Gábor Talmácsi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(45 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Gábor Talmácsi
|Immagine = Gabor Talmacsi Assen 2009.jpg
|Didascalia = GaborGábor TalmacsiTalmácsi ad Assen nel 2009.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{HUN}}
Riga 24:
{{Sport motoristici
|categoria = Supersport
|data = [[Campionato mondiale Supersport 2012|2012]]
|anni =
|scuderie =
|scuderie = [[Campionato mondiale Supersport 2012|2012]] - PRORACE
|mondiali =
|migliore = 13º
|disputati = 713
|vinti =
|podi =
|pole =
|puntiottenuti = 48
|giriveloci =
|note =
Riga 44:
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = ungherese}}
|PostNazionalità = , ritiratosi dall'attività agonistica, vincitore del campionato del mondo della [[classe 125]] nel [[Motomondiale 2007|2007]]
 
}}
Vincitore del campionato del mondo della [[classe 125]] nel [[Motomondiale 2007|2007]]. Anche suo fratello, [[Gergő Talmácsi]], corre come pilota professionista.
 
==Biografia==
Talmácsi è stato il primo pilota dell'[[Europa dell'Est]] a vincere un titolo nel [[motomondiale]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Motori/Motomondiale/125/Primo_Piano/2007/11_Novembre/04/gara125.shtml|titolo=Talmacsi campione 125|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|data=|accesso=22 marzo 2025}}</ref> Anche il fratello Gergő Talmácsi, ha corso come pilota professionista.<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-FAMILLE.htm|titolo=La course moto en Famille...|lingua=fr|autore=Vincent Glon|accesso=22 marzo 2025}}</ref>
== Carriera ==
===Gli inizi===
Il centauro ungherese esordisce nel [[motomondiale]] - [[classe 125]] nel [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|GP della Repubblica Ceca]] a [[Brno]] nel [[Motomondiale 1997|1997]] come [[wild card (sport)|wild card]] con una [[Honda Racing Corporation|Honda]], ma non riesce a qualificarsi per la gara domenicale. Nel biennio [[Campionato Europeo Velocità 1997|1997]]-[[Campionato Europeo Velocità 1998|1998]] gareggia nel [[Campionato Europeo Velocità|campionato europeo]] classificandosi diciottesimo e ventottesimo. Bisogna attendere il [[Motomondiale 2000|2000]] per vederlo correre in gara, quando ottiene nuovamente una [[wild card (sport)|wild card]] per il [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|GP della Repubblica Ceca]], terminando 20º.
===Classe 125===
Nel [[Motomondiale 2001|2001]] trova un posto in pianta stabile nel mondiale 125, sempre con una Honda, nel team Racing Service con compagno di squadra [[Marco Petrini]], ottenendo a fine stagione il 18º posto con 34 punti e come miglior risultato un 6º posto al [[Gran Premio motociclistico del Pacifico|GP del Pacifico]]. Nel [[Motomondiale 2002|2002]] corre ancora in 125 i primi cinque GP con la [[Italjet]], con compagno di squadra [[Stefano Perugini]], e dal [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|GP d'Olanda]] in poi con la Honda del team PEV Moto ADAC Sachsen. Con la Honda ottiene il miglior risultato stagionale con un quarto posto in Brasile e termina la stagione al 22º posto con 20 punti. Nel [[Motomondiale 2003|2003]] corre con l'[[Aprilia Racing|Aprilia]] del team [[World Wide Race|Exalt Cycle Red Devil]], con compagno di squadra [[Steve Jenkner]], ottenendo il 14º posto finale con 70 punti e un sesto posto in [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]] come miglior piazzamento. Cambia motocicletta per il [[Motomondiale 2004|2004]] e corre ancora per una casa italiana, la [[Malaguti]], con compagno di squadra [[Manuel Manna]], ottenendo il 17º posto finale con 43 punti e un settimo posto in [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]] come miglior piazzamento.
 
