Il Bagaglino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(47 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|teatro|febbraio 2010}}
[[File:Compagnia del Bagaglino in "Magnàmose tutto".jpg|upright=1.4|miniatura|Compagnia del Bagaglino in ''Magnàmose tutto'' nel 2016.]]
'''Il Bagaglino''' è una compagnia di [[Varietà (spettacolo)|varietà]] fondata a [[Roma]] nel settembre del 1965<ref name="segnavi2013">{{cita web|url=http://segnavi.blogspot.com/2013/11/storia-del-secolo-quando-nacque-il.html|titolo=Storia del Secolo. Quando nacque il Bagaglino|accesso=6 gennaio 2020}}</ref> da [[Pier Francesco Pingitore]] e [[Mario Castellacci]]. Dopo una pausa cominciata nel 2011, è tornata in scena nel dicembre 2014.
== Storia ==
=== Le origini ===
Nel settembre del
Parteciparono alla fondazione i giornalisti [[Luciano Cirri]] (redattore capo del «[[Il Borghese|Borghese]]»), [[Gianfranco Finaldi]] e [[Piero Palumbo]], [[Enrico de Boccard]], giornalisti dello «Specchio»; inoltre presero parte anche [[Raffaello Della Bona]] del «[[Secolo d'Italia]]» e il musicista [[Dimitri Gribanovski]]. Il primo presidente fu Cirri.<ref name="segnavi2013"/> [[File:Claudia Caminito and Pino Caruso.jpg|thumb|Claudia Caminito e Pino Caruso]]
Nata in un teatro-cantina di vicolo della Campanella 2 (vicino a [[piazza Navona]]), la compagnia si chiamò inizialmente "Il Bragaglino", in onore di [[Anton Giulio Bragaglia]], ma un'ingiunzione degli eredi di Bragaglia impose il cambio di nome. Il primo spettacolo messo in scena, il 23 novembre
Nel
=== Anni settanta ===
Nel
Con il crescente successo della compagnia arrivarono anche i film: il primo fu ''[[Nerone (film 1976)|Nerone]]'' (
A cavallo tra gli
=== Anni ottanta e novanta ===
[[File:Giulio Andreotti al Bagaglino (spettacolo "Biberon"), 1988.png|thumb|[[Giulio Andreotti]] al Bagaglino (spettacolo "''Biberon''"), 1988. [[Oreste Lionello]], alla sua sinistra, interpretava lo stesso Andreotti.]]
[[File:Pier Luigi Zerbinati (Craxi) e Mario Zamma (De Mita) al Bagaglino, 1990 circa.png|thumb|left|[[Pierluigi Zerbinati|Pier Luigi Zerbinati]] ([[Bettino Craxi|Craxi]]) e [[Mario Zamma]] ([[Ciriaco De Mita|De Mita]]) al Bagaglino agli inizi degli anni '90.]]
[[File:Carlo Frisi al Bagaglino, 1996.png|thumb|[[Carlo Frisi]] (nei panni di [[Gianfranco Fini]]) nel 1996 (spettacolo "''Rose rosse''").]]
Negli
Da allora, il Bagaglino ha raccontato e interpretato le storie dell'attualità, della politica, dello spettacolo. Tutti gli avvenimenti degni di nota, in [[Italia]] come all'estero, sono passati sotto la satira e gli accurati travestimenti del Bagaglino, da [[Bettino Craxi|Craxi]] e [[Tangentopoli]] all'ascesa di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]; dal processo [[Giulio Andreotti|Andreotti]] ai litigi fra [[Bill Clinton|Clinton]] e [[Saddam Hussein]]. Tra le imitazioni più note il Giulio Andreotti di
▲Negli [[anni 1980|anni ottanta]] la compagnia cominciò regolarmente ad allestire spettacoli satirici, basati principalmente su imitazioni e prese in giro di personaggi, nelle reti [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] e [[Mediaset]], ottenendo grandi successi di pubblico e, al tempo stesso, regolari accuse di volgarità e acquiescenza verso il potere politico.<ref>{{Cita news|autore=Francesco Merlo|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/09/27/news/bagagliono-22286962/index.html?ref=search|titolo=Chiude il Bagaglino il borotalco della destra|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=27|mese=9|anno=2011|pagina=|accesso=4 ottobre 2011|cid=}}</ref>
Si stima che nella storica puntata di ''Biberon'' del 1988 in cui l'Andreotti vero fu invitato a parlare sul palco abbia avuto un'audience di 14 milioni di telespettatori.<ref>{{Cita web|url=https://tv.fanpage.it/chiude-il-salone-margherita-che-fu-casa-del-bagaglino-pingitore-proveremo-ad-affittarlo/|titolo=Chiude il Salone Margherita, casa del Bagaglino, Pingitore: “Proveremo ad affittarlo”|sito=Tv Fanpage|data=8 ottobre 2020|accesso=2023-04-29}}</ref>
▲Da allora, il Bagaglino ha raccontato e interpretato le storie dell'attualità, della politica, dello spettacolo. Tutti gli avvenimenti degni di nota, in [[Italia]] come all'estero, sono passati sotto la satira e gli accurati travestimenti del Bagaglino, da [[Bettino Craxi|Craxi]] e [[Tangentopoli]] all'ascesa di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]; dal processo [[Giulio Andreotti|Andreotti]] ai litigi fra [[Bill Clinton|Clinton]] e [[Saddam Hussein]]. Tra le imitazioni più note il Giulio Andreotti di [[Oreste Lionello]] e le [[Raffaella Carrà]] e [[Maria de Filippi]] di [[Leo Gullotta]].
