Allein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m top: Fix, replaced: <ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /><ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> → <ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 209
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2020
|Sottodivisioni = Ayez, L'Allamanaz, Allérod, Bruson, Chanté, Chavéroulaz, Chez-Norat, Clavel, La Condémine, Daillon, Frein, Les Godioz, Le Martinet, Le Plan-de-Clavel (sede comunale), La Vallettaz, La Ville<ref name=statuto>{{cita web|url=https://www.comune.allein.ao.it/Portals/Allein/Archivio/statuto%20Allein%202020.pdf|titolo=Comune di Allein / Commune d'Allein - Statuto / Statuts communaux|accesso=8 giugno 2023}}</ref>
|Divisioni confinanti = [[Doues]], [[Étroubles]], [[Gignod]]
Riga 26 ⟶ 23:
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3994
|Nome abitanti = {{fr}}''allençoisAllençois''
|Patrono = [[stefano protomartire|santo Stefano]]
|Festivo = 26 dicembre
Riga 35 ⟶ 32:
}}
 
'''Allein''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[alɛ̃]}} {{audio|Fr-Allein.mp3}}; ''Alèn'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]], ''Allain'' dal 1946 al 1976<ref name="ReferenceA"/>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{formatnum:209Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[Valle del Gran San Bernardo]], valle laterale della [[Valle d'Aosta]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 48 ⟶ 45:
* [[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]]: zona F, 3994 [[Grado giorno|GG]]
 
== OrigineOrigini del nome ==
L'origine del toponimo secondo gli storici P. Äbischer e [[Dante Olivieri]], deriverebbe dal nome personale [[lingua latina|latino]] ''Allius'', da cui si sarebbe successivamente distaccata la forma ''Allianus''.
Altre ipotesi fanno risalire l'origine del nome alla presenza di un nucleo di [[Alani (popolazione)|Alani]], tribù [[Sarmati|sarmata]] presente sulle Alpi Occidentali già nel V secolo d.C. , oppure a contaminazioni [[Germania|germaniche]] di epoca [[Medioevo|medioevali]] (K.Punks). Secondo la storica [[Carla Mercato]] l'[[etimologia]] tradizionale, "''ad lignum''", era già diffusa nel periodo romano, sancisce comunque la posizione del paese, situato anticamente ai limiti di una grande area [[bosco|boschiva]], e forse anche per la vocazione [[artigiano|artigianale]] dei suoi abitanti, ancora oggi dediti, almeno in parte alla lavorazione del legno.
 
Il toponimo è stato [[Italianizzazione dei toponimi dei comuni in Piemonte e in Valle d'Aosta|italianizzato]] in ''Alleno'' durante il [[fascismo]], dal 1939 al 1946.<ref name="ReferenceA">{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=21 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/21 }}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 168 ⟶ 165:
 
[[Categoria:Allein| ]]
[[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]]