Polichetide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vedi discussione |
m ortografia |
||
(26 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
I '''polichetidi''' sono [[metaboliti secondari]] prodotti da [[Bacteria|batteri]], [[Fungi|funghi]], piante e animali. Si tratta in genere di [[molecola|molecole]] molto [[Stabilità (chimica)|stabili]], capaci di resistere all'attacco di [[enzima|enzimi]] e molti altri agenti chimici.
Sono generalmente [[Biosintesi|biosintetizzati]] attraverso la condensazione decarbossilativa di unità di [[malonil-CoA]] in un processo simile alla [[sintesi degli
== Esempi ==
* [[Macrolidi]]
** Pikromicina, il primo macrolide ad essere isolato (1951<ref>{{Cita pubblicazione
| autore = Brockmann, H. and Henkel, W.
| anno = 1951
| pp= 184-288
| volume = 84 | titolo = Pikromycin, ein bitter schmeckendes Antibioticum aus Actinomyceten
| rivista = Antibiotica aus Actinomyceten,
| doi = 10.1002/cber.19510840306
}}</ref>)
** Gli [[antibiotico|antibiotici]] [[eritromicina]], [[claritromicina]], ed [[azitromicina]]
** Gli [[immunosoppressori]] [[Tacrolimus]]
* [[Antibiotici]] [[polileni]]
** [[Amfotericina B]]
* [[Tetracicline]]
** La famiglia di antibiotici delle tetracicline
* [[Acetogenina|Acetogenine]]
** [[Bullatacina]]
** [[Squamocina]]
** [[Molvizarina]]
** [[Uvaricina]]
** [[Annonacina]]
* Altri
** [[Aflatossina]]
** [[Acido usnico]]
== Note ==
{{Portale|chimica}}▼
<references/>
== Bibliografia ==
[[Categoria:Composti aromatici]]▼
* {{Cita pubblicazione|lingua=en |autore= Christian Hertweck|titolo= The Biosynthetic Logic of Polyketide Diversity|anno= 2009|rivista= Angew. Chem. Int. Ed.|volume= 48|pp= 4688-4716|doi= 10.1002/anie.200806121}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.cup.uni-muenchen.de/oc/trauner/NaStCh/Hertweck.pdf PDF] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* {{Cita pubblicazione|lingua=en |autore= David E. Cane and Christopher T. Walsh|titolo= The parallel and convergent universes of polyketide synthases and nonribosomal peptide synthetases|anno= 1999|rivista= Chemistry & Biology|volume= 6|pp= R319–R325}} [https://web.archive.org/web/20080820002445/http://walsh.med.harvard.edu/pubs/pdfs/472.pdf PDF]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/P04734.html|IUPAC Gold Book, "polyketides"|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biologia|chimica}}
|