ReactOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(22 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome = ReactOS
|logo = <!-- Wikidata -->
|screenshot = ReactOS 0.4.
|didascalia =
|sviluppatore = ReactOS Team
|famiglia = [[Windows NT]]
|prima_versione_pubblicata = 0.0.7
|data_prima_pubblicazione = {{data e tempo|20|07|1998}}
|ultima_versione_pubblicata = 0.4.
|data_ultima_pubblicazione = {{data e tempo|
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel ibridi|Kernel Ibrido]]
|piattaforme_supportate = [[IA-32]]
Line 26 ⟶ 24:
'''ReactOS''' (in precedenza conosciuto col nome '''FreeWin95''') è un [[sistema operativo]] [[Software libero|libero]] [[Open source|open-source]] che si pone l'obiettivo di essere totalmente compatibile con il [[codice oggetto]] delle [[Applicazione (informatica)|applicazioni]] e dei [[driver]] realizzati per [[Microsoft]] [[Windows NT]] 5 e versioni successive ([[Windows 2000]], [[Windows XP|XP]], [[Windows Server 2003|2003]], [[Windows Vista|Vista]], [[Windows 7|7]], [[Windows 8|8]], [[Windows 10|10]] e [[Windows 11|11]]).
Il termine è stato coniato dal fondatore del progetto Jason Filby, uno sviluppatore di [[Oracle Database]] di Durban, in Sudafrica. "OS" sta per "sistema operativo" mentre "React" sta alla disapprovazione di massa verso Microsoft e la sua posizione monopolistica e quindi alla necessità di una "Reazione".
== Storia ==
Line 37 ⟶ 35:
=== Il ramo 0.3 e il supporto USB ===
A partire dal ramo di sviluppo della versione 0.3 è stato introdotto il supporto per i temi e per l'[[USB]], che nella versione 0.3.14 consentiva solo il funzionamento di tastiere e mouse, ancorché sotto forma di patch, mentre nella versione 0.3.15 supportava anche i dischi dotati di tale [[bus (informatica)|bus]].
La versione 0.3.16 è stata precocemente distribuita, con lo scopo di implementare le ultime modifiche in concomitanza del progetto ''Thorium'', un tentativo di guadagnare visibilità tramite una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma ''[[Kickstarter]]''. Nella versione 0.3.17 è stato incluso NTVDM, ancora in fase di progettazione, che fornisce il supporto a una vasta gamma di applicazioni a 16 bit. Lo sviluppo preliminare alla ''[[Release (informatica)|release]]'' 0.3.17 ha inoltre registrato un notevole impegno da parte della comunità nelle prove su hardware; diversi ''[[rollback]]'' e ''[[bug (informatica)|bugs]]'' scoperti nelle ''[[Release (informatica)|release candidate]]'' vennero prontamente risolti e inseriti nella versione finale. La ''ReactOS Foundation'' però ha voluto saltare appositamente il ramo di sviluppo 0.3.18 per passare direttamente a quello 0.4, in modo da sottolineare la crescita avuta dal codice in tutti questi anni di miglioramenti.
Line 54 ⟶ 52:
=== Il ramo 0.4 e il nuovo sito web ===
Con la versione 0.4.0 nel 2016 venne aggiunto il supporto ai dispositivi audio, e con la versione 0.4.4 pubblicata nel febbraio 2017 sono iniziati i primi lavori volti alla creazione di un pieno supporto di stampa.
Diversi sviluppatori del team di ReactOS durante l'Hackfest 2018 si sono resi conto della cattiva progettazione del sito del loro progetto, il quale ormai risultava superato concettualmente rispetto alle nuove esigenze richieste. Per questo motivo il 21 marzo 2020 ne è stato pubblicato uno completamente nuovo, più ordinato e, soprattutto, orientato al rispetto della privacy nei confronti dell'utenza. Per giunta il suo codice è stato reso open-source e liberamente consultabile sulla piattaforma Github, su cui è stato spostato, dopo diverse richieste, anche il codice del sistema operativo ReactOS, attirando così più sviluppatori volontari, come dimostrato dai dati analizzati dal team.<ref>{{Cita web|url=https://reactos.org/project-news/reactos-repository-migrated-github//|titolo=ReactOS Repository migrated to GitHub|sito=reactos.org|lingua=en
== Caratteristiche ==
Line 67 ⟶ 65:
Molte applicazioni per Windows risultano funzionare correttamente grazie anche alle librerie del progetto [[Wine]], con cui collabora lo stesso staff di ReactOS. Per consentire di provarlo senza disporre di un computer apposito, oltre alla versione installabile e al [[Live CD]], si possono scaricare dal sito le immagini in formato .ISO per vari software di virtualizzazione.
