Nadar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
Sampinz (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 26:
[[File:Nadar autoportrait tournant.gif|miniatura|Animazione di 12 immagini de "l'autoritratto rotante" di Nadar]]
 
Figlio di unodello stampatore-libraio die nomelibraio Victor Tournachon (1771-1837) e di Thérèse Maillet (1794-1860), nacque il 5 o il 6 aprile 1820 a Parigi. Dopo aver trascorso l'infanzia a [[Lione]], seguendo gli spostamenti della famiglia (originaria di quella città), il giovane Gaspard-Félix ritornò nella capitale per studiare medicina al College Bourbon. A causa della morte del padre, tuttavia, fu costretto a interrompere la sua formazione scientifica e, per guadagnarsi da vivere, intraprese a Lione la carriera di giornalista: dopo le prime esperienze editoriali, tuttavia, si trasferì nuovamente a Parigi, città che poteva offrirgli più opportunità, e iniziò a collaborare con giornali di moda. Grazie al suo carattere estroverso entrò in contatto con gli ambienti della ''[[Bohème]]'' parigina, stringendo amicizia con [[Gérard de Nerval]], [[Charles Baudelaire]] e [[Théodore de Banville]]. Nel frattempo si assunse persino la direzione di una rivista, che tuttavia chiuse dopo pochi numeri a causa di ingenti dissesti finanziari.
 
VersoAdottò ilper 1838la prima adottòvolta lo pseudonimo di "Nadar" intorno al 1838.<ref>{{fr}}[https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k10250327/f4.image.r=tournachon Lettera di A.Lefranc] su Gallica BnF.</ref> Intanto, constatatoConstatato il proprio fallimento come giornalista, scoprì la propria vena come caricaturista e - abbandonata la penna per la matita calligrafica - nel 1846 iniziò la sua collaborazione con il giornale satirico ''Le Corsair-Satan''. Alla vigilia della [[Rivoluzione francese del 1848|rivoluzione del 1848]], ottenne la consacrazione pubblicando il suo primo lavoro su ''Le Charivari'', altro importantissimo giornale satirico, e nel 1849 iniziò la sua attività con ''Le Revue Comique'', colpendo con il proprio scherno caustico e tagliente vari episodi e personaggi dell'epoca, come i [[Bonapartismo|bonapartisti]].<ref name=bbb/>
 
=== L'astro della fotografia ===
[[File:Nadar, Félix - Self-portrait.jpg|miniatura|Autoritratto di Nadar in un aerostato]]
Dopo un'infelice esperienza al fronte polacco, dove giunse imbevuto di [[patriottismo]] sotto il falso nome di «Nadarsky» (venne poi catturato e messo ai [[lavori forzati]]),<ref>{{cita web|url=http://www.stilearte.it/nadar-il-mitico-fotografo-che-fu-crocevia-del-mondo-quotazioni-e-video/|editore=Stile Arte|accesso=11 febbraio 2017|data=12 maggio 2016|titolo=Il mitico Nadar: la biografia e le sue foto. Sai quanto valgono?}}</ref> Nadar approdò finalmente alla fotografia, disciplina nella quale avrebbe poi eccelso. Il suo incontro con la fotografia si deve alle difficoltà economiche che tormentavano il fratello Adrien, il quale - su consiglio dello stesso Nadar - si accostò all'atelier di [[Gustave Le Gray]], un fotografo che godeva di grandissima popolarità nella Parigi del tempo, nella prospettiva di imparare un mestiere fruttuoso. Mosso da un'atavica attrazione per le novità tecnologiche e per la sperimentazione, anche Nadar si interessò alla fotografia e, dopo aver fruito degli insegnamenti di Bertsch e di Arnaud, subito inaugurò un atelier presso la propria dimora, dove abitava con la madre.<ref name=bbb>{{cita web|url=http://www.geometriefluide.com/pagina.asp?cat=nadar|titolo=Nadar|editore=Geometrie fluide|data=11 febbraio 2017|autore=I. Canali}}</ref><ref>{{cita web|autore=Paola Assanti|url=httphttps://www.storiadellafotografia.it/2009/12/01com/nadar-gaspard-felix-tournachon-in-arte-%E2%80%9Cnadar%E2%80%9D/|autore=Paola Assanti|titolo=GASPARD FÉLIX TOURNACHON, IN ARTE “NADAR”|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170212091801/http://www.storiadellafotografia.it/2009/12/01/gaspard-felix-tournachon-in-arte-%E2%80%9Cnadar%E2%80%9D/|dataarchivio=12 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
A partire dal 1854 Nadar iniziò a dedicarsi alla sua prima opera fotografica significativa, il ''Panthéon Nadar'', un'imponente galleria di foto dove passò in rassegna le maggiori personalità del tempo, come [[Charles Baudelaire]], [[Gioachino Rossini]] ed [[Édouard Manet]]. Nel 1860 Nadar aveva ormai acquisito notorietà nazionale, non solo per la titanica impresa del ''Panthéon'', ma anche grazie alle altre iniziative delle quali si rese protagonista. Nel 1858, per esempio, solcò con una [[mongolfiera]] i cieli di Parigi, e in questo modo poté sperimentare le potenzialità della fotografia aerea.
 
