High performance computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento informazioni e fonti relative |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Doppie quadre non chiuse - Nota ripetuta - Errori comuni) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 67:
Purtroppo fornire [[standard (informatica)|standard]] ad alto livello per le applicazioni HPC non è un'impresa facile poiché nascono ogni giorno nuove architetture per il calcolo ad alte prestazioni, ognuna con specifiche caratteristiche diverse dalle altre e che devono essere sfruttate in maniera adeguata per raggiungere l'alto livello di prestazione richiesto.
I programmatori HPC sono riluttanti a sacrificare le prestazioni in cambio di una maggiore facilità di programmazione, dunque è necessario un modello standard che permetta di sfruttare al massimo tutti i tipi di piattaforma. Vi sono poi ulteriori vincoli: il modello di programmazione deve essere di facile comprensione per semplificare l'identificazione dei [[bug]] e la loro correzione. Deve essere [[scalabilità|scalabile]], per far fronte all'aumento di complessità del problema e quello di potenza della macchina. Infine, poiché quello dell'HPC è
<ref name=nota1/>.
Riga 115:
Di seguito un elenco dei principali HPC per potenza di calcolo, riportati nella lista Top500<ref>{{Cita web |url=https://top500.org/lists/top500/2024/11/|titolo=Top 500 HPC November 2024}}</ref>:
* El Capitan: questo sistema HPE Cray EX255a raggiunge 1,742 [[FLOPS|exaFLOPS]] con 1.051.392 core [[CPU]] e 9.988.224 core acceleratori, per un totale di 11.039.616 core. Utilizza la tecnologia di interconnessione Slingshot-11 ed è ospitato presso il [[Lawrence Livermore National Laboratory]], [[Stati Uniti d'America|USA]].<ref name="supercomputer">{{Cita web |url=https://www.elettronicaemercati.it/supercomputer-el-capitan-conquista-il-primo-posto-della-top500-con-1742-eflop-s-hpc6-di-eni-al-quinto-posto-leonardo-al-nono/|titolo=El Capitan conquista il primo posto della TOP500 con 1,742 EFlop/s. HPC6 di ENI al quinto posto, Leonardo al nono}}</ref>
* Frontier: con una potenza di 1,353 exaFLOPS, questo sistema HPE Cray EX235a dispone di 614.656 core CPU e 8.451.520 core acceleratori, per un totale di 9.066.176 core. Funziona con interconnessioni Slingshot-11 presso l'[[Oak Ridge National Laboratory]], USA.<ref
* Aurora: questo sistema basato su tecnologia [[Intel]] offre una potenza di 1,012 exaFLOPS, sfruttando le architetture [[Xeon]] e Ponte Vecchio. È installato presso l'[[Argonne National Laboratory]], USA.<ref>{{Cita web |url=https://www.top500.org/lists/top500/2023/11/|titolo=Top 500 HPC November 2024}}</ref>
* Eagle: ospitato da [[Microsoft Azure]] negli Stati Uniti, è un supercomputer ad alte prestazioni che raggiunge 561,20 petaFLOPS di potenza di calcolo. È basato su processori Intel Xeon Platinum 8480C 48C 2GHz e accelerato da GPU NVIDIA H100, connessi tramite NVIDIA Infiniband NDR.<ref>{{Cita web |url=https://www.top500.org/lists/top500/2024/11/|titolo=Top 500 HPC November 2024}}</ref>
* Fugaku: sviluppato da [[Fujitsu]], questo sistema raggiunge 442,01 petaFLOPS utilizzando processori A64FX 48C 2.2GHz e la tecnologia di interconnessione Tofu D. Si trova presso il [[RIKEN]]] Center for Computational Science, in [[Giappone]].<ref>{{Cita web |url=https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/il-supercomputer-giapponese-fugaku-entra-in-servizio-e-il-piu-potente-al-mondo_96376.html|titolo=Il supercomputer giapponese Fugaku entra in servizio: è il più potente al mondo}}</ref>▼
* HPC6: il supercomputer industriale più potente al mondo, HPC6 è stato sviluppato da [[Eni]] e lanciato nel novembre 2024. Con una potenza di calcolo di 606 petaFLOPS, è impiegato nella ricerca energetica e opera in Italia. Si trova presso l’Eni Green Data center di [[Ferrera Erbognone]] (PV).<ref>{{Cita web |url=https://forbes.it/2024/12/23/come-funziona-hpc6-supercomputer-eni-progettato-costruito-hpe/|titolo=HPC6, come funziona il quinto supercomputer più potente al mondo}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.eni.com/it-IT/media/comunicati-stampa/2024/11/eni-avvia-supercomputer-hpc6-classifica-top500.html|titolo=Eni: avviato HPC6, 5° al mondo nella classifica TOP500}}</ref>
▲* Fugaku: sviluppato da [[Fujitsu]], questo sistema raggiunge 442,01 petaFLOPS utilizzando processori A64FX 48C 2.2GHz e la tecnologia di interconnessione Tofu D. Si trova presso il [[RIKEN]]] Center for Computational Science, in [[Giappone]].<ref>{{Cita web |url=https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/il-supercomputer-giapponese-fugaku-entra-in-servizio-e-il-piu-potente-al-mondo_96376.html|titolo=Il supercomputer giapponese Fugaku entra in servizio: è il più potente al mondo}}</ref>
* Alps: questo sistema HPE Cray EX254n raggiunge 434,90 petaFLOPS, grazie a processori [[NVIDIA]] Grace 72C 3.1GHz e NVIDIA GH200 Superchips, connessi tramite interconnessioni Slingshot-11. È situato presso il [[Centro svizzero di calcolo scientifico|CSCS]], in [[Svizzera]].<ref>{{Cita web |url=https://www.tomshw.it/business/i-supercomputer-di-hpe-sono-ai-primi-posti-tra-i-sistemi-piu-efficienti-e-veloci|titolo=I supercomputer di HPE sono ai primi posti tra i sistemi più efficienti e veloci}}</ref>
|