Oltre al ReactOS Explorer è stato implementato anche una sorta di "gestore applicazioni" da cui è possibile scaricare alcuni software che funzionano senza problemi. ReactOS utilizza parti del [[progetto GNU]].<ref>{{Cita web|1=https://www.reactos.org/building-reactos|2=Build environment|3=15 dicembre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220171831/http://www.reactos.org/building-reactos|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://svn.reactos.org/svn/reactos/trunk/reactos/sdk/tools/unicode/string.c?view=markup|titolo=string.c
=== Architetture supportate ===
Line 108 ⟶ 106:
=== NDISwrapper ===
{{Vedi anche|NDISwrapper}}
Ndiswrapper è un altro progetto correlato che mira a ricreare parzialmente il kernel di Windows NT dentro il kernel Linux in modo da avviare i driver creati per Windows in un Linux Box. NDISWrapper include le Api NTOSKRNL oltre a un semplice [[controller (informatica)|controller]] [[Windows Driver Model]].
=== Longene ===
Line 126 ⟶ 124:
''Per ottenere maggiori informazioni riguardo alle versioni di ReactOS e alle novità introdotte in esse, è possibile consultare il sito del progetto.''
{| class="wikitable sortable"▼
▲{| class="wikitable"
|-▼
|-▼
|-▼
| Versione corrente▼
|+ Versioni di ReactOS
|-
! Versione !! Data di distribuzione !! Informazioni e novità principali
|-
! {{Version|o|0.2.0}}
|
|-
! {{Version|o|0.2.2}}
|
|-
! {{Version|o|0.2.5}}
| | 2 gennaio 2005
|-
! {{Version|o|0.2.8}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.0}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.1}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.2}}
| style="background-color:#ccc;" | ''saltata'' ||''Branch'' creato, ma versione mai resa pubblica
|-
! {{Version|o|0.3.3}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.4}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.5}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.6}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.7}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.8}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.9}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.10}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.11}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.12}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.13}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.14}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.15}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.16}}
|
|-
! {{Version|o|0.3.17}}
|
|-
! {{Version|o|0.4.0}}
|
|-
! {{Version|o|0.4.1}}
|
|-
! {{Version|o|0.4.2}}
|
▲|-
! {{Version|o|0.4.3}}
|
▲|-
! {{Version|o|0.4.4}}
|
▲|-
! {{Version|o|0.4.5}}
|
|-
! {{Version|o|0.4.
|
▲| style="background-color:#fa8072;" |2016-11-16||Introdotta la nuova libreria [[winsock]], iniziato il supporto alle sezioni, migliorato NTVDM (l'emulazione di DOS) e bug fix vari.
|-
! {{Version|co|0.4.
|
▲| style="background-color:#fa8072;" | 2017-02-16 ||Iniziata la creazione di un pieno supporto di stampa, miglioramenti ai font e bugfixing generale.
|-
! {{Version|co|0.4.
|
▲| style="background-color:#fa8072;"|2017-05-18 ||Sono stati effettuati numerosi bug fix volti a migliorare la stabilità del sistema. L'interfaccia grafica è stata considerevolmente migliorata come, inoltre, l'aspetto dei caratteri ed il ''rendering'' dei programmi. Il kernel ed i driver dell'OS sono stati modificati per far sì che abbiano una maggiore efficienza e stabilità su macchine fisiche. Sono stati aggiornati FreeLoader, UEFI, i moduli Plug&Play ed i driver FAT32, che ora risultano più veloci. Sono state eliminate le BSoD generate per errore al cambio di floppy disk ed è stato perfezionato Win32 (menù start, cartelle, navigazione, ecc.).
|-
! {{Version|co|0.4.
|
▲| style="background-color:#fa8072;"|2017-09-01 ||Questa versione si concentra molto sul supporto hardware "reale". I problemi riguardanti il Dual Boot sono stati risolti e ora le partizioni sono gestite in maniera più sicura. Il ReactOS Loader ora può caricare kernel personalizzati e HALs. Il supporto alla stampa procede senza problemi con nuovo API per lo sviluppo e numerosi bug corretti. È stato aggiungo il NFS Driver ed è iniziata l'implementazione di RDBSS e RXCE, essenziali per il supporto SMB in futuro. Inoltre grazie al supporto degli utenti, l'interfaccia grafica di ReactOS è stata perfezionata notevolmente, con molti bug risolti e un pieno supporto ai temi per MS Windows. Inoltre la barra della Shell grafica è finalmente ridimensionabile e non "dimentica" più le impostazioni che le vengono assegnate nel pannello di controllo.
|-
! {{Version|co|0.4.