Nadar fu in effetti un appassionato amante dell'[[aerostatica]]. Costruì un enorme (6&nbsp;000&nbsp;m³) pallone ad aria calda, battezzato ''Le Géant'' (''Il gigante''), ispirando così l'amico [[Jules Verne]] a scrivere il romanzo ''[[Cinque settimane in pallone]]'' (''Cinq semaines en ballon''). Il fallimento di ''Le Géant'' lo convinse che il futuro dell'[[aeronautica]] sarebbe appartenuto ai mezzi più «pesanti dell'aria», istituendo nel 1863 un consorzio per la loro promozione (nella quale rivestiva la carica di presidente e Verne di segretario), in seno al quale compì in aerostato diverse ascensioni nel cielo della Francia e della Germania. Fu anche fonte di ispirazione per il personaggio di ''Michel Ardan'', protagonista del romanzo proto [[fantascienza|fantascientifico]] ''[[Dalla Terra alla Luna]]'' di Verne. Nadar coniugò la passione per l'aerostatica anche al proprio patriottismo, partecipando nel 1870-71 alla difesa di Parigi insieme ad altri aerostieri nell'ambito della [[guerra franco-prussiana]].<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/nadar/|titolo=Nadar|opera=Enciclopedie on line|editore=Treccani|accesso=11 febbraio 2017}}</ref>
 
Nadar fondò il proprio ''atelier'' al nº 35 di [[Boulevard des Capucines]], per poi passare nel 1872 al nº 51 di Rue d'Anjou St. Honoré, locazione meno prestigiosa ma certamente più economica. L'altro studio, anche se veniva gestito dalla moglie Ernestine Costance Lefèvre (che sposò nel 1854) e dal figlio [[Paul Nadar|Paul]], veniva comunque utilizzato dal Nadar per manifestazioni culturali e artistiche di rilievo. Basti per tutti l'esempio della prima mostra collettiva dei pittori impressionisti, che venne organizzata il 15 aprile 1874 da alcuni artisti destinati a divenire celeberrimi, come [[Claude Monet]], [[Edgar Degas]], [[Pierre-Auguste Renoir]] e altri; ebbene, quest'esposizione venne ospitata proprio nei locali dello studio di Boulevard des Capucines, che Nadar mise gratuitamente a disposizione del gruppo di giovani artisti, come attestato di stima verso quel modo di dipingere così innovativo.<ref>{{cita|Cricco, Di Teodoro|p. 1570|CT}}.</ref>
 
Nei suoi ultimi anni di vita Nadar, trasferitosi in campagna insieme alla moglie, abbandonò la fotografia e si cimentò nella letteratura, scrivendo un libro denominato ''Quand j'étais photographe''. Morì il 20 marzo 1910 a Parigi, stroncato da una grave forma di [[broncopolmonite]], e venne sepolto nel [[cimitero di Père-Lachaise]].