Report: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce) |
||
(14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|durata = 120 min
|stagioni = 31
|puntate =
|ideatore = Milena Gabanelli
|casa produzione = [[Rai]]
Riga 38:
=== Organizzazione ===
Il metodo organizzativo di ''Report'' non ha modelli di riferimento nelle ''[[Emittente televisiva|emittenti televisive]]'' nazionali. Si basa su una forma di produzione che utilizza in parte i mezzi interni (nell'edizione e progettazione del programma) e in parte quelli esterni (la realizzazione delle [[Inchiesta|inchieste]]), scavalcando la forma dell'[[appalto]], pur mantenendone le caratteristiche.
Caratteristica di ''Report'' è una produzione interna ridotta al minimo: al programma lavorano in tutto dieci persone, che fanno da supporto agli autori che realizzano le puntate e fanno da tramite fra essi e la [[Rai]] in tutti gli aspetti burocratici e di controllo sulla qualità dei contenuti.
Gli autori sono giornalisti ''freelance'' che autoproducono le loro inchieste (cioè le realizzano e montano con mezzi e a spese propri) con la supervisione dell'autore della trasmissione, e la vendono alla
Il programma è stato considerato da Vittorio Mannarino un modello vincente nel campo del giornalismo d'inchiesta<ref>[https://osservoeracconto.wordpress.com/2013/10/25/report-un-programma-di-successo/ Report, un programma di successo | osservoeracconto<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131203094204/http://osservoeracconto.wordpress.com/2013/10/25/report-un-programma-di-successo/ |data=3 dicembre 2013 }}</ref>.
Riga 51:
Altresí, è possibile ascoltare, all'interno di molti servizi trattanti argomenti di cronaca giudiziaria e sociale, sequenze tratte dai brani musicali ''Adagio in C Minor'' ed ''Andante in C Minor''<ref>{{Cita pubblicazione|data=2019-08-09|titolo=Succession: Season 1 (HBO Original Series Soundtrack)|lingua=it|accesso=2024-08-31|url=https://open.spotify.com/intl-it/album/7IONINkxycqA3eIKlVZ7Bj}}</ref>'','' anch'essi parti integranti della colonna sonora della serie televisiva ''[[Succession]],'' in quanto rielaborazioni in chiave classica del tema musicale principale della stessa serie televisiva<ref>{{Cita pubblicazione|data=2019-08-09|titolo=Succession (Main Title Theme)|lingua=it|accesso=2024-08-31|url=https://open.spotify.com/intl-it/track/0bSHwuTOZVJUXWT03H9oD2}}</ref>.
A settembre 2023, in seguito all'annuncio del conduttore televisivo [[Fabio Fazio]] della sua intenzione di non rinnovare più il suo contratto con la [[Rai]] per quanto riguarda l'organizzazione e la conduzione del celebre talk show televisivo [[Che tempo che fa]], in onda da settembre a giugno ogni domenica in prima serata su [[Rai 3]], [[Sigfrido Ranucci]] e il suo staff si sono visti proporre l'anticipazione della messa in onda di
== Critiche ==
[[Aldo Grasso]] ha elogiato Gabanelli e il suo programma televisivo, in quanto rappresentava un «''genere fondamentale per l'informazione''», e allo stesso tempo «''un genere sempre più negletto''»: l'inchiesta. Ovvero «andare sul posto, testimoniare di cose concrete», «mostrare le cose direttamente» e «assumersene la responsabilità». Grasso ha sottolineato come la
Anni dopo, lo stesso Grasso divenne invece molto critico con la direzione di Sigfrido Ranucci, definendola «''la tragicommedia del giornalismo complottista''»<ref>{{Cita web|url= https://www.corriere.it/spettacoli/22_febbraio_01/report-quel-teorema-berlusconi-nell-inchiesta-ranucci-43cf8ecc-837f-11ec-8b4d-f6a994519d2e.shtml|titolo=«Report», quel teorema su Berlusconi nell’inchiesta di Ranucci|autore=[[Aldo Grasso]]|sito=[[Corriere della Sera]]|data=1º febbraio 2022|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220628094524/https://www.corriere.it/spettacoli/22_febbraio_01/report-quel-teorema-berlusconi-nell-inchiesta-ranucci-43cf8ecc-837f-11ec-8b4d-f6a994519d2e.shtml|dataarchivio=28 giugno 2022|urlmorto=no}}</ref>.
