UTF-32: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
mNessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tabella Unicode}}▼
'''UTF-32''' (Unicode Transformation Format, 32 bit) è una [[codifica di caratteri]] [[Unicode]] in sequenze di numeri a 32-[[Bit (informatica)|bit]]. È conosciuta anche come '''UCS-4''' ([[Universal Character Set]] a 4 byte).
Riga 5 ⟶ 4:
Anche se l'avere un numero fisso di byte per carattere da codificare può sembrare più semplice, questa codifica è usata meno frequentemente delle altre. Facilita la divisione di stringhe, ma non significativamente se confrontata con UTF-8 e UTF-16. Non semplifica il calcolo della lunghezza effettiva della stringa visualizzata se non in limitati casi, perché, anche con [[font]] a larghezza fissa ci possono essere più ''punti di codifica'' per ogni posizione di carattere (i caratteri combinati) o più di un carattere visualizzato per una singola codifica (per esempio negli [[Caratteri CJK|ideogrammi CJK]]). I ''caratteri combinati'' fanno sì che gli [[Editor (programma)|editor]] di testo non possano trattare ogni singolo carattere codificato come un singolo carattere che sia possibile editare.
Sebbene in generale poco utilizzata, questa codifica ha una proprietà che può renderla interessante in qualche caso: il valore numerico dei 32 bit che codificano in UTF-32 ciascun ''code point'' (punto di codifica) è esattamente il valore numerico che identifica il code point. In altri termini, se il nome del code point è ''U+XYZK'' (con ''XYZK'' cifre esadecimali) la rappresentazione esadecimale del numero binario di 32 bit che ne rappresenta la codifica UTF-32 è esattamente ''XYZK''.
== Storia ==
Riga 10 ⟶ 11:
UCS-4 è sufficiente per rappresentare tutti i caratteri del range definito da Unicode, che ha 1.114.112 (= 2<sup>20</sup>+2<sup>16</sup>) codici (''code points'') e quindi richiede valori da 0 e 10FFFF esadecimale.
Qualcuno considerò uno spreco riservare un'area di ''space code'' così grande per mappare un relativamente piccolo insieme di codici e così venne proposta una nuova codifica, UTF-32. Esso è un sottoinsieme di UCS-4 che usa codici a 32 bit nel ''code space'' 0-10FFFF.<!--
Accordingly UCS-4 and UTF-32 are now identical except that the UTF-32 standard has additional Unicode semantics.
Riga 23 ⟶ 24:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [
* {{en}} [
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20050330110411/http://mail.apps.ietf.org/ietf/charsets/msg01095.html Registrazione dei charset: UTF-32, UTF-32BE, UTF-32LE] - Annuncio che UTF-32 è stato aggiunto allo IANA charset registry (aprile 2002)
▲{{Tabella Unicode}}
{{portale|informatica}}
|