Nel [[Motomondiale 2005|2005]] cambia scuderia ancora una volta, passando alla [[KTM]], con compagno di squadra [[Mika Kallio]], scuderia con la quale ottiene 3 vittorie ([[Gran Premio motociclistico d'Italia|Italia]], OlandaPaesi Bassi e [[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]]), un secondo posto in [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Comunità Valenciana]], un terzo posto in [[Gran Premio motociclistico di Cina|Cina]] e una [[pole position]] in [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Giappone]]). Tuttavia pesa sulla sua stagione la vittoria che ottiene in Qatar davanti ilal collega di squadra [[Mika Kallio]], gesto che costa il mondiale didella classe 125 al finlandese e, al pilota magiaro, il contratto del 2006 con un eventuale passaggio in 250 proprio con la casa austriaca. A fine stagione è 3°º con 198 punti. Nel [[Motomondiale 2006|2006]] torna alla Honda nel team [[Humangest Racing]], con compagno di squadra [[Lorenzo Baroni]], ottenendo un terzo posto in Repubblica Ceca e il 7º posto finale con 119 punti.
Bisogna attendere il [[Motomondiale 2000|2000]] per vederlo correre in gara, quando ottiene nuovamente una [[wild card (sport)|wild card]] per il [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|GP della Repubblica Ceca]], terminando 20°.
===Il titolo mondiale===
[[File:Gabor_TalmacsiGabor Talmacsi-Aprilla-1.jpg|thumb|Gábor Talmácsi durante il [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Premio di Gran Bretagna]] 2007.]]
Tuttavia perPer il [[Motomondiale 2007|2007]] [[Jorge Martínez (motociclista)|Jorge Martínez]] lo ingaggia e gli affida una [[Aprilia RSA 125]], iridata l'anno precedente con [[Álvaro Bautista]]. L'ungherese inizia la stagione con un secondo posto a Losail, battuto da [[HectorHéctor Faubel]] suo collega di squadra, poi con un successo a [[Jerez de la Frontera]]. Seguono un quinto posto a [[Istanbul]] e un quarto posto a [[Shanghai]], risultati che lo hanno mantenuto per due gare in testa al mondiale, per poi essere superato da [[Lukáš Pešek]] in Cina. Altri due quarti posti, rispettivamente in [[Gran Premio motociclistico di Francia|Francia]] e al [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Mugello]], lo allontanano dalla vetta della classifica, ma la gara in [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]] rilancia le sue ambizioni, anche perché, nella stessa gara, i suoi principali rivali per il titolo, Faubel e PesekPešek, si scontrano eliminandosi a vicenda, mentre Talmácsi giunge secondo. Questo risultato fa sì che Talmácsi torni in testa al Mondialemondiale con 13 punti di vantaggio, ma al successivo [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Premio di DoningtonGran ParkBretagna]] è costretto al ritiro per un guasto al motore, mentre in [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]] arriva terzo, dietro a Faubel. Al [[Gran Premio motociclistico di Germania|Sachsering]] Talmácsi riesce ad ottenere la pole position e vince la gara, facendo registrare anche il giro più veloce. Al Gran Premio successivo, in [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], ottiene la pole ma in gara arriva quarto mentre Faubel vince. Al [[Gran Premio motociclistico di San Marino|Gran Premio di San Marino]], corso a [[Misano Adriatico]], è [[Mattia Pasini]] a vincere la gara, mentre Talmácsi si gioca il secondo posto in volata con [[Simone Corsi|Corsi]] e Faubel. I due però cadono, lasciando strada libera all'ungherese, che torna così in testa alla classifica.
 
Il Gran Premio successivo, in [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]], si conclude con una vittoria sul filo di lana di Faubel, che beffa Talmácsi all'ultima curva. A Motegi, i due arrivano a posizioni invertite, ma a vincere è Pasini. In [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]], il pilota ungherese arriva solo ottavo, peggior risultato della stagione, per problemi di assetto, mentre il rivale Faubel arriva terzo dietro a PesekPešek e [[Joan Olivé|Olivé]], e si porta ad un solo punto di distacco in graduatoria. Talmácsi però non molla, in [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]] parte secondo dietro a Faubel, lo passa e dominavince la gara fino alla fine, mentre il rivale si deve accontentare del terzo posto, dietro alla [[KTM]] di [[Tomoyoshi Koyama]]. La lotta per il titolo si decide così all'ultima gara, a [[Valencia]], Talmácsi ci arriva con 10 punti di vantaggio su Faubel. Talmácsi parte dalla pole, Faubel lo supera e vince, ma l'ungherese arriva secondo e si laurea campione del mondo con 282 punti, è il primo ungherese a raggiungere un simile traguardo nel motomondiale.<ref>{{cita web|url=https://www.dueruote.it/sport/motogp/2007/11/04/gabor-talmacsi-il-campione-dell-est.html|titolo=Gabor Talmacsi: il campione dell'Est|editore=Editoriale Domus S.p.A.|autore=Stefano Borzacchiello|data=4 novembre 2007|accesso=22 marzo 2025}}</ref> Nel corso della stagione ha ottenuto altre pole position (Qatar e [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]]); i suoi compagni di squadra sono stati Faubel e [[Sergio Gadea]].
Nel [[Motomondiale 2001|2001]] trova un posto in pianta stabile nel mondiale 125, sempre con una Honda, nel team Racing Service con compagno di squadra [[Marco Petrini]], ottenendo a fine stagione il 18º posto con 34 punti e come miglior risultato un 6º posto al [[Gran Premio motociclistico del Pacifico|GP del Pacifico]].
 
LaTalmácsi terzacorre ancora nella classe 125 per la [[Motomondiale 2008|stagione 2008]] con il team [[Bancaja Aspar]]. Nonostante un inizio sfortunato, schiacciantecausa problemi meccanici, si trova dopo il GP di Misano in terza posizione in classifica, grazie anche a due vittorie (ad Assen e Misano appunto). La terza vittoria della sua stagione arriva in Malesia, circa un anno dopo il successo che gli diede una bella fetta di mondiale. Grazie a questo successo, TalmacsiTalmácsi sale in seconda posizione nel mondiale, dietro al già campione del mondo [[Mike Di Meglio]], tuttavia il ritiro nel [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2008|GP di Valencia]] lo fa retrocedere al 3º posto in graduatoria dietro anche a [[Simone Corsi]] con 206 punti. Ha ottenuto anche un secondo posto in Italia, cinque terzi posti (Cina, Catalogna, Germania, Giappone e Australia) e quattro pole position (Germania, Repubblica Ceca, San Marino e Comunità Valenciana). In questa stagione i suoi compagni di squadra sono stati Gadea e [[Pere Tutusaus]].
Nel [[Motomondiale 2002|2002]] corre ancora in 125 i primi cinque GP con la [[Italjet]], con compagno di squadra [[Stefano Perugini]], e dal GP d'[[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]] in poi con la Honda del team PEV Moto ADAC Sachsen, con compagno di squadra [[Shