Lingue iraniche orientali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fr
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|lingue iraniche}}
{{Lingua
|colore=#ABCDEF
|nome=Lingue iraniche orientali
|nomenativo=
Riga 27:
}}
Le '''lingue iraniche orientali''' sono un ramo delle [[lingue iraniche]].
 
La lingua iranica orientale più parlata nel mondo contemporaneo è la [[lingua pashtu]], che conta circa 50 milioni di parlanti, diffusi principalmente in [[Afghanistan]], dove è lingua ufficiale insieme al [[Lingua dari|Dari]], e in [[Pakistan]], dove è lingua regionale nello stato federato di [[Khyber Pakhtunkhwa]].
Benché nessun'altra lingua iranica orientale raggiunga i cinque milioni di parlanti, merita di essere ricordate l'[[Lingua osseta|Osseto]], il quale conta circa 600.000 parlanti ed è lingua ufficiale nello Stato non riconosciuto dell'[[Ossezia del Sud]], tra Russia e Georgia, e co-ufficiale nella contigua Repubblica dell'[[Ossezia Settentrionale-Alania|Ossezia del Nord]], soggetto federale della Russia.
 
Fu una lingua iranica orientale altresì l'estinto [[Lingua avestica|avestico]], lingua sacra di composizione dei testi dell'[[Avestā|Avesta]] e lingua liturgica della [[Zoroastriani|comunità zoroastriana]], già religione ufficiale dell'impero persiano. Benché oggi gli zoroastriani, i cui due unici gruppi risiedono uno in India e [[Zoroastriani in Iran|uno in Iran]], ammontino a poche decine di migliaia di individui, la lingua avestica è ampiamente studiata dai linguisti di tutto il mondo per via della sua grande antichità (alcuni brani sembrano risalire al II millennio [[avanti Cristo]]), che fa di questa lingua "sorella" dell'[[Lingua persiana antica|antico persiano]] uno degli idiomi indoeuropei di [[Lingue più antiche per prima attestazione scritta|più antica attestazione]]. Sì noti che, proprio in virtù della sua grande antichità, la classificazione tradizionale dell'avestico come lingua iranica orientale è stato messo in dubbio da chi sostiene che tale lingua, nelle sue sopravvissute attestazioni scritte, sia antecedente all'emergere della divisione netta tra lingue iraniche orientali e [[Lingue iraniche occidentali|occidentali]]. In questo caso, l'aggettivo "orientale" in riferimento all'avestico sarebbe da intendersi nel senso di "non-occidentale".
 
Un tempo queste lingue erano molto più diffuse, tanto da essere parlate come lingue principali nei territori attuali di Turkmenistan, Uzbekistan, Kazakistan e Tajikistan. Nei primi tre paesi esse sono state sostituite da [[lingue turche]], nel quarto dalla [[lingua persiana]], che è sempre iranica ma occidentale.
 
Quasi certamente anche la [[lingua scitica]], lingua degli antichi [[Sciti]] citati da fonti greche e latine come abitatori della [[Scizia]], e cioè steppe dell'Europa Orientale, era una lingua iranica orientale.
 
== Classificazione ==
Riga 39 ⟶ 48:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [httpweb|url=https://www.ethnologue.com/show_family.asp?subid=11-16 |titolo=Ethnologue report for Eastern Iranian]|lingua=en}}
 
 
 
{{Portale|Linguistica}}
 
[[Categoria:Lingue iraniche orientali| ]]
 
[[en:Eastern Iranian languages]]
[[es:Lenguas iranias orientales]]
[[fa:زبان‌های ایرانی شرقی]]
[[fr:Langues iraniennes orientales]]
[[gl:Linguas iranias orientais]]
[[he:שפות איראניות מזרחיות]]
[[hi:पूर्वी ईरानी भाषाएँ]]
[[hr:Istočnoiranski jezici]]
[[io:Orientala Irana lingui]]
[[ko:동부 이란어군]]