Villa Maximos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P127 su Wikidata)
Corretto: "a fianco"
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|palazzi|luglio 2017}}
{{Edificio civile
| nome edificio = Villa Maximos<br />Μέγαρο Μαξίμου<br /><small>[[Primi ministri della Grecia|PalazzoResidenza ufficiale del Primo Ministro della Repubblica Ellenica]]</small>
| immagine = Former RoyalMaximos PalaceMansion (Athens).jpg
| paese = GRC
| divamm1 = {{simbolo|Bandera d'Àtica.svg}} [[Attica]]
| città = Atene
| indirizzo = 19, Via Erode Attico
| stato =
| periodo costruzione = [[1912]]-[[1921]]
| inaugurazione = [[1982]]
| stile = [[neoclassicismo|Neo-classico]]
| uso = [[residenza ufficiale]] dei [[Primi ministri della Grecia]]
| architetto = [[Anastasios Helmis]]<br />
[[Anastasios Metaxas]]
| proprietario storicocommittente = [[Dimitrios Maximos]]<br />
[[Andreas Papandreou]]
}}
}}La '''Villa Maximos''' (in [[Lingua greca moderna|greco]] Μέγαρο Μαξίμου, ''Mégaro Maxímou'', ossia ''Palazzo di Maximos''), è un [[Neoclassicismo|edificio neo-classico]] che ospita l'ufficio del [[Primi ministri della Grecia|Primo Ministro Greco]]. Cioè, dal [[1982]], è la sede ufficiale del governo ellenico.
 
La '''Villa Maximos''' (o '''Palazzo di Maximos''', in [[Lingua greca moderna|greco]] Μέγαρο Μαξίμου, ''Mégaro Maxímou''), è un [[Neoclassicismo|edificio neo-classico]] che ospita l'ufficio del [[Primi ministri della Grecia|Primo Ministro Greco]] dal [[1982]]. La villa è situata al numero civico 19, Via Erode Attico (in [[Lingua greca moderna|greco]] Οδός Ηρώδου Αττικού), nellaa capitalefianco ellenica,al [[Palazzo presidenziale (Atene)|Palazzo presidenziale]], nellaad [[Attica|regione dell'AtticaAtene]].
 
== Storia ==
[[File:20170808 124856 Μέγαρο Μαξίμου Athens.jpg|sinistra|miniatura|Veduta della Villa Maximos.]]
Il palazzo venne fondato nel [[1912]] da [[Alexandros Michalinos]], ricco uomo che veniva dall'[[Chio (isola)|isola di Chio]]. Prima della costruzione del palazzo, il sito era una parte del giardino del [[Palazzo presidenziale (Atene)|Palazzo Reale di Atene]].
In alcuni carte risalenti al [[1856]], i terreni dove sorge oggi la Maximos erano di proprietà dei fratelli Angelos e Argyris Karagiannis. La zona, ben al di fuori del centro storico della città era ancora caratterizzata da campi e orti. Tra il 1836 ed il 1843 furono costruiti nella zona alcuni Palazzi istituzionali, come il [[Palazzo Reale (Atene)|Palazzo reale]], oggi sede del [[Parlamento ellenico|Parlamento]]. La costruzione della Villa però tarderà fino all'inizio del [[XX secolo]]: l'edificio fu originariamente edificato nel [[1912]] per Alexandros Michalinos, un armatore dell'[[Chio (isola)|Isola di Chios]]. All'epoca, il luogo era utilizzato come giardino per il [[Palazzo presidenziale (Atene)|Palazzo Reale]]. Nel [[1916]], la vedova di Michalinos, sposata con [[Dimitrios Maximos]], vendette l'edificio incompleto a Leonidas Empeirikos, per poi riacquistarlo nel [[1921]]. La famiglia Maximos completò la costruzione e vi si stabilì nei primi anni 1920s.
 
