Plastic Tree: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni, vedi disc. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(45 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Plastic Tree
|logo = Plastic Tree logo.
|tipo artista = Gruppo
|nazione = JPN
Riga 9 ⟶ 8:
|genere3 = Visual kei
|genere4 = Post-grunge
|genere5 = Hard rock
|genere6 = Britpop
|anno inizio attività = 1993
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = GIO RECORDS (1995~1997)<br />[[Warner Music Group|Warner Music Japan]] (1997~2001)<br />EntrancE (1997~1998)<br />SWEET HEART RECORDS (2001~2003)<br />ATMARK CORPORATION (2002)<br />[[Universal Music Japan]] (2003~2004, 2006~2010)<br />Sick Room Records (2003~2005)<br />J-ROCK (2005)<br />AKATSUKI label (2007~oggi)<br />[[Tokuma Japan Communications]] (2010~2011)<ref>{{cita web|url=
|immagine =
|didascalia =
|strumento = ▼
▲|strumento =
|band
▲|band precedenti =
|
|
|raccolte = 7
▲|numero album live = 0
|
}}
{{citazione|''I Plastic Tree sono un albero che non muore mai.''|Ryūtarō Arimura durante un concerto<ref>{{cita web|url=http://www.jame-world.com/it/articles-4137-zy-38-ryutaro-arimura-plastic-tree-.html|titolo=Intervista a Ryūtarō Arimura.|accesso=23 novembre 2011}}</ref>.}}▼
I {{Nihongo|'''Plastic Tree'''|Plastic Tree}} sono una [[gruppo musicale|band]] [[alternative rock]] [[giappone]]se fondata a [[Chiba]] all'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]].
Nonostante il gruppo suoni un [[rock]] molto affine alla musica occidentale, e specialmente alla [[New wave (musica)|new wave]] [[Inghilterra|inglese]] e al [[grunge]] [[statunitense]], può essere incluso nel genere [[visual kei]] per la grande e studiata importanza data al [[look (moda)|look]] e alla presentazione in pubblico.
==La band==
▲{{citazione|''I Plastic Tree sono un albero che non muore mai.''|Ryūtarō Arimura durante un concerto<ref>{{cita web|url=http://www.jame-world.com/it/articles-4137-zy-38-ryutaro-arimura-plastic-tree-.html|titolo=Intervista a Ryūtarō Arimura.|accesso=23 novembre 2011}}</ref>.}}
I Plastic Tree, sillabati in [[Lingua giapponese|giapponese]] come プラスティック トゥリー {{Nihongo|||Purasutikku Turii}} e chiamati dai [[fan]] プラトゥリ {{Nihongo|||PuraTuri}} o più semplicemente プラ {{Nihongo|||Pura}}, sono una delle band giapponesi più profondamente ispirate e legate alla musica occidentale, con frequenti riferimenti nel sound e nelle melodie al [[brit-pop]]. Il loro nome, però, non deriva dal brano ''[[Fake Plastic Trees]]'' dei [[Radiohead]] (peraltro successivo di due anni alla nascita del gruppo), ma da una semplice scelta dei due fondatori, Ryūtarō Arimura e Tadashi Hasegawa, di abbinare due parole straniere [[Ossimoro|ossimoriche]]<ref>[http://cljrecords.com/cms/content/view/66/73/ Profilo dei Plastic Tree su CLJ Records].</ref>: il senso del "plastic tree" è quello di un albero che non muore mai. In ogni caso, la band inglese è comunque molto ben conosciuta dai Plastic Tree: lo stesso cantante Ryūtarō ha dichiarato che, se dovesse scegliere un solo disco da portare con sé su un'isola deserta, opterebbe per ''[[Pablo Honey]]'' dei Radiohead.
==
I Plastic Tree nascono nel dicembre del [[1993]] a [[Chiba]], vicino a [[Tokyo]], dalla volontà di Tadashi Hasegawa (considerato formalmente il fondatore e leader della band) e Ryūtarō Arimura di riformare un gruppo musicale dopo lo scioglimento delle precedenti band in cui i due militavano: i due chiamano a completare la formazione il chitarrista Akira Nakayama e il batterista KOJI (anch'essi conosciuti in precedenti esperienze), inizialmente come membri di supporto e poi, dal 31 marzo 1994, come effettivi. Ryūtarō e Tadashi scelgono un nome benaugurante per la band: "plastic tree" rappresenta un albero che non muore mai. Nel momento di massimo successo del [[visual kei]] classico, i Plastic Tree decidono di rifarsi più alle band inglesi [[New wave (musica)|new wave]] e [[brit-pop]] che non agli idoli post-[[glam rock|glam]] loro conterranei come i [[LUNA SEA]] e gli [[X JAPAN]]; anche i look che scelgono, benché molto curati, si rifanno più a un'eleganza sobria e mesta o alla moda casual e informale piuttosto che alle pirotecniche invenzioni visive dei loro colleghi.
Dopo molte esibizioni presso i locali musicali della [[prefettura di Chiba]], vengono notati a [[Ichikawa]] dalla proprietaria del CLUB GIO<ref>Oggi l'Ichikawa GIO non esiste più ed il palazzo in cui si trovava è stato parzialmente demolito, come viene mostrato nella video-intervista [
Ma penso che sia stato pubblicato con una voglia di cambiamento e sperimentazione. Poi l'animo malinconico della band è comunque presente.Il 2001 vede l'uscita di un best of e di una raccolta dei migliori singoli (come tutte le band J-rock ne hanno pubblicati un bel pò). L'anno seguente viene pubblicato Traumerei e il sound prosegue sulla via di Parade. Un altro calo di popolarità che viene seguita dall'album Premium Best un'altra compilation!!!Ecco che nel 2003 esce il quinto album chiamato "Shiro Chronicle" che passa abbastanza in sordina nel paese del Sol Levante!!Purtroppo non ho avuto modo di ascoltarlo quindi non posso dire come diavolo è!!!Ecco che l'anno dopo viene fuori il loro sesto album "Cell"!!I nostri cambiano produttore e induriscono il loro suono con chitarroni compressi e batteria pulsante. Una curiosità sull'album, nella prima song compare un intro industriale e nel casino si sente distintamente un loop dell'intro di "Soundtrack for your Escape" degli In Flames!!L'album è molto carino anche se è piuttosto lungo e un
==Formazione==
[[File:Plastic Tree 20071104 Chibi Japan Expo 2.jpg|thumb|right|Il chitarrista Akira Nakayama e l'ex batterista Hiroshi Sasabuchi al [[Japan Expo|Chibi Japan Expo]] del [[2007]] a [[Parigi]].]]
* {{Nihongo|'''[[Ryūtarō Arimura]]'''|有村 竜太朗}}, 06/03/[[1973]] - [[Canto
* {{Nihongo|'''[[Akira Nakayama]]'''|ナカヤマ アキラ}}<ref>ナカヤマ アキラ, in sillabe, è il modo in cui Akira Nakayama si firma come membro della band; una sorta di nome d'arte, o meglio di "scrittura d'arte". Il vero modo di scrivere il suo nome è 中山 明.</ref>, 16/01/[[1971]] - chitarra, cori e [[Personal computer|PC]]
* {{Nihongo|'''Tadashi Hasegawa'''|長谷川 正}}, 16/11/[[1970]] - [[Basso elettrico|basso]] e cori; leader del gruppo
* {{Nihongo|'''Kenken Satō'''|佐藤 ケンケン}}, vero nome {{Nihongo|Kentarō Satō|佐藤 健太郎}}, 08/01/[[1978]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (dal 03/07/[[2009]]<ref>[http://ameblo.jp/nekozirushi/entry-10292441998.html Annuncio] dell'ufficializzazione di Kenken come quarto componente sul blog ufficiale.</ref>)
===Ex componenti===
* {{Nihongo|'''KOJI'''|コージ}} - batteria dal marzo al settembre [[1994]]
* {{Nihongo|'''SHIN'''|シン}} - batteria dall'ottobre 1994 al 12/05/[[1996]]
* {{Nihongo|'''TAKASHI'''|タカシ}}, vero nome {{Nihongo|Takashi Oshōdani|大正谷 隆}}, 15/01/? - batteria dal luglio 1996 al dicembre [[2001]]
* {{Nihongo|'''Hiroshi Sasabuchi'''|ササブチ ヒロシ}}<ref>ササブチ ヒロシ, in sillabe, è il modo in cui Hiroshi Sasabuchi si firma come membro della band; una sorta di nome d'arte, o meglio di "scrittura d'arte". Il vero modo di scrivere il suo nome è 笹渕 啓史.</ref>, 12/10/[[1976]] - batteria dal luglio [[2002]] al 19/03/[[2009]]
===Cronologia===
* Ryūtarō Arimura: RELIGION MIX → DROP'IN SHOP LIFTERS → NTT FUCKS → Plastic Tree
* Akira Nakayama: RELIGION MIX → DROP'IN SHOP LIFTERS → NTT FUCKS → Plastic Tree, COALTAR OF THE DEEPERS (supporto), Date You (supporto)
* Tadashi Hasegawa: CAM'-FLAGE → NTT FUCKS → Plastic Tree
* Kenken Satō: DROWNING → idio-gram (supporto) → Plastic Tree (supporto) → Plastic Tree
** KOJI: NTT FUCKS → Plastic Tree → ha abbandonato la carriera musicale
** SHIN: Plastic Tree → libero professionista
** TAKASHI: ZELIACORT → Plastic Tree → HUSH → Ghost → bibi → MILLION RED FEVER → BMXX<ref>[http://schwarzes-zelt.net/oshoudani.html Ex-batteristi di Plastic Tree.]</ref>
** Hiroshi Sasabuchi: MAGNITUDE 9.8 → Velvet Blue → [[JILS]] (supporto) → Whiz Witt → Plastic Tree → [[the studs]] (supporto)<ref>[http://www.jmusiceuropa.com/it/news-49469-hiroshi-sasabuchi-sara-il-nuovo-batterista-di-supporto-dei-the-studs.html News su JaME.]</ref> → cuckoo<ref>Alla sua formazione la band non svelò il suo nome presentandosi con la grafia【 】(quelle parentesi tondoquadre fungono nella punteggiatura giapponese da cornici di delimitazione, quindi delle cornici vuote sono come dire "...") ed usando come url del [http://www.shinband-desu.com/ sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100624022458/http://shinband-desu.com/ |data=24 giugno 2010 }} ''shinband-desu'', cioè {{Nihongo|"Siamo una nuova band"|新バンドです}}, ma poi il nome è stato svelato essere cuckoo all'uscita del loro primo singolo ''Cuckoo no su no ue de'' il 10/11/2010.</ref>
<!--I nomi dei colori si trovano qui: http://ploticus.sourceforge.net/doc/color.html -->
Riga 90 ⟶ 88:
BackgroundColors = canvas:bg
Period = from:01/12/1993 till:
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:01/01/1994 gridcolor:grid2
ScaleMinor = unit:month increment:1 start:01/12/1993 gridcolor:grid1
Riga 136 ⟶ 134:
at:12/12/2012 color:black layer:back
at:05/03/2014 color:lavender layer:back
at:23/12/2015 color:black layer:back
at:07/03/2018 color:black layer:back
at:25/03/2020 color:black layer:back
</timeline>
Riga 143 ⟶ 144:
====Album====
=====Album originali=====
* 10/07/[[1997]] - ''[[Hide and Seek (Plastic Tree)|Hide and Seek]]''
* 26/08/[[1998]] - ''[[Puppet Show]]''
* 23/08/[[2000]] - ''[[Parade (Plastic Tree)|Parade]]''
* 21/09/[[2002]] - ''[[Träumerei]]''
* 22/10/[[2003]] - ''[[Shiro chronicle]]''
* 25/08/[[2004]] - ''[[cell.]]''
* 28/06/[[2006]] - ''[[Chandelier (Plastic Tree)|Chandelier]]''
* 27/06/[[2007]] - ''[[Nega to Posi]]''
* 24/09/[[2008]] - ''[[Utsusemi]]''
* 23/12/[[2009]] - ''[[Dona Dona (album)|Dona Dona]]''
* 06/04/[[2011]] - ''[[Ammonite (album)|ammonite]]''
* 12/12/[[2012]] - ''[[Ink (Plastic Tree)|Ink]]''
* 23/12/[[2015]] - ''[[Hakusei]]''
* 07/03/[[2018]] - ''[[doorAdore]]''
* 25/03/[[2020]] - ''[[Jusshoku teiri]]''
* 29/05/[[2024]] - ''[[Plastic Tree (album)|Plastic Tree]]''
=====Mini-album=====
* 11/12/[[1995]] - ''[[Strange fruits -Kimyō na kajitsu-]]''
** 25/06/[[1997]] - ''Kimyō na kajitsu'' (riedizione di ''Strange fruits -Kimyō na kajitsu-'' con titolo e copertina diversa)<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://page6.auctions.yahoo.co.jp/jp/auction/f61430342 Asta su Yahoo! Auction Japan] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
* 05/03/[[2014]] - {{Nihongo|''[[Echo (Plastic Tree)|echo]]''|echo}}
====Raccolte====
=====Best of=====
* 27/03/[[2001]] - {{Nihongo|''Cut ~Early Songs Best Selection~''|Cut〜Early Songs Best Selection〜}}; re-take best of
* 14/11/2001 - {{Nihongo|''[[Single Collection (Plastic Tree
* 07/11/[[2002]] - {{Nihongo|''Premium Best''|Premium Best}}
** 25/08/2010 - {{Nihongo|''Premium Best ~2010 Expanded Edition~''|Premium Best〜2010 Expanded Edition〜}} (riedizione)
* 26/10/[[2005]] - {{Nihongo|''Best Album Kuro ban''|Best Album 黒盤}} & {{Nihongo|''Best Album Shiro ban''|Best Album 白盤}}; best of in due distinti CD venduti separatamente
* 05/09/[[2007]] - ''[[B men gahō]]''; prima raccolta di [[b-side]] pubblicate precedentemente solo sui singoli
* 26/08/[[2009]] - {{Nihongo|''Gestalt hōkai''|ゲシュタルト崩壊}}
* 07/07/[[2010]] - {{Nihongo|''ALL TIME THE BEST''|ALL TIME THE BEST}}
* 13/02/[[2019]] - {{nihongo|''[[Zoku B men gahō]]''|続 B面画報}}; seconda raccolta di b-side pubblicate precedentemente solo sui singoli
=====Compilation=====
======Proprie======
* 13/07/[[2007]] - ''[[What is "Plastic Tree"?]]''; raccolta di singoli e rispettive b-side per il mercato europeo, include un DVD con i videoclip dei singoli
======Collettive======
* 02/[[1995]] - {{Nihongo|''Shikkoku no symphony II''|漆黒のシンフォニーII|Shikkoku no shinfonii II}}
#<li value=2>{{Nihongo|''Rustry''|Rusty}}
#<li value=3>{{Nihongo|''Nerveless smile''|Nerveless smile}}
* 25/04/[[1996]] - {{Nihongo|''Emergency Express 1996 ~Do You Feel The Next Vibe!~''|Emergency Express 1996 〜Do You Feel The Next Vibe!〜}}
#<li value=9>{{Nihongo|''Cream''|クリーム}}
* 06/10/[[2010]] - {{Nihongo|''Genten''|原点}}
#<li value=9>{{Nihongo|''Slide.''|スライド.}}
* 09/02/[[2011]] - {{Nihongo|''FUCK THE BORDER LINE''|FUCK THE BORDER LINE}}; raccolta di cover dei [[Kuroyume]] eseguite da artisti visual kei
#<li value=3>{{Nihongo|''MARIA''|MARIA}}
* 14/09/2011 - {{Nihongo|''V-ROCK Disney''|V-ROCK Disney}}; raccolta di cover di brani celebri da film [[Walt Disney Pictures|Disney]] eseguite da artisti visual kei
#<li value=5>{{Nihongo|''Chim Chim Cher-ee''|チム・チム・チェリー}}
====Singoli====
* 25/09/[[1996]] - ''[[Rira no ki]]''
* 25/06/[[1997]] - ''[[Wareta mado]]''
* 15/02/[[1998]] - ''[[Hontō no uso]]''
* 25/07/1998 - ''[[Zetsubō no oka]]''
* 10/03/[[1999]] - ''[[Tremolo (Plastic Tree)|Tremolo]]''
* 25/08/1999 - ''[[Sink (Plastic Tree)|Sink]]''
* 10/12/1999 - ''[[Tsumetai hikari]]''
* 19/04/[[2000]] - ''[[Slide.]]''
* 12/07/2000 - ''[[Rocket (Plastic Tree)|Rocket]]''
* 07/02/[[2001]] - ''[[Planetarium (Plastic Tree)|Planetarium]]''
* 14/11/2001 - ''[[Chiriyuku bokura]]''
* 26/06/[[2002]] - ''[[Aoi tori]]''
* 21/05/[[2003]] - ''[[Baka ni natta no ni]]''
* 09/07/2003 - ''[[Moshimo piano ga hiketa nara]]''
* 01/10/2003 - ''[[Mizuiro girlfriend]]''
* 21/01/[[2004]] - ''[[
* 10/03/2004 - ''[[Harusaki sentimental]]''
* 28/07/2004 - ''[[Melancholic]]''
* 11/05/[[2005]] - ''[[Sanbika]]''
* 12/10/2005 - ''[[Namae no nai hana]]''
* 16/11/2005 - ''[[Ghost (Plastic Tree)|Ghost]]''
* 14/12/2005 - ''[[Kūchū buranko]]''
* 10/05/[[2006]] - ''[[Namida drop]]''
* 24/01/[[2007]] - ''[[Spica (singolo)|Spica]]''
* 16/05/2007 - ''[[Makka na ito/Ai yori aoku]]''
* 09/04/[[2008]] - ''[[Alone Again, Wonderful World]]''
* 13/08/2008 - ''[[Replay/Dolly]]''
* 10/06/[[2009]] - ''[[Fukurō]]''
* 28/10/2009 - ''[[Sanatorium (singolo)|Sanatorium]]''
* 28/07/[[2010]] - ''[[Moonlight ----.]]''
* 15/12/2010 - ''[[Mirai iro]]''
* 29/02/[[2012]] - ''[[Jōmyaku]]''
* 20/06/2012 - ''[[Kuchizuke (Plastic Tree)|Kuchizuke]]''
* 05/09/2012 - ''[[Shion (singolo)|Shion]]''
* 04/09/[[2013]] - ''[[Dōkō]]''
* 03/09/[[2014]] - ''[[Mime (singolo)|Mime]]''
* 04/03/[[2015]] - {{nihongo|''[[Slow (Plastic Tree)|Slow]]''|スロウ}}
* 02/09/2015 - {{nihongo|''[[Rakka]]''|落花}}
* 17/08/[[2016]] - {{nihongo|''[[Silent Noise]]''|サイレントノイズ}}
* 25/01/[[2017]] - {{nihongo|''[[Nenriki]]''|念力}}
* 21/06/2017 - {{nihongo|''[[Uchū yūei]]''|雨中遊泳}}
* 25/07/[[2018]] - {{nihongo|''[[Inside Out (Plastic Tree)|Inside Out]]''|インサイドアウト}}
* 04/09/[[2019]] - {{nihongo|''[[Senzō]]''|潜像}}
* 19/07/[[2023]] - {{nihongo|''[[Azabana]]''|痣花}}
* 13/12/2023 - {{nihongo|''[[Zawameki]]''|ざわめき}}
====Altro====
* 19/12/[[2007]] - ''Zero''; CD promozionale allegato al pamphlet dell'omonimo concerto e contenente una sola canzone anch'essa con lo stesso titolo
===Videografia===
====VHS====
* 03/04/[[1996]] - {{Nihongo|''Alice no nemuri fukuro''|アリスの眠り袋}}; live<ref>{{citazione necessaria | Scheda su ''Alice no nemuri fukuro'' su Pure Sound}}</ref>
* 28/07/[[1999]] - {{Nihongo|''Nijigen Orgel''|二次元ヲルゴール}}; raccolta di [[videoclip]]
* 08/11/[[2000]] - {{Nihongo|''Nijigen Orgel. 2''|二次元ヲルゴール.2}}; raccolta di videoclip
* 21/03/[[2002]] - {{Nihongo|''Kuro Tent''|黒テント}}; live
====DVD====
Dove non indicato diversamente, tutti i titoli sono registrazioni di concerti dal vivo.