La trasmissione è stata oggetto di [[Querela|querele]] da parte dei soggetti citati nelle inchieste. L'intenzione manifestata dalla
In più occasioni Gabanelli ha rivendicato con orgoglio il fatto di non aver mai subito alcuna sconfitta in sede legale<ref name=capital/>. Tuttavia, di fatto in tribunale la Rai ha perso nell'occasione in cui si ritrovò a risarcire venticinquemila euro in sede civile per aver in questo suo programma effettuato un'intervista televisiva a un [[notaio]] mediante "riprese occulte" (cioè con telecamera accesa all'insaputa dell'intervistato, ignaro di essere registrato e del fatto che sarebbe stato mandato in onda).<ref>Economy Magazine, ''[https://www.economymagazine.it/per-la-cassazione-illecite-le-riprese-occulte-di-report/ Per la Cassazione illecite le riprese occulte di Report]'', di Federico Unnia, 8 agosto 2018</ref><ref>MisterLex, ''[https://www.misterlex.it/cassazione-civile/2018/18006/ Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.18006 del 09/07/2018]''</ref><ref>Studio Previti, ''[https://www.previti.it/report-rai-condannata-a-risarcire-professionista-per-riprese-occulte Report, Rai condannata a risarcire professionista per riprese occulte]'', di Avv. Flaviano Sanzari</ref><ref>FederPrivacy, ''[https://www.federprivacy.org/strumenti/accesso-ristretto/la-rai-condannata-a-risarcire-professionista-per-riprese-occulte La Rai condannata a risarcire professionista per riprese occulte]'', 10 luglio 2018</ref>
Nel 2021 alcuni parlamentari criticarono una puntata dedicata ai vaccini contro il [[COVID-19]] soprattutto per una frase di Ranucci in cui definiva la terza dose di vaccino "''Un business per le case farmaceutiche''".<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/11/02/news/rai_report_no_vax_ranucci_pd_fdi-324770845/|titolo=Rai, Pd e Forza Italia accusano Report: "Ha trasmesso un servizio che supporta le tesi di No Vax e No Green Pass". Interrogazione a Fuortes|sito=la Repubblica|data=2021-11-02|lingua=it|accesso=2023-09-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.oggi.it/video/attualita/2021/11/03/report-e-rai3-travolta-dalle-polemiche-sui-vaccini-la-terza-dose-e-il-business-delle-cause-farmaceutiche-ecco-cosha-detto-il-conduttore-sigfrido-ranucci/|titolo=Report (e Rai3) travolta dalle polemiche sui vaccini|sito=Oggi - Video|data=2021-11-03|lingua=it|accesso=2023-09-30}}</ref>▼
Nel giugno 2021 il [[Tribunale amministrativo regionale]] del [[Lazio]] ha condannato la Rai<ref>Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, ''[https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef&schema=tar_rm&nrg=202100198&nomeFile=202107333_01.html&subDir=Provvedimenti Sentenza n. 07333/2021 reg.prov.coll. - n. 00198/2021 reg.ric. del 18/06/2021]''
</ref> a svelare le fonti usate dal programma per lavorare a un'inchiesta su un legale di area [[Lega per Salvini Premier|Lega]] ritenuto vicino ad [[Attilio Fontana (politico)|Attilio Fontana]]<ref>Il Fatto Quotidiano, ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/19/il-tar-del-lazio-condanna-report-concedere-accesso-agli-atti-allavvocato-leghista-ranucci-non-sveleremo-le-nostre-fonti/6235520/ Il Tar del Lazio condanna Report: “Concedere accesso agli atti all’avvocato leghista”. Ranucci: “Non sveleremo le nostre fonti”]'', 19 giugno 2021</ref>. La sentenza è stata tuttavia oggetto di ricorso della Rai presso il [[Consiglio di Stato]], il quale affermava<ref>Consiglio di Stato, ''[https://i2.res.24o.it/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/QUOTIDIANI_VERTICALI/Online/_Oggetti_Embedded/Documenti/2022/04/14/Cds_26565.pdf Sentenza n. 02655/2022reg.prov.coll. n. 06876/2021 reg.ric. del 24 marzo 2022]''</ref> essere legittimo il diniego di accesso ai dati richiesti<ref>Il SOle 24 Ore, ''[Report non deve più svelare gli atti - Ribaltata la decisione del Tar Lazio]'', di Francesco Machina Grifeo, 13 Aprile 2022</ref>.