=== Anni duemila ===
Nel gennaio e febbraio del 2008 è andato in onda ''Gabbia di matti'', in cui Pingitore ha immaginato un mondo tutto affidato ai matti, puntando, ovviamente, sulla strettissima attualità italiana (in primis [[Walter Veltroni]], [[Antonio Bassolino|Bassolino]] e Iervolino per il caso Campania, lo scandalo [[Clemente Mastella|Mastella]] e la crisi del governo, il prossimo Festival di Sanremo) e internazionale ([[Nicolas Sarkozy|Sarkozy]] e [[Carla Bruni]], le primarie americane).
Negli
Nei sabati
=== Anni duemiladieci ===
Nel settembre del 2011 il Bagaglino termina anche la sua vita teatrale, per decisione dei gestori del Salone Margherita di Roma e della storica produttrice Rosa Pol. La fine della
A seguito della nuova direzione artistica del Salone Margherita, la
In occasionale del trentesimo anniversario del primo spettacolo televisivo della compagnia, il 26 febbraio
== Filmografia ==
Riga 43 ⟶ 48:
=== Cinema ===
{{div col|2}}
*''[[Remo e Romolo - Storia di due figli di una lupa]]'' (1976)
*''[[
*''[[Scherzi da prete]]'' (1978)
*''[[Tutti a squola]]'' (1979)
*''[[L'imbranato]]'' (1979)
Riga 75 ⟶ 80:
* ''[[Per chi suona la campanella]]'' ([[Rai 2|Rai Due]], 1987)
* ''[[Biberon (programma televisivo)|Biberon]]'' ([[Rai 1|Rai Uno]], 1987-1990)
* ''[[Crème
* ''[[Saluti e baci (programma televisivo)|Saluti e baci]]'' (
* ''[[Bucce di banana]]'' (
* ''[[Champagne (programma televisivo italiano)|Champagne]]'' ([[Canale 5]], 1995)
* ''[[Rose rosse (programma televisivo)|Rose rosse]]'' (Canale 5, 1996)
* ''[[Viva l'Italia (programma televisivo)|Viva l'Italia]]'' ed il suo successivo spin-off ''[[Viva le italiane]]'' (Canale 5, 1997)
Riga 89 ⟶ 94:
* ''[[Barbecue (varietà televisivo)|Barbecue]]'' (Canale 5, 2004)
* ''[[Tele Faidaté]]'' (Canale 5, 2005)
* ''[[Torte in faccia (programma televisivo)|Torte in faccia]]'' (Canale 5, 2005-2006)
* ''[[E io pago... (varietà televisivo)|E io pago...]]'' (Canale 5, 2007)
* ''[[Gabbia di Matti]]'' (Canale 5, 2008)
Riga 100 ⟶ 105:
=== Speciali televisivi ===
{{Div col|cols=2}}
* ''[[Biberon (programma televisivo)|Biberon a Venezia]]'' (Rai 1, 1989)
* ''[[
* ''[[Saluti e baci: fiction]]'' (Rai 1, 1993)
* ''[[Saluti e baci dall'opera]]'' (Rai 1, 1993)
Riga 111 ⟶ 116:
* ''[[Banana Motori]]'' (Rai 1, 1994)
* ''[[Banana Ciao]]'' (Rai 1, 1994)
{{Div col end}}
Riga 180 ⟶ 179:
* ''Il Giorno Prima (The Day Before)'' (marzo 1984)
* ''All'Italiana'' (giugno 1984)
* ''Craxi a due piazze'' (
* ''Qurinal Tango'' (febbraio 1985)
* ''Pentimental'' (ottobre 1985)
Riga 187 ⟶ 186:
* ''Fantasticheria'' (febbraio 1987)
* ''Questo Pippo, Pippo mondo'' (marzo 1987)
* ''AlleGoria di famiglia'' (
* ''Biberao'' (febbraio 1988)
* ''Che Craxi'' (
* ''Miti e De Miti'' (ottobre 1988)
* ''Viva Viva San Culotto'' (febbraio 1989)
Riga 222 ⟶ 221:
* ''La grande risata 2 - 50 fumature di Renzi'' (novembre/gennaio 2015/2016)
* ''Buon compleanno'' (febbraio 2016)
* ''Magnàmose tutto!'' (novembre 2016/febbraio 2017)<ref>{{Cita web|url=http://www.salonemargherita.com/spettacoli/50-fumature-di-renzi/|titolo=Salone Margherita Bagaglino|
* ''Roma!'' (gennaio 2017)<ref>{{Cita web|url=http://www.salonemargherita.com/spettacoli/roma/|titolo=|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Per un Pugno di $Gay'' (marzo/aprile 2017)<ref>{{Cita web|url=http://www.salonemargherita.com/spettacoli/per-un-pugno-di-sgay/|titolo=|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 230 ⟶ 229:
{{Div col end}}
== Componenti del Bagaglino (parziale) ==
=== Attori e cantanti ===
{{Div col|cols=3}}
Riga 236 ⟶ 235:
* [[Pino Caruso]]
* [[Leo Valeriano]]
* Franco Cremonini
* [[Pippo Franco]]
* [[Leo Gullotta]]
Riga 260:
* [[Monica Riva]]
* [[Morgana Giovannetti]]
* [[
{{Div col end}}
=== Primedonne ===
Il seguente elenco di [[soubrette|primadonne]] si riferisce
{{Div col|cols=2}}
* [[Gabriella Ferri]] (''Dove sta Zazà'', ''Mazzabubù'', ''Per chi suona la campanella'', ''Biberon''<ref>Solo la prima edizione.</ref>)
|