Rocchenere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
Sistemo |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
Riga 22:
|Festivo=
}}
'''Rocchenere''' (''Rocchiniuri'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è la maggiore delle due [[Frazione
Si trova ad 800–900 m dalla [[Strada statale 114 Orientale Sicula]] che attraversa il centro del contiguo comune di [[Roccalumera]], sulle pendici di una collina presso il torrente Pagliara, chiusa verso nord dalla "Timpa Nira", un rilievo costituito quasi interamente di [[grafite]] che ripara l'abitato e lo separa dai [[monti Peloritani]].
== Storia ==
Le origini della località non sono note; sembra comunque plausibile ipotizzare che il nucleo abitato si sia formato in maniera progressiva a partire dalla seconda metà del [[XIX secolo]]<ref name= comune>{{Cita web|url = http://www.comune.pagliara.me.it/articles.asp?id=4&page=2|titolo = Rocchenere|accesso = 6 novembre 2017|dataarchivio = 7 novembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171107023052/http://www.comune.pagliara.me.it/articles.asp?id=4&page=2|
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 38:
== Economia ==
Vi si pratica la coltivazioni degli [[agrumi]] (limoni ed arance) e delle [[Olivo|olive]]. La vicinanza con il mare favorisce il [[turismo]] estivo.
== Sport ==
Nel centro abitato hanno sede una squadra di calcio, la Real Rocchenere, militante nel campionato di Prima Categoria siciliana<ref>{{cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Sicilia/PrimaCategoria/GironeD/Squadra/RealRocchenere/1107458/Scheda|titolo=Real Rocchenere|accesso=21 marzo 2025}}</ref> e una, omonima, di calcio a 5, militante nel campionato di Serie D<ref>{{cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Sicilia/CalcioA5Dilettanti/GironeBMessina/Squadra/RealRocchenere/1130152/Scheda|titolo=Real Rocchenere calcio a 5|accesso=21 marzo 2025}}</ref>.
== Note ==
|