IO (software): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Funzionalità: Donazioni pro-Ucraina |
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.2r |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Logo = Io-it-logo-blue.svg
|DimensioneLogo = 170
|Sviluppatore = [[PagoPA]] S.p.A.
|DataPrimaVersione = {{Data|16|04|2020}}
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
|SistemaOperativo = Android
|SistemaOperativo2 = iOS
Riga 17:
}}
'''IO'''<ref>{{Cita web|url=https://io.italia.it/faq/|titolo=IO - sito ufficiale|sito=io.italia.it|accesso=20 giugno 2020}}</ref> è un'[[applicazione mobile]] gratuita [[italia]]na,
== Storia ==
Ad aprile 2018, su iniziativa del [[Agenzia per l'Italia digitale#Il Commissario straordinario di Governo per l'attuazione dell'Agenda digitale|commissario straordinario per l'attuazione dell'agenda digitale]] [[Diego Piacentini]], il Team per la trasformazione digitale ha iniziato a creare un gruppo di lavoro per la realizzazione dell'applicazione IO, sulla base dell'art. 64-bis del [[codice dell'amministrazione digitale]]<ref name=forum />. A luglio 2018 l'applicazione è stata testata da quaranta cittadini, che hanno provato anche ad effettuare pagamenti con [[PagoPA]], ed è stata inserita l'autenticazione tramite [[SPID]]. Ad ottobre 2018 l'app è stata testata da [[Parlamento italiano|parlamentari]], membri del governo e collaboratori. Nei primi mesi del 2019 è stata integrata l'[[Sistema di riconoscimento biometrico|identificazione biometrica]], tramite [[impronta digitale]] o [[riconoscimento facciale]]. La prima [[Versione beta|closed-beta]] è stata resa disponibile ad aprile 2019, quando i primi comuni, [[Milano]] e [[Torino]], hanno aderito al progetto integrando alcuni loro servizi.<ref name="forum">{{Cita web|url=https://www.forumpa.it/pa-digitale/servizi-digitali/cittadinanza-digitale-arriva-lapp-io-ecco-cose-e-come-funziona/|titolo= Cittadinanza digitale? Arriva l’app IO: ecco cos’è e come funziona/|sito=forumpa.it|data=22 aprile 2020|accesso=21 giugno 2020}}</ref> Successivamente diversi enti hanno aderito al progetto e integrato i loro servizi, mentre è stata resa disponibile una copia dematerializzata del proprio [[codice fiscale]] all'interno dell'app ed è stato integrato il login tramite [[carta d'identità elettronica italiana|carta d'identità elettronica]].
Dal 2020 il Team per la trasformazione digitale è confluito nel [[dipartimento per la trasformazione digitale]] e nella società PagoPA.<ref>{{Cita web|url=https://teamdigitale.governo.it/|titolo=Team per la trasformazione digitale|sito=teamdigitale.governo.it|accesso=21 giugno 2020}}</ref> Ad aprile 2020 PagoPA ha rilasciato nell'[[App Store]] nel [[Google Play|Google Play Store]] la prima open-beta. Per [[Android]] è stata rilasciata con il nome ''"IO, l'app dei servizi pubblici"''.<ref>{{Cita web|url=https://play.google.com/store/apps/details?id=it.pagopa.io.app&hl=it|titolo=IO, l'app dei servizi pubblici|sito=play.google.it|accesso=21 giugno 2020}}</ref> Dal 1º luglio 2020 è possibile richiedere il cosiddetto "bonus vacanze" esclusivamente dall'app IO.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/consumi/cards/bonus-vacanze-nuova-app-io-come-funziona-cos-spid/bonus-vacanze-app-io-cos-e-come-funziona_principale.shtml|titolo=Bonus vacanze, la nuova app Io Italia: come funziona e cos’è lo Spid|sito=corriere.it|data=18 giugno 2020|accesso=20 giugno 2020}}</ref> In futuro è prevista l'integrazione di una sezione nella quale conservare una copia informatica dei propri documenti e l'attivazione di una piattaforma [[Applicazione web|web app]], accessibile anche da [[Personal computer|PC]], per poter utilizzare da qualsiasi dispositivo i servizi.<ref>{{Cita web|url=https://io.italia.it/roadmap/|titolo=IO - Roadmap - 2021|sito=io.italia.it|accesso=
A partire dal 7 dicembre 2020 l'app IO è stata scelta quale unico canale per la registrazione al programma "Cashback" del [[Ministero dell'economia e delle finanze]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/cashback-via-l-incognita-chiusure-AD3gTH6|titolo=Lotta al contante, parte il cashback ma con l’incognita di orari e chiusure
Il 20 giugno 2022 all'applicazione è stato conferito uno dei premi "Compasso d'oro" in occasione della [[Premio Compasso d'oro 2022|XXVII edizione del premio]].
== Funzionalità ==
L'applicazione permette di accedere ai propri servizi identificandosi tramite [[SPID]] (digital identity) o [[carta d'identità elettronica italiana|CIE 3.0]] (electronic ID): una volta effettuato il primo accesso è possibile attivare l'identificazione tramite impronta digitale o riconoscimento facciale per login dei successivi trenta giorni. Si possono inserire diversi metodi di pagamento per pagare i tributi dei vari enti che aderiscono al progetto. Il pagamento sarà gestito da [[PagoPA]].
Da giugno 2021, dopo avere superato le criticità espresse dal [[Garante per la protezione dei dati personali]], l'applicazione permette, ai cittadini italiani che ne hanno i requisiti, di scaricare automaticamente il [[Certificato COVID digitale dell'UE]] sul proprio dispositivo mobile.<ref>{{Cita web|titolo=Green pass, via libera dal Garante privacy sull’App Io: ecco come ottenerlo|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2021/06/17/green-pass-app-io|sito=[[Sky Italia|sky.it]]|data=17 giu 2021|accesso=28 gen 2022}}</ref>
Dal 1
Il 24 marzo 2022
Con la versione 2.52.0 del 1 febbraio 2024 non è più necessario autenticarsi tramite [[SPID]] o [[Carta d'identità elettronica italiana|CIE]] ogni 30 giorni, ma solo una volta all’anno o in caso di disconnessione. Per accedere dopo la prima autenticazione è sufficiente utilizzare il [[Sistema di riconoscimento biometrico|riconoscimento biometrico]] o il codice di sblocco impostato.<ref>https://www.punto-informatico.it/app-io-la-nuova-versione-tutte-le-novita/</ref>
▲Il 24 marzo 2022, anche al fine di contrastare le truffe, viene inserita la possibilità di effettuare direttamente dall'applicazione, senza commissioni bancarie, donazioni sicure verso alcuni enti impegnati nel sostegno al popolo ucraino, quali [[Croce Rossa Italiana]] o [[Save the Children]].<ref>{{Cita news|autore=Giacomo Dotta|url=https://www.punto-informatico.it/un-aiuto-al-popolo-ucraino-anche-tramite-pagopa-e-app-io/|titolo=Un aiuto al popolo ucraino anche tramite PagoPA e app IO|pubblicazione=Punto Informatico|data=24 marzo 2022|accesso=25 marzo}}</ref>
== Note ==
Line 40 ⟶ 44:
== Voci correlate ==
*[[SPID]]
*[[Carta d'identità elettronica italiana]]
*[[Pubblica amministrazione dell'Italia]]
*[[PagoPA]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Pubblica Amministrazione Digitale}}
|