Ignazio Fiorillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Ignazio
|Cognome = Fiorillo
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1715
|LuogoMorte = Fritzlar
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1787
|Attività = compositore
|Attività2 =
|Attività3 =
|Epoca = 1700
|Attività = compositore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , conosciuto come autore di [[opera seria|opere serie]], talvolta impreziosite dal [[librettista|libretto]] scritto da [[Pietro Metastasio]]
|Immagine = Fiorillo479.jpg
}}
== Biografia ==
Ha studiatoStudiò [[musica]] al [[Conservatorio di San Pietro a Majella|Conservatorio di Napoli]], sotto la guida di [[Leonardo Leo]] e di [[Francesco Durante]], e nel [[1736]] esordì con l'opera seria ''Mandane'', rappresentata a [[Venezia]].
 
Due anni dopo, a Venezia, fu eseguita ''Partenope nell'Adria'', "serenata" dedicata al re di Napoli [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] e a sua moglie [[Maria Amalia di Sassonia]]. Fra il [[1738]] e il [[1745]] furono rappresentati sei "drammi per musica" da lui composti per i teatri di Milano, Venezia e Padova.
Ha studiato [[musica]] al [[Conservatorio di Napoli]], sotto la guida di [[Leonardo Leo]] e di [[Francesco Durante]], e nel [[1736]] esordì con l'opera seria ''Mandane'', rappresentata a [[Venezia]].
 
Intorno al [[1745]] effettuòcompì vari tour europei come membro della compagnia di Filippo Nicolini (''Teatro dell'Opera Pantomima'').<ref>cite web url=http://en.wikipedia.org/wiki/Ignazio_Fiorillo</ref>
 
Oltre l'attività teatrale, intraprese quella di compositore strumentale, dedicandosi sia alla [[musica sacra]] sia a quella profana, pubblicando in particolare una raccolta di ''Sei sonate per cembalo'' (Brunswick [[1750]]).
Nel [[1754]] si è trasferito all'estero, ottenendo l'incarico di maestro di cappella, dapprima a [[Braunschweig]] e successivamente a [[Kassel]] (1772). Otto anni dopo si ritirò in pensione a [[Fritzlar]].
 
Nel [[1754]] si è trasferitotrasferì all'estero, ottenendo l'incarico di [[maestro di cappella]], dapprima a [[Braunschweig]] e successivamente a [[Kassel]] (1772). Otto anni dopo si ritirò in pensione a [[Fritzlar]].
Tra i suoi lavori, annoveriamo : quattordici opere, un ''Requiem'', tre ''Te Deum'' e un oratorio (''Isacco'').<ref>"Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.224 </ref>
 
Suo figlio Federico ([[1755]]-ca.[[1823]]) seguì le orme del padre diventando uno dei più importanti [[Violino|violinisti]] del suo tempo. Lavorò a [[Parigi]], dove pubblicò il celebre ''Étudè pour le violon, fonnant 36 caprices'', libro di carattere artistico-pedagogico, oltreché a [[Londra]].<ref name =Trec>{{Treccani |fiorillo_(Dizionario-Biografico)| accesso=2 maggio 2018}}</ref> <br />
== Opere principali ==
Il figlio [[Johann Dominicus Fiorillo]] fu pittore e storico dell'arte, massone e a [[Gottinga]] ebbe contatti con importanti filosofi ed esponenti del romanticismo tedesco.
 