[[File:Papandreou Papademos - Ceremony for the official handover - 11 November 2011 (7).jpg|sinistra|miniatura|L'ingresso della Villa Maximos.]]
Nel [[1916]], la vedova di Michalinos, [[Irene Manoussis]], dopo aver sposato il [[banchiere]] e [[politico]] [[Dimitrios Maximos]], vendette l'edificio incompleto a [[Leonidas Embirikos]], solo per riacquistarlo nel [[1921]]. [[Dimitrios Maximos]] fece completare quindi l'edificio e vi si stabilì con la sua famiglia nei primi anni del [[1900]].
Con l'[[Operazione Marita|occupazione di Atene]] da parte delle truppe tedesche, la villa fu utilizzata come residenza dell'[[Ammiraglio]] della [[Kriegsmarine|Marina tedesca]] di stanza nel [[Mar Egeo]]. Dopo la guerra, l'edificio fu utilizzato per un breve periodo come sede dell'Ambasciatore degli Stati Uniti ad [[Atene]]. Nel [[1952]], Dimitrios Maximos vendette la villa allo Stato greco a un prezzo favorevole. Dalla metà degli anni 1950s fino al 1982, la villa è stata utilizzata come residenza per importanti dignitari stranieri in visita in Grecia, tra cui il [[Josip Broz Tito|Maresciallo Tito di Jugoslavia]] nel [[1955]] ed anche [[Margaret Thatcher]], [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro britannico]], nel 1980. Nel [[1982]], il governo di [[Andreas Papandreou]] decise di ristrutturarla e di trasferirvi l'ufficio del [[Primo ministro della Grecia|Primo Ministro]] <ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Athens24 Media Network|url=https://www.athens24.com/guide/maximos-mansion.html|titolo=Maximos Mansion {{!}} Athens24.com|sito=www.athens24.com|data=2018-12-14|accesso=2025-03-03}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=el-GR|url=https://www.primeminister.gr/maximos-mansion|titolo=Το Μέγαρο Μαξίμου {{!}} Ο Πρωθυπουργός της Ελληνικής Δημοκρατίας|pubblicazione=Ο Πρωθυπουργός της Ελληνικής Δημοκρατίας|data=2016-12-27|accesso=2025-03-03}}</ref>.
 
==Note==
Tra il [[1941]] e il [[1944]], durante l'occupazione [[Nazionalsocialismo|nazista]] della [[Regno di Grecia|Grecia]], il palazzo è stato utilizzato come residenza dell'[[Ammiraglio]] [[Nazionalsocialismo|Nazista]] del [[Mar Egeo]]. Dopo la guerra l'edificio fu per breve tempo utilizzato come [[Ambasciata]] degli [[Stati Uniti d'America]] in [[Grecia]].
<references/>
 
Nel [[1952]] [[Dimitrios Maximos]] lo vendette allo [[Grecia|Stato greco]] ad un prezzo di favore. Da quell'anno fino al [[1982]] il palazzo è stato utilizzato come foresteria per importanti dignitari stranieri in visita in [[Grecia]].
 
Nel [[1982]], il [[Primo ministro|Primo Ministro]] [[Andreas Papandreou]] decise di spostare l'ufficio del Primo Ministro a Palazzo Maximos (l'ufficio del Primo Ministro si trovava all'interno dell'edificio del [[Parlamento ellenico|Parlamento]]). Tuttavia Papandreou lo usò raramente, preferendo condurre la sua attività dalla sua villa di famiglia di Kastri (nella periferia nord di Atene), o da Lagonisi, dove trascorreva i mesi estivi.
 
== Voci correlate ==
* [[Primi ministri della Grecia|Primi Ministri della Grecia]]
Riga 38 ⟶ 33:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Maximos Mansion}}
{{Residenze ufficiali di dirigenti politici}}
{{Portale|architettura|Grecia|politica}}
 
[[Categoria:Architetture di Atene]]
[[Categoria:Residenze ufficiali della Grecia]]