▲Nel novembre 2021 alcuni parlamentari del [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Andrea Ruggieri]] di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e [[Matteo Renzi]] di [[Italia Viva]] criticarono una puntata dedicata ai vaccini contro il [[COVID-19]] soprattutto per una frase di Ranucci in cui definiva la terza dose di vaccino "''Un business per le case farmaceutiche''".<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/11/02/news/rai_report_no_vax_ranucci_pd_fdi-324770845/|titolo=Rai, Pd e Forza Italia accusano Report: "Ha trasmesso un servizio che supporta le tesi di No Vax e No Green Pass". Interrogazione a Fuortes|sito=la Repubblica|data=2021-11-02|lingua=it|accesso=2023-09-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.oggi.it/video/attualita/2021/11/03/report-e-rai3-travolta-dalle-polemiche-sui-vaccini-la-terza-dose-e-il-business-delle-cause-farmaceutiche-ecco-cosha-detto-il-conduttore-sigfrido-ranucci/|titolo=Report (e Rai3) travolta dalle polemiche sui vaccini|sito=Oggi - Video|data=2021-11-03|lingua=it|accesso=2023-09-30}}</ref>
Il 3 novembre 2024 la trasmissione manda in onda un servizio riguardante la sorella del ministro della cultura [[Alessandro Giuli]], impiegata alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] sia che, come sostiene Report, collaboratrice per [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]; l'interessata al contrario ha invece ammesso che durante la settimana si occupa di suo figlio gravemente malato in maniera irreversibile rigettando la tesi sostenuta dalla trasmissione e criticando Report per aver dovuto rivelare informazioni che avrebbe preferito tenere riservate. L'accaduto ha fatto mobilitare vari politici denunciando il modo e il metodo di Report utilizzato per creare presunti [[scoop]].<ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/politica/2024/11/03/news/bufera-report-destra-insorge-contro-ranucci-caso-antonella-giuli-attacco-osceno-40780825/|titolo=Bufera su Report: Ranucci nel mirino per il fango sulla sorella di Giuli: "Attacco osceno"|sito=www.iltempo.it|lingua=it|accesso=2024-11-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.altovicentinonline.it/sotto-la-lente/la-sorella-di-giuli-assunta-dalla-camera-ma-lavora-per-fratelli-ditalia-bufera-per-report-costretta-a-dire-della-malattia-di-mio-figlio/|titolo="La sorella di Giuli assunta dalla Camera ma lavora per Fratelli d'Italia", bufera per Report: "Costretta a dire della malattia di mio figlio"|autore=AltoVicentinOnline, Giornalisti Altovicentinonline|sito=AltoVicentinOnline|data=2024-11-03|lingua=it-IT|accesso=2024-11-05}}</ref>
Riga 71:
=== Casi controversi ===
{{Aggiornare|arg=televisione}}
Il 6 aprile 2009, l'[[Associazione Italiana Nucleare]] ha inviato una dura lettera di protesta alla direzione
Il 17 aprile 2017 andò in onda il reportage ''Che spettacolo!'', in cui vennero analizzati investimenti effettuati dall'attore e regista premio Oscar [[Roberto Benigni]] nel rilancio degli [[Umbria Studios]] di [[Papigno]], frazione di [[Terni]]. Il polo cinematografico fu successivamente acquisito da [[Cinecittà Studios]], allora gestita dalla IGE di [[Luigi Abete]], [[Aurelio De Laurentiis]] e [[Andrea Della Valle (imprenditore)|Andrea Della Valle]]; la trasmissione evidenziava però come di lì a poco Cinecittà Studios sarebbe a sua volta tornata in mano allo Stato, che dunque si sarebbe accollato anche i debiti della precedente gestione degli Umbria Studios.<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2017/04/Report-e0c83f40-9563-4ff3-93c1-b1e7c665042f.html|titolo=Che spettacolo! - Report 17/04/2017|sito=RaiPlay|data=17 aprile 2017}}</ref> Il giorno successivo alla messa in onda, Benigni e sua moglie [[Nicoletta Braschi]] querelarono Report per diffamazione<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/04/18/report-polemiche-sulla-puntata-dedicata-ai-vaccini-anti-hpv.-insorgono-gli-scienziati-_2fad3e0f-4169-4d7d-879b-1055456255a9.html|titolo=Report, Bufera sul vaccino anti-Hpv e il finanziamento allo spettacolo. Benigni querela - Politica|pubblicazione=ANSA.it|data=18 aprile 2017|accesso=18 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170419103554/http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/04/18/report-polemiche-sulla-puntata-dedicata-ai-vaccini-anti-hpv.-insorgono-gli-scienziati-_2fad3e0f-4169-4d7d-879b-1055456255a9.html|dataarchivio=19 aprile 2017|urlmorto=no}}</ref>. Successivamente, nel 2023 ritirarono tale querela<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2023/02/28/news/benigni_report_ranucci_premio_oscar_ritira_querela-389966162/|titolo=Roberto Benigni ritira la querela contro "Report"|sito=la Repubblica|data=2023-02-28|lingua=it|accesso=2023-09-30}}</ref>.
