[Cruis'n (serie)|Cruis'n]]
|genere=[[Simulatore di guida]]
Riga 21 ⟶ 29:
|distribuzione digitale=[[Virtual Console]]
|età={{Classificazione videogioco|ESRB=E|PEGI=7}}
|Sistema arcade=Midway V Unit
|display=[[Raster graphics|Raster]]<br />Risoluzione 512 x 400<br />Orientamento orizzontale
|seguito= [[Cruis'n World]]
|cpu= Midway V Unit
|monitor=[[RasterGrafica graphicsraster|Raster]]<br />Risoluzione 512 x 400<br />Orientamento orizzontale
}}
 
'''''Cruis'n USA''''' è un [[videogioco]] di genere [[Simulatore di guida|corridoreracing]] [[videogioco arcade|arcade]] originariamentelanciato messosul in commerciomercato nel 1994.<ref>{{cita web|url=https://www.arcade-history.com/index.php?page=detail&id=544|titolo=Cruis'n USA|sito=Gaming History|lingua=en|accesso=16 giugno 2022}}</ref> Fu sviluppato da [[Midway Games]], pubblicato e distribuito da [[Nintendo]]. È il primo gioco della serie ''[[Cruis'n (serie)|Cruis'n]]'' e sinarra svolge negli Stati Uniti,di una gara (chiamata Cruis'n [[Stati Uniti d'America|USA]], ovvero Crociera negli USA) da costa a costa, a partire da [[San Francisco]] fino a [[Washington|Washington D.C.]]
 
Anche se ''Cruis'n USA'' è stato pubblicizzato come inadatto esecuzionead suun hardware Ultra 64 (basato su hardwaresull’hardware a [[64 bit]] Nintendo), in realtà è stato attuatotestato sull'hardware Midway V-unit. L'hardware consiste in un TMS32031 CPU con clock a 50&nbsp; MHz, un DSP ADSP-2115 con clock a 10&nbsp; MHz per il suono e un chip personalizzato 3D.
 
Insieme a ''[[Killer Instinct 2#Killer Instinct 2|Killer Instinct gold]]'', è stato progettato come un titolo di lancio per il Nintendo 64., sebbene Nessunonessuno dei due giochi tuttavia è veramente uscitouscì insieme al Nintendo 64, soprattutto perché le versioni arcade di entrambi i giochi sono state programmate su un hardware che era molto diverso e un po' più potente della [[Console (videogiochi)|console]]. ''Cruis'n USA'', anche se impressionante nelle sale giochi nel 1994, è stato stroncato nel 1996 quando è stato finalmente messo in commercio su Nintendo 64, perché il [[porting]] non era graficamente eguale rispetto alla versione arcade e la sua tecnologia era già stata superata da altri titoli.
 
È stato messo in commercio su [[Virtual Console]] [[Wii]] in Europa il 28 marzo 2008, diventando il primo gioco [[Nintendo 64]] di terze parti disponibile sul servizio. Fu reso disponibile anche in America nella Virtual Console il 31 marzo 2008.
 
== Modalità di gioco ==
Come nella maggior parte dei giochi da corsa, i giocatori corrono a senso unico lesu piste composte da vie vagamente basate su realiluoghi posizionireali. Durante la gara, fanno del loro meglio per evitare pericoli stradali vari, come il traffico in arrivo e gli edifici. I giocatori possono scegliere con quale delle sette diverse auto correre. Come nella maggior parte dei giochi di corse, l'auto può simulare sia una trasmissione automatica che una manuale. Con il [[cambio automatico]] il gioco provvede autonomamente a passare alla marcia successiva e se necessario a scalare, mentre se è stato selezionato il cambio manuale il compito sarà unicamente del giocatore, che potrà farlo tramite il pad del Nintendo 64 o tramite il simulatore di cambio del cabinato nella versione arcade. Nella versione del Nintendo 64 i giocatori che raggiungono il primo posto passano alla traccia successiva, come nella maggior parte dei giochi di corse, nella versione arcade invece guadagnarsi il primo posto equivale a correre gratuitamente nella pista successiva. A differenza di molti giochi di corse, c'è la possibilità di cambiare la musica premendo il tasto Radio. I comandi del gioco sono molto sensibili rispetto ad altri giochi di corse N64. Ogni volta che viene terminata la crociera negli USA si sblocca un nuovo colore ed un potenziamento per la vettura utilizzata.
 
== Vetture disponibili ==
Riga 43 ⟶ 49:
 
* '''Vetture selezionabili'''
* '63 [[Muscle car|Muscle Car]]: [[Chevrolet Corvette]]
* La Bomba: [[Ford V-8]]
* Devastator IV: [[Mitsubishi Eclipse]] (Modified)
Riga 103 ⟶ 109:
 
== Versione Virtual Console ==
Il 28 marzo del 2008 la versione [[Virtual Console]] per [[Nintendo WIIWii]] è stata messa in commercio in Europa, mentre il 31 marzo dello stesso anno in America, al prezzo di 1000 [[Wii points]].
 
Questa versione è la medesima uscita su Nintendo 64, mantiene anche le stesse censure, ma si differenzia per il fatto che i [[lag (informatica)|lag]] adesso sono praticamente impercettibili, tranne che nella [[multigiocatore|modalità per 2 giocatori]], dove riaffiorano, si differenzia inoltre per il fatto che sono stati rimossi alcuni contenuti come alcuni loghi delle vetture e soprattutto il grande logo di Hollywood nella pista Beverly Hills.
Riga 112 ⟶ 118:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.arcade-history.com/index.php?page=detail&id=544|titolo=Arcade History Database entry}}
* {{cita web | 1 = http://members.fortunecity.com/kinopio/ | 2 = An old fan site from the nineties | accesso = 23 aprile 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120405134124/http://members.fortunecity.com/kinopio/ | dataarchivio = 5 aprile 2012 | urlmorto = sì }}
 
{{Cruis'n}}