* 22/11/[[2000]] - {{Nihongo|''Nijigen Orgel. 2''|二次元ヲルゴール.2}}; raccolta di videoclip
* 21/03/[[2002]] - {{Nihongo|''Kuro Tent''|黒テント}}
* 18/12/2002 - {{Nihongo|''Kuro Tent 2''|黒テント2}}
* 22/12/[[2004]] - {{Nihongo|''Nijigen Orgel. 3''|二次元ヲルゴール.3}}; raccolta di videoclip
* 09/02/[[2005]] - {{Nihongo|''Nijigen Orgel''|二次元ヲルゴール}}; raccolta di videoclip, riedizione in DVD dell'originale su VHS
* 29/03/[[2006]] - {{Nihongo|''Hana moete, bōrei no namida, tenmaku ni ochiru.''|花燃えて、亡霊の涙、天幕に堕ちる。}}; live e raccolta di videoclip
* 19/12/[[2007]] - {{Nihongo|''Zero''|ゼロ}}
* 24/12/[[2008]] - {{Nihongo|''Merry Go Around The World''|Merry Go Around The World}}; due edizioni con tracklist diverse: una special edition con t-shirt ed una normal edition solo DVD
* 25/11/[[2009]] - {{Nihongo|''Tent''|テント}}
* 23/12/2009 - {{Nihongo|''Gestalt hōkai -Eizōhen-''|ゲシュタルト崩壊-映像編-}}; raccolta di videoclip
* 07/07/[[2010]] - {{Nihongo|''Shugyoku to himitsu no kōen''|珠玉と秘密の公演}}; live collage
* 27/10/2010 - {{Nihongo|''Ch.P''|Ch.P}}; cofanetto commemorativo del 15º anniversario della band, due DVD: il primo con l'esecuzione live dell'EP di esordio ''[[Strange fruits -Kimyō na kajitsu-]]'' e il secondo il concerto {{Nihongo|''Tent 2''|テント②}}
* 07/09/[[2011]] - {{Nihongo|''「Yuku Pura Kuro Pura」Furikae kōen「Yuku Pura Kita Pura」''|「ゆくプラ くるプラ」振替公演「ゆくプラ きたプラ」}}; due DVD: il primo con il concerto ''Yuku Pura Kita Pura'' e il secondo con materiale documentario
* 14/12/2011 - {{Nihongo|''ammonite jitsuenban''|アンモナイト 実演版}}; due DVD: il primo con il concerto {{Nihongo|''ammonite (ō)''|アンモナイト(大)}} conclusivo del tour e il secondo con il concerto {{Nihongo|''ammonite (ko)''|アンモナイト(小)}} trasmesso su [[Nico Video]] e altro materiale documentario
* 12/12/[[2012]] - {{Nihongo|''Tent 3''|テント③}}; contenuto come extra nell'album ''[[Ink (Plastic Tree)|Ink]]''
==Note==▼
== Bibliografia ==
* 15/09/[[2007]] - {{Nihongo|''Bōkyaku Monologue 10th Anniversary Archives of Plastic Tree''|忘却モノローグ 10th Anniversary Archives of Plastic Tree}}
* 19/12/[[2003]] - ''Zy. mega edition #01''; raccolta dei numeri 1~11 della rivista ''[[Zy.]]''
* 02/02/[[2006]] - ''Plastic Tree FiLE 2002-2005''; raccolta dei servizi sui Plastic Tree apparsi sulla rivista ''Shoxx'' nel periodo 2002~2005
* 10/03/[[2007]] - ''Zy. mega edition #05''; raccolta dei numeri 12~30 della rivista ''Zy.''
* 03/[[2009]] - ''Plastic Tree FiLE #2''; raccolta dei servizi sui Plastic Tree apparsi sulla rivista ''Shoxx'' nel periodo 2006~2008
▲==Note==
▲{{references}}
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.plastic-tree.com/pc|2=Sito ufficiale|lingua=ja|accesso=12 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090707101325/http://www.plastic-tree.com/pc|dataarchivio=7 luglio 2009|urlmorto=sì}}
*
* {{cita web|1=http://ameblo.jp/
* {{cita web|1=http://ameblo.jp/buchiolog/|2=Secondo blog ufficiale|lingua=ja|accesso=19 marzo 2009|dataarchivio=13 aprile 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130413121821/ameblo.jp/buchiolog/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://yaplog.jp/buchiolog/|Primo blog ufficiale|lingua=ja}}
* {{cita web|1=http://www.universal-music.co.jp/plastic_tree/|2=Sito ufficiale presso Universal Music|lingua=ja|accesso=13 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080524032429/http://www.universal-music.co.jp/plastic_tree/|dataarchivio=24 maggio 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://cljrecords.com/cms/content/view/66/73/|Sito ufficiale presso CLJ Records|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.schwarzes-zelt.net/|2=''schwarzes Zelt'', completo fansite inglese|lingua=en|accesso=10 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100310021044/http://schwarzes-zelt.net/|dataarchivio=10 marzo 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www22.big.or.jp/~yunisan/vi/plastictree.html|2=Pagina dei Plastic Tree su ''grass thread''|lingua=ja|urlmorto=sì}}
{{Plastic Tree}}
|