Tra i suoi lavori, annoveriamoprincipali di Ignazio Fiorillo annoveriamo: quattordici opere, un ''Requiem'', tre ''Te Deum'' e un oratorio (''Isacco'').<ref>"Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.224 </ref>
* Mandane (1736)
 
* Il vincitor di se stesso (1741)
== OpereComposizioni principali ==
* Adriano in Siria (1750)
=== Opere ===
* Il Demofoonte (1750)
* ''L’Egeste'', (Carlo Pagani Cesa), melodramma per musica (1733 Trieste);
* La Didone abbandonata (1750)
* ''Mandane'', ([[Bartolomeo Vitturi]]), dramma per musica (1736 Venezia);
* Siface (1752)
* ''Partenope nell’Adria'', (Nicolò Bastiano Biancardi, [[Domenico Lalli]]), Serenata (1738 Venezia);
* Alessandro nell'Indie (1752)
* ''L’Artimene'', (Claudio Nicola Conte Stampa), dramma per musica (1739 Mailand);
* Il Ciro riconosciuto (1753)
* ''Il vincitor di se stesso'', (Conte [[Antonio Zaniboni]]), dramma per musica (1741 Venezia);
* Il Demetrio (1753)
* ''Vologeso'', ([[Apostolo Zeno]]), dramma per musica (1742 Padova);
* Lucio Vero (1756)
* ''L’Angelica'', ([[Pietro Metastasio]]), [[dramma pastorale]] (1744 Padova);
* La Nitteti (1758)
* ''L’olimpiade'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1745 Venezia);
* ''Astiage rè de’ Medi'', ([[Matteo Noris]], Apollonio Apolloni), dramma per musica (1749 Braunschweig);
* ''Adriano in Siria'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1750 Braunschweig);
* ''Demofoonte'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1750 Braunschweig);
* ''La Didone abbandonata'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1751 Braunschweig);
* ''Siface'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1752 Braunschweig);
* ''Alessandro nell’Indie'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1752 Braunschweig);
* ''Il Ciro riconosciuto'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1753 Braunschweig);
* ''Demetrio'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1753 Braunschweig);
* ''Endimione'', (Pietro Metastasio), Serenata (1754 Braunschweig);
* ''Lucio Vero'', (Apostolo Zeno), dramma per musica (1756 Braunschweig);
* ''Nitteti'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1758 Braunschweig);
* ''L’Ifigenia'', dramma per musica (1759 Braunschweig);
* ''Pasticcio'', (Fiorillo, [[Baldassare Galuppi]]);
* ''Ipermestra'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1759 Braunschweig);
* ''Il Creso'', (Giuseppe [[Gioacchino Pizzi]]), dramma per musica (1760 Braunschweig);
* ''Diana ed Endimione'', (Pietro Metastasio), Pastorale;
* ''Artaserse'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1765 Kassel);
* ''Andromeda'', ([[Vittorio Amedeo Cigna-Santi]]), dramma per musica (1770 Kassel);
 
=== Intermezzi ===
* ''L’amante ingannatore'', intermezzo (1747 Praga);
* ''Li Birbi'', (Antonio Zanetti), intermezzo (1748 Praga);
* ''Il finto pazzo'', intermezzo (1748 Praga e Lipsia);
* ''Con la burla da dovero'', intermezzo (1748 Praga);
* ''Il vecchio pazzo in amore'', intermezzo (1748 Amburgo);
* ''Monsieur di Porsugnacco'', intermezzo (1749 Braunschweig);
 
=== Oratori ===
* ''Isacco figura del redentore'', (Pietro Metastasio).
* Concerto per violino e orchestra n. 1
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|biografie}}
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=R. Gandolfi | autore2=C. Cordara |titolo=Catal. delle opere musicali teoriche e pratiche ... Conservatorio di musica di Firenze | anno=1929 | città=Parma}}
*{{Cita libro | autore=A. Bonaventura | titolo=Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino | anno=1933 | città=Milano}}
*{{Cita libro | autore=R. Zanetti | titolo=La musica ital. nel Settecento | anno=1978 | città=Busto Arsizio}}
*{{Cita libro | autore=E.L. Gerber | titolo=Historisch-biograph. Lexikon der Tonkünstler | anno=1790 | città=Lipsia | lingua=de}}
 
== Voci correlate ==
* [[Johann Dominicus Fiorillo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}