IO (software): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.2r |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sviluppatore = [[PagoPA]] S.p.A.<br />[[Open source]]
|DataPrimaVersione = {{Data|16|04|2020}}
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
|SistemaOperativo = Android
|SistemaOperativo2 = iOS
Riga 33:
Da giugno 2021, dopo avere superato le criticità espresse dal [[Garante per la protezione dei dati personali]], l'applicazione permette, ai cittadini italiani che ne hanno i requisiti, di scaricare automaticamente il [[Certificato COVID digitale dell'UE]] sul proprio dispositivo mobile.<ref>{{Cita web|titolo=Green pass, via libera dal Garante privacy sull’App Io: ecco come ottenerlo|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2021/06/17/green-pass-app-io|sito=[[Sky Italia|sky.it]]|data=17 giu 2021|accesso=28 gen 2022}}</ref>
Dal 1º marzo 2022 l'applicazione IO consente ai cittadini di età non superiore ai 35 anni di attivare gratuitamente la [[Carta Giovani Nazionale]], promossa dal [[Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale]].<ref>{{Cita web|url=https://io.italia.it/carta-giovani-nazionale/|titolo=Carta Giovani Nazionale|10 marzo 2022}}</ref> La Carta consente agli aventi diritto di ottenere agevolazioni e sconti per i servizi culturali, sportivi e per la persona, sia online che nei luoghi fisici. La Carta rientra inoltre nel circuito [[European Youth Card Association]] per i cittadini tra i 18 e i 30 anni, permettendo ulteriori agevolazioni all'interno dell'[[Unione europea]].<ref>{{Cita web|url=https://livesicilia.it/carta-giovani-nazionale-cose-a-cosa-serve-e-a-chi-spetta
Il 24 marzo 2022 viene inserita la possibilità di effettuare direttamente dall'applicazione, senza commissioni bancarie, donazioni sicure verso alcuni enti impegnati nel sostegno al popolo ucraino, quali [[Croce Rossa Italiana]] o [[Save the Children]].<ref>{{Cita news|autore=Giacomo Dotta|url=https://www.punto-informatico.it/un-aiuto-al-popolo-ucraino-anche-tramite-pagopa-e-app-io/|titolo=Un aiuto al popolo ucraino anche tramite PagoPA e app IO|pubblicazione=Punto Informatico|data=24 marzo 2022|accesso=25 marzo}}</ref>
Con la versione 2.52.0 del 1 febbraio 2024 non è più necessario autenticarsi tramite [[SPID]] o [[Carta d'identità elettronica italiana|CIE]] ogni 30 giorni, ma solo una volta all’anno o in caso di disconnessione. Per accedere dopo la prima autenticazione è sufficiente utilizzare il [[Sistema di riconoscimento biometrico|riconoscimento biometrico]] o il codice di sblocco impostato.<ref>https://www.punto-informatico.it/app-io-la-nuova-versione-tutte-le-novita/</ref>
== Note ==
Line 47 ⟶ 49:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Pubblica Amministrazione Digitale}}
|