Diffusione classica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Interlink nel testo della voce) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 4:
La '''diffusione classica''' è un concetto chiave nella [[Energia da fusione|fusione]] e in altri campi in cui un [[Plasma (fisica)|plasma]] è confinato da un [[campo magnetico]] all'interno di un recipiente. Prende in considerazione le collisioni tra [[Ione|ioni]] nel plasma che fanno sì che le particelle si muovano su percorsi diversi e alla fine abbandonino il volume di confinamento e colpiscano le pareti del recipiente.
La velocità di diffusione è proporzionale a 1/B<sup>2</sup>, dove B è l'
L'incapacità della diffusione classica di prevedere il comportamento del plasma nel mondo reale portò negli anni '60 a un periodo noto come "la stasi", in cui sembrava impossibile realizzare un reattore a fusione pratico. Nel corso del tempo, le instabilità furono individuate e affrontate, soprattutto nel [[tokamak]]. Ciò ha portato a una comprensione più approfondita del processo di diffusione, noto come trasporto neoclassico.
Riga 10:
== Descrizione ==
La [[Diffusione di materia|diffusione]] è un processo di cammino aleatorio che può essere quantificato attraverso due parametri chiave: Δx, la lunghezza del passo, e Δt, l'intervallo di tempo in cui il camminatore compie un passo. Pertanto, il coefficiente di diffusione è definito come D ≡ (Δx)²/(Δt). Il plasma è una miscela simile a un gas costituita da particelle ad alta temperatura, come [[Elettrone|elettroni]] e ioni, che normalmente sarebbero uniti per formare atomi neutri a temperature più basse. La temperatura è una misura della velocità media delle particelle, quindi temperature elevate implicano velocità elevate, e di conseguenza un plasma si espanderà rapidamente a velocità tali da rendere difficile il suo controllo, a meno che non venga applicata una forma di "confinamento".
Alle temperature raggiunte durante [[Fusione nucleare|la fusione nucleare]], nessun materiale può contenere un plasma. La soluzione più comune a questo problema è quella di utilizzare un [[campo magnetico]] per creare un confinamento, a volte noto come "bottiglia magnetica". Quando una particella carica viene posta in un campo magnetico, orbiterà attorno alle linee del campo continuando a muoversi lungo quella linea con la stessa velocità iniziale. Ciò produce un percorso elicoidale attraverso lo spazio. Il raggio del percorso è funzione dell'intensità del campo magnetico. Poiché le velocità assiali avranno un intervallo di valori, spesso basati sulla [[Distribuzione di Maxwell-Boltzmann|statistica di Maxwell-Boltzmann]], ciò significa che le particelle nel plasma passeranno accanto ad altre quando le superano o vengono superate.
Riga 28:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Daniel|cognome=Clery|titolo=A Piece of the Sun: The Quest for Fusion Energy|url=https://books.google.com/books?id=ABCLDwAAQBAJ|data=2014|editore=Abrams|pp=
==Collegamenti esterni==
|