Rocchenere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo
 
(49 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Sicilia|arg2=città metropolitana di Messina|gennaio 2015}}
Rocchenere è la maggiore e principale delle due frazioni del comune di [[Pagliara]], in provincia di [[Messina]].
{{Divisione amministrativa
|Nome=Rocchenere
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|Divisione amm grado 2=Messina
|Divisione amm grado 3=Pagliara
|Altitudine=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=700
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=[[Francesco da Paola|san Francesco di Paola]]
|Festivo=
}}
'''Rocchenere''' (''Rocchiniuri'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è la maggiore delle due [[Frazione (geografia)|frazioni]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Pagliara]], [[Comune (Italia)|comune italiano]] della [[città metropolitana di Messina]]. Conta 701 abitanti<ref>[http://italia.indettaglio.it/ita/sicilia/messina_pagliara_rocchenere.html Pagina su Italia in dettaglio]</ref>.
 
Si trova ad 800–900 m dalla [[Strada statale 114 Orientale Sicula]] che attraversa il centro del contiguo comune di [[Roccalumera]], sulle pendici di una collina presso il torrente Pagliara, chiusa verso nord dalla "Timpa Nira", un rilievo costituito quasi interamente di [[grafite]] che ripara l'abitato e lo separa dai [[monti Peloritani]].
== Informazioni generali ==
Rocchenere si trova ad 800-900 metri dalla SS 114 nell'abitato di [[Roccalumera]]; è un piccolo centro abitato di circa 800 abitanti affiancato dal torrente Pagliara, e fra i tre centri abitati del comune di Pagliara è quello costruito più recentemente.
 
== Attività economicheStoria ==
Le origini della località non sono note; sembra comunque plausibile ipotizzare che il nucleo abitato si sia formato in maniera progressiva a partire dalla seconda metà del [[XIX secolo]]<ref name= comune>{{Cita web|url = http://www.comune.pagliara.me.it/articles.asp?id=4&page=2|titolo = Rocchenere|accesso = 6 novembre 2017|dataarchivio = 7 novembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171107023052/http://www.comune.pagliara.me.it/articles.asp?id=4&page=2|urlmorto = sì}}</ref>.
È un centro abitato importante per la coltivazioni di agrumi (limoni ed arance) ed olive e riveste una certa importanza sul turismo della zona, grazie in particolare alla sua vicinanza al mare ed alle zone maggiormente frequentate soprattutto in estate.
 
=== FesteMonumenti e manifestazioniluoghi d'interesse ===
Nel paese èsi presentetrovano la Chiesachiesa di Santa Lucia, di recente costruzione, posta verso la fine dell'abitato (in direzione [[Mandanici]]), che ne costituisce la [[parrocchia]], e la più antica Chiesachiesa di San Francesco, situatain allaorigine fine[[cappella digentilizia]] unadei strada[[Palermo chedi portaSanta alMargherita|principi torrentedi PagliaraSanta Margherita]], recentementeoggetto ristrutturata,di cheprofondi costituiscerimaneggiamenti ile principaleprobabilmente monumentorestaurata dell'interonel 1899<ref name= comune/>.
Due sono le principali manifestazioni ricorrenti nel paese: la prima è la festa di Santa Lucia, celebrata in agosto nonostante la ricorrenza cada il 13 dicembre, la seconda è la festa di San Francesco di Paola, in onore dell'antico patrono paesano.
 
== Elementi storiciFeste e naturalisticimanifestazioni ==
*Festa di [[Santa Lucia]], celebrata in agosto nonostante la ricorrenza cada il 13 dicembre.
Nel paese è presente la Chiesa di Santa Lucia, di recente costruzione, posta verso la fine dell'abitato (in direzione [[Mandanici]]), che ne costituisce la parrocchia, e la più antica Chiesa di San Francesco, situata alla fine di una strada che porta al torrente Pagliara, recentemente ristrutturata, che costituisce il principale monumento dell'intero comune.
*Festa di [[San Francesco di Paola]], in onore dell'antico patrono paesano.
 
== Economia ==
Elementi naturalistici rilevanti del paese, che si estende in leggera pendenza su un colle, sono le alte montagne ricche di fichi d'india, molto consumati nella zona e la cosiddetta "Timpa Nira", ossia una ripida montagna nera quasi interamente costituita da grafite che ripara a nord l'intero abitato.
Vi si pratica la coltivazioni degli [[agrumi]] (limoni ed arance) e delle [[Olivo|olive]]. La vicinanza con il mare favorisce il [[turismo]] estivo.
 
== Sport ==
Nel centro abitato hanno sede una squadra di calcio, la Real Rocchenere, militante nel campionato di Prima Categoria siciliana<ref>{{cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Sicilia/PrimaCategoria/GironeD/Squadra/RealRocchenere/1107458/Scheda|titolo=Real Rocchenere|accesso=21 marzo 2025}}</ref> e una, omonima, di calcio a 5, militante nel campionato di Serie D<ref>{{cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Sicilia/CalcioA5Dilettanti/GironeBMessina/Squadra/RealRocchenere/1130152/Scheda|titolo=Real Rocchenere calcio a 5|accesso=21 marzo 2025}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
{{portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:Frazioni di Pagliara]]