A&M Records: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Artisti: Burt Bacharach
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 14:
|immagine = A&M Records logo.png
|gruppo = [[Interscope-Geffen-A&M]]
|filialicontrollate =
|persone chiave =
|settore = Musicale
Riga 22:
 
== Storia ==
L'etichettaLa casa discografica è stata fondata nel [[1962]] da [[Herb Alpert]] e [[Jerry Moss]]. Il suo primo nome era ''Carnival Records'', con il quale furono pubblicati due singoli. Successivamente venne utilizzata la più nota sigla ''A&M'' (Alpert & Moss).
 
Dal [[1966]] al [[1999]] la sede della compagnia è stata alloggiata in un piano dello storico [[Charlie Chaplin]] Studio al n. 1416 La Brea Avenue, vicino al [[Sunset Boulevard]] a [[Hollywood]].
 
Inizialmente, le produzioni della A&M vennero pubblicate nel [[Regno Unito]] dalla [[EMI]] e, successivamente fino al [[1967]], sotto il marchio ''Pye Records''. Nel [[1970]] fu fondata la ''A&M [[Canada]]'' e nel [[1977]] la ''A&M Records Europe'' facendo della A&M la maggior etichettacasa discografica indipendente d'America.
 
In [[Italia]] la distribuzione è stata nell'ordine dalle [[Messaggerie Musicali]], dalla [[Dischi Ricordi]], dalla [[CBS Dischi]] e, infine, dalla [[PolyGram]]. Nel [[1979]] si unì alla [[Radio Corporation of America|RCA]] restando, comunque di proprietà di Alpert e Moss.
 
La A&M fu etichettala casa discografica di vari artisti fra i quali: [[Joe Cocker|Burt Bacharach, Joe Cocker]], [[Janet Jackson]], [[E.G. Daily|Elizabeth Daily]], [[Atlantic Starr]], [[Procol Harum]], [[Spooky Tooth]], [[Nazareth (gruppo musicale)|Nazareth]], [[The Tubes]], [[Styx (gruppo musicale)|Styx]], [[The Police]], [[Suzanne Vega]], Paul Williams, [[Supertramp]], [[Rosie Vela]], [[Joan Armatrading]], [[Chris de Burgh]], [[Marti Jones]], [[Annabel Lamb]], [[Y & T]], [[Squeeze (gruppo musicale)|Squeeze]], [[Bryan Adams]], [[Joe Jackson (musicista)|Joe Jackson]], [[Gino Vannelli]], Sting e [[Peter Frampton (musicista)|Peter Frampton]].
 
Negli anni la A&M creò varie proprie sezioni dedicate a diversi generi musicali, dal [[Jazz]] all'[[Hip Hop]] diventando, di fatto, una [[joint venture]].
Riga 51:
{{Portale|aziende|musica}}
 
[[Categoria:Etichettecase discografiche statunitensi]]
[[Categoria:Case discografiche statunitensi del passato]]
[[Categoria:Case discografiche rock]]
[[Categoria:Case discografiche pop]]