|
▲| style="background-color:#fa8072;"|2017-12-06 ||È stato migliorato il ReactOS Application Manager. Nella barra di Explorer è stato implementato l'Avvio Rapido e ci sono stati molto bug fixes riguardo ai driver del filesystem. Inoltre è stato aggiungo il supporto a RDBSS/RXCE e NFS. Finalmente, in più, è possibile masterizzare correttamente le ISO di ReactOS su una USB senza che questa presenti bug durante il boot. L'interfaccia grafica è stata ulteriormente migliorata al fine di perfezionare maggiormente l'esperienza utente. Ultima, ma non per l'importanza, la migrazione di tutti i sorgenti di ReactOS su Github. Ciò ha permesso agli sviluppatori di ricevere maggior supporto da collaboratori esterni al progetto, tanto da velocizzare considerevolmente i tempi di sviluppo del sistema operativo e aumentare il numero di novità.
|-
! {{Version|co|0.4.
|
▲| style="background-color:#fa8072;"|2018-04-14 ||La barra delle applicazioni è stata riscritta per quanto riguarda la parte relativa alle sue impostazioni (GUI compresa) e ai dialoghi, ora può nascondersi automaticamente e l'area di notifica funziona completamente. L'eliminazione e la rinomina dei file ora, inoltre, dovrebbe funzionare correttamente, anche se qualche bug è ancora presente. L'Explorer è in grado di riconoscere più temi grafici e, per quanto riguarda i font, ora è in grado di gestirli in maniera migliore, evitando quindi possibili crash. È iniziato il supporto a NT6+ ed ha stato aggiunto il driver di supporto a NTFS. Sono stati infine risolti 211 bug.
|-
! {{Version|co|0.4.
|
▲| style="background-color:#fa8072;"|2018-07-23 ||È possibile compilare i sorgenti all'interno di ReactOS (self-hosting), correzioni al driver FastFAT e aggiunta procedura di riparazione file system corrotti (CHKDSK), decompressione dei file zip integrata nella shell (zipfldr), migliorie nel drag & drop dei file, nuova finestra per le impostazioni del mouse, corretta funzione di zoom al programma Paint. Sono stati inoltre risolti 137 bug.
|-
! {{Version|co|0.4.
|
▲| style="background-color:#fa8072;"|2018-11-06 ||È stato aggiunto il boot tramite [[Btrfs]].
|-
! {{Version|co|0.4.
|
▲| style="background-color:#fa8072;"|2019-03-04 ||L'installatore del sistema operativo è stato arricchito con nuove funzioni. Correzione di bug relativi al kernel e Win32, con conseguente miglioramento degli stessi.
|-
! {{Version|c|0.4.
| | 21 marzo 2025||Correzioni riguardanti il [[Plug and play|Plug and Play]], l'audio, la gestione della memoria e la riparazione del registro. Miglioramenti agli accessori, agli strumenti di sistema e alla shell.
▲| style="background-color:#fa8072;" |2019-09-27 ||Miglioramenti al kernel, aggiunta la possibilità di ancorare le finestre, corretti bug che causavano l’errata visualizzazione dei font in alcune applicazioni, Intel e1000 NIC driver, aggiunti due nuovi temi grafici, correzione di alcuni bug e compatibilità aumentata con applicazioni Windows.
|-
! {{Version|p|0.4.
▲| | || Versione di sviluppo corrente.
▲| style="background-color:#fa8072;"|2020-04-09||Stack USB completamente riscritto. Aggiunta la funzionalità di ricerca file nell'Esplora risorse. È stata riaggiunta la possibilità di eseguire il boot di ReactOS sull'hardware della prima Xbox. Ottimizzazione del FAT driver di FreeLoader (diminuito significativamente il tempo di boot). Aggiunto l'Accessibility Utility Manager per aiutare gli utenti che ne avessero bisogno. Migliorato ulterioramente il supporto ai font di Windows. La build x64 ora dovrebbe essere perfettamente funzionante. Consueta correzione di bug.
|-
! {{Version|p|0.5.0}}
| | || Supporto per [[X86-64|x64]] e [[UEFI]], per la lettura e la scrittura del file system [[NTFS]] e per i [[Windows Driver Model|driver WDM]] (schede video incluse). Miglioramenti al sottosistema di stampa e al [[DirectX|DirectX Core]]. Combinazione del CD live e del CD boot in una singola configurazione GUI.
▲| style="background-color:#A0E75A;"|2021-12-16||Miglioramenti e correzioni a kernel e FreeLoader. Miglioramenti alle funzionalità nell'Esplora risorse. Ottimizzazione al porting su Xbox e inizio supporto al NEC PC-9800 e driver NetKVM VirtIO. Correzione di bug.
|-
| colspan="3" |{{Version |l |show=111101}}
|}
|