Robbin Harms: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Link CEV 1997
 
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Robbin Harms
|Immagine =Bimota_HB4_Robbin_Harms.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
Riga 9:
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[Motomondiale 1999|1999]] in [[classe 125]]
|anni = tra il [[motomondiale 1999|1999]] e il [[motomondiale 2004|2004]]
|scuderie =
|mondiali =
Riga 26 ⟶ 25:
|data= [[Campionato mondiale Supersport 2005|2005]]
|anni=
|scuderie=
|scuderie=[[Campionato mondiale Supersport 2005|2005]] al [[Campionato mondiale Supersport 2008|2008]] - Stiggy Motorsports<br>[[Campionato mondiale Supersport 2009|2009]] - Veidec Racing<br>[[Campionato mondiale Supersport 2010|2010]] - Harms Benjan
|migliore= 5º nel [[Campionato mondiale Supersport 2006|2006]]
|disputati= 75
|vinti=
Riga 33 ⟶ 32:
|giriveloci= 2
|pole=
|puntiottenuti =492
|note=
}}}}
{{Bio
|Nome = Robbin
|Cognome = Harms
|Sesso = M
|LuogoNascita = Copenaghen
|GiornoMeseNascita = 9 giugno
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = pilota motociclistico
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = danese}}
|Attività = pilota motociclistico
 
|Nazionalità = danese}}
==Carriera==
}}
Vince il campionato scandinavo 125 nel [[1998]] e nel [[1999]]; in quest'ultimo anno esordisce nel [[motomondiale]], nella [[classe 125]] a bordo di un'[[Aprilia Racing|Aprilia]], classificandosi 32º. Nel [[2000]] conclude terzo nel campionato tedesco 125 e secondo l'anno successivo, anno in cui esordisce nel campionato europeo con il team [[Ajo Motorsport]], ottenendo la sua prima vittoria nel finale di stagione.
 
Dal [[motomondiale 2002|2002]] al [[motomondiale 2004|2004]] torna a correre nel [[motomondiale]], con una [[Honda Racing Corporation|Honda]] nel [[motomondiale 2002|2002]] e nel [[motomondiale 2004|2004]] e con una [[Aprilia RS 125 R]] del team Seedorf Racing nel [[motomondiale 2003|2003]] come pilota sostitutivo; negli ultimi due anni si classifica 26º e 30º.
 
== Carriera ==
===Classe 125===
Nel [[Campionato Europeo Velocità 1997|1997]], in sella ad una Honda, è decimo nel campionato europeo Classe 125 con due piazzamenti a podio;<ref>{{Cita web|http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%201997%20125.htm|titolo=Championnat d'Europe de Vitesse Moto 1997 - 125cc|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=16 marzo 2025}}</ref> l'[[Campionato Europeo Velocità 1998|anno successivo]] si classifica trentesimo. Vince il campionato scandinavo 125 nel [[1998]] e nel [[1999]]; in quest'ultimo anno esordisce nel [[motomondiale]], nella [[classe 125]] a bordo di un'[[Aprilia Racing|Aprilia]], classificandosi 32º. Nel [[2000]] conclude terzo nel campionato tedesco 125 e secondo l'anno successivo, anno in cui gareggia nuovamente nel [[Campionato Europeo Velocità|campionato europeo]] con il team [[Ajo Motorsport]], ottenendo la sua prima vittoria nel finale di stagione. Nel [[Campionato Europeo Velocità 2001|2001]], sempre in ambito europeo, è ventiseiesimo con dieci punti. Dal [[motomondiale 2002|2002]] al [[motomondiale 2004|2004]] torna a correre nel [[motomondiale]], con una [[Honda Racing Corporation|Honda]] nel [[motomondiale 2002|2002]] e nel [[motomondiale 2004|2004]] e con una [[Aprilia RS 125 R]] del team Seedorf Racing nel [[motomondiale 2003|2003]] come pilota sostitutivo; negli ultimi due anni si classifica 26º e 30º.
===Supersport===
Nel [[Campionato mondiale Supersport 2005|2005]] esordisce nel [[campionato mondiale Supersport]] con una [[Honda CBR 600RR]] del team Stiggy Motorsports ed ottiene il suo primo podio l'anno successivo, quando conclude quinto. Nel [[Campionato mondiale Supersport 2007|2007]] salta alcune gare di campionato a causa di un infortunio e conclude settimo. Corre anche nel [[Campionato mondiale Supersport 2008|2008]], con un terzo posto a [[Phillip Island]] come miglior risultato in gara.
 