Nella medesima puntata andò in onda il servizio ''Reazioni avverse'', riguardo alla sicurezza dei vaccini anti-[[Virus del papilloma umano|papillomavirus]] e a presunti ritardi e disorganizzazioni nel sistema di farmacovigilanza e segnalazione degli effetti avversi.<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2017/04/reazioni-avverse-cbec47d0-0562-4cf7-9bce-871fc3f63c1d.html|titolo=Reazioni avverse - Report 17/04/2017|sito=RaiPlay|data=17 aprile 2017}}</ref> Anche qui il giorno successivo scoppiarono polemiche, con vari esperti (tra cui il virologo [[Roberto Burioni]] e l'allora ministro della Salute [[Beatrice Lorenzin]]) che accusarono la trasmissione di mettere in dubbio l'efficacia comprovata del vaccino anti-HPV, facendo disinformazione senza un giusto contraddittorio<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/04/18/report-vaccini-papilloma-virus-hpv/|titolo=Report e i vaccini contro il papilloma virus|sito=Il Post|data=18 aprile 2017|accesso=18 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170419033545/http://www.ilpost.it/2017/04/18/report-vaccini-papilloma-virus-hpv/|dataarchivio=19 aprile 2017|urlmorto=no}}</ref>. A queste accuse, Sigfrido Ranucci replicò di non aver mai messo in dubbio l'efficacia dei vaccini, ma solo di aver evidenziato le carenze nel sistema di farmacovigilanza.
=== Il caso Barnard ===
Il giornalista [[Paolo Barnard]] è stato autore di una controversa e discussa inchiesta contro la pratica del [[comparaggio]] farmaceutico, trasmessa l'11 ottobre 2001 ("''Little Pharma & Big Pharma''"<ref>{{cita web|1=http://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Il-marketing-del-farmaco-6ea09b1b-8fbc-4268-81ef-b515ec22408b.html|titolo=''Il marketing del farmaco''|accesso=19 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190619170517/http://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Il-marketing-del-farmaco-6ea09b1b-8fbc-4268-81ef-b515ec22408b.html|dataarchivio=19 giugno 2019|urlmorto=no}}</ref>); successivamente, il 16 aprile 2004, Paolo Barnard, la
{{Citazione|... sono convinta della bontà della sua inchiesta e penso che alla fine ci sarà una sentenza favorevole. Ci credo al punto tale da aver firmato a suo tempo un atto (che lui possiede e pure il suo avvocato) nel quale mi impegno a pagare di tasca mia anche la parte sua in caso di soccombenza. Non saprei che altro fare.|Milena Gabanelli}}
Da parte sua, Barnard ha replicato, sempre attraverso il forum di Report (in un [[Thread (comunicazione online)|thread]] oramai cancellato)<ref>{{cita web|url=https://redprimrose.wordpress.com/2008/02/25/paolo-barnard-risponde-alla-gabanelli/|titolo=redprimrose.wordpress - Barnard risponde alla Gabanelli|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330210615/https://redprimrose.wordpress.com/2008/02/25/paolo-barnard-risponde-alla-gabanelli/|dataarchivio=30 marzo 2019|urlmorto=no}}</ref>, formulando nuove accuse e definendo la lettera nella quale ella si assumerebbe l'onere di pagare personalmente l'eventuale pena pecuniaria di risarcimento "esistente solo nella fantasia della Signora Gabanelli". Sul forum di Report<ref>{{cita web|url=http://www.forum.rai.it/index.php?showtopic=202624&f=141|titolo=Report.it - Questione Barnard|urlmorto=sì}}</ref> prende vita una discussione che ospita interventi di [[Alex Zanotelli|Zanotelli]],<ref name="zanotelli">{{Cita web
Riga 277:
|27 ottobre 2024
|''in corso''
|
|}
Riga 360:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s= La fame del Globo/Cap. 16|s_preposizione=su|s_etichetta=Antonio Saltini - Report e i brevetti vegetali: Scienza e agricoltura secondo la TiVu nazionale (2013)|n=Report: Gli immobili DC (ed anche quelli Federconsorzi) svaniti nel nulla|n_etichetta=Report: Gli immobili DC (ed anche quelli Federconsorzi) svaniti nel nulla (2014)}}
== Collegamenti esterni ==
|