Nel [[Campionato mondiale Supersport 2009|2009]] continua nel [[campionato mondiale Supersport]] con una [[Honda CBR600RR]] del team Veidec Racing RES Software.<ref>{{Cita web|http://www.motoblog.it/post/16746/wss-harms-vos-e-gunther-con-veidec-honda|titolo=WSS: Harms, Vos e Günther con Veidec Honda|data=11 dicembre 2008|autore=Gianni C.|editore=Triboo Media S.r.l.|accesso=21 marzo 2025}}</ref> Conclude la stagione al diciassettesimo posto nella classifica generale con 30 punti<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2009/POR/SSP/001/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SSP 2009 - Championship Standings|data=24 ottobre 2009|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=21 marzo 2025}}</ref>, ottenendo come miglior risultato in gara il quinto posto nel Gran Premio del Qatar tenutosi sul [[circuito di Losail]],<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2009/QAT/SSP/001/CLA/Results.pdf|titolo=SSP 2009 Losail - Race Results|data=14 marzo 2009|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=21 marzo 2025}}</ref> non prende parte al Gran Premio d'Italia ed a quello del Sudafrica per essersi fratturato la clavicola destra durante le prove libere sul [[Autodromo nazionale di Monza|circuito di Monza]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/mondiale-sbk/altre-categorie/supersport-robbin-harms-fratturato-saltera-kyalami/|titolo=Supersport: Robbin Harms fratturato salterà Kyalami|data=12 maggio 2009|editore=Editoriale l'Incontro|accesso=21 marzo 2025}}</ref> Nel [[Campionato mondiale Supersport 2010|2010]] è per il sesto anno consecutivo nel [[mondiale Supersport]] ancora con la [[Honda CBR600RR|CBR600RR]] ma con il team Harms Benjan Racing. Non ottiene nessun risultato che gli valga un podio ma si piazza settimo nel mondiale piloti con 98 punti, facendo segnare due gare al quinto posto come migliori piazzamenti stagionali.
Nel [[Campionato mondiale Supersport 2009|2009]] continua nel [[campionato mondiale Supersport]] con una [[Honda CBR600RR]] del team Veidec Racing RES Software.<ref>[http://www.motoblog.it/post/16746/wss-harms-vos-e-gunther-con-veidec-honda WSS: Harms, Vos e Günther con Veidec Honda - dal sito motoblog.it]</ref>
 
Conclude la stagione al diciassettesimo posto nella classifica generale con 30 punti<ref name="Supersport - Championship Standings">[http://sbk.perugiatiming.com/pdf_results/pdf_frame.asp?p_Round=POR&p_Anno=2009&p_Manifestazione=14&p_Gara=02&p_Sessione=001&p_Stampa=STD Portimao, Supersport - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike]</ref>, ottenendo come miglior risultato in gara il quinto posto nel Gran Premio del Qatar tenutosi sul [[circuito di Losail]],<ref>[http://sbk.perugiatiming.com/pdf_results/pdf_frame.asp?p_Round=ROUND&p_Anno=2009&p_Manifestazione=02&p_Gara=02&p_Sessione=001&p_Stampa=CLA Losail, Supersport - Results Race - dal sito ufficiale superbike]</ref> non prende parte al Gran Premio d'Italia ed a quello del Sud Africa per essersi fratturato la clavicola destra durante le prove libere sul [[Autodromo Nazionale di Monza|circuito di Monza]].<ref>[http://www.bikeracing.it/wsbk/7288_supersport-robbin-harms-fratturato-saltera-kyalami/ Supersport: Robbin Harms fratturato salterà Kyalami - dal sito bikeracing.it]</ref>
 
Nel [[campionato Italiano Velocità 2012|2012]] disputa le prime tre gare nel [[Campionato Italiano Velocità|CIV]] classe [[Moto2]] ottenendo un ritiro, una vittoria ed un terzo posto. Chiude la stagione al terzo posto ma consente a [[Bimota]] di conquistare il titolo costruttori di categoria. Passa poi, in qualità di pilota sostitutivo, a disputare le ultime gare del [[British Superbike Championship 2012|campionato britannico Superbike]] dove, in sella ad una [[Honda Racing Corporation|Honda]] si classifica ventiduesimo.
Nel [[Campionato mondiale Supersport 2010|2010]] è per il sesto anno consecutivo nel [[mondiale Supersport]] ancora con la [[Honda CBR600RR|CBR600RR]] ma con il team Harms Benjan Racing. Non ottiene nessun risultato che gli valga un podio ma si piazza settimo nel mondiale piloti con 98 punti, facendo segnare due gare al quinto posto come migliori piazzamenti stagionali.
 
==Risultati in gara==
Riga 66:
{{RisMoto|Ritiro=2004|Anno=2002|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|10R=23|Punti=0}}
{{RisMoto|Ritiro=2004|Anno=2003|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|5R=25|7R=SQ|9R=16|10R=19|11R=Rit|12R=23|13R=22|14R=21|15R=10|16R=14|Punti=8|Pos=26}}
{{RisMoto|Ritiro=2004|Anno=2004|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=18|2R=Rit|3R=Rit|4R=Rit|8R=19|9R=17|10R=11|11R=Rit|12R=NP |Punti=5|Pos=30|LEG=1}}
 
===Campionato mondiale Supersport===
{{RisSSP|Anno=2005|Ritiro=2011|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|3R=Rit|4R=Rit|5R=17|6R=11|7R=4|8R=13|9R=6|10R=13|11R=Rit|12R=NP|Punti=34|Pos=13}}
{{RisSSP|Anno=2006|Ritiro=2011|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=6|2R=5|3R=5|4R=2|5R=5|6R=5|7R=Rit|8R=4|9R=9|10R=4|11R=Rit|12R=6|Punti=117|Pos=5}}
{{RisSSP|Anno=2007|Ritiro=2011|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=6|2R=7|3R=2|4R=NP|5R=NP|6R=Rit|7R=2|8R=5|9R=Rit|10R=4|11R=NP|Punti=83|Pos=7}}
{{RisSSP|Anno=2008|Ritiro=2011|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=7|2R=''3''|3R=Rit|4R=13|5R=5|6R=Rit|7R=5|8R=Rit|9R=Rit|10R=6|11R=6|12R=15|13R=Rit|Punti=71|Pos=9}}
{{RisSSP|Anno=2009|Ritiro=2011|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=15|2R=5|3R=12|4R=9|5R=NP|6R=Inf|7R=Rit|8R=Rit|9R=Rit|10R=Rit|11R=9|12R=NP|Punti=30|Pos=17}}
{{RisSSP|Anno=2010|Ritiro=2011|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=7|2R=7|3R=9|4R=6|5R=Rit|6R=8|7R=8|8R=6|9R=6|10R=5|11R=11|12R=Rit|13R=5|Punti=98|Pos=7}}
{{RisSSP|Anno=2011|Ritiro=2011|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=75|2R=74|3R=94|4R=610|5R=Rit8|6R=8|7R=8Rit|8R=6''Rit''|9R=6Rit|10R=5Rit|11R=11NP|12R=Rit|13R=5|Punti=9859|Pos=712|LEG=1}}
{{RisSSP|Anno=2011|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|1R=5|2R=4|3R=4|4R=10|5R=8|6R=8|7R=Rit|8R=''Rit''|9R=Rit|10R=Rit|11R=NP|12R=Rit|Punti=59|Pos=12|LEG=1}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.robbinharms.dk Sito ufficiale]
*[http://www.motogp.com/it/riders/profiles/Robbin+Harms Scheda sul sito MotoGP]
*[http://www.worldsbk.com/it/pilota/Robbin+Harms Scheda personale sul sito ufficiale della Superbike]
 
{{Portale|biografie|moto|sport}}
 
[[Categoria:Piloti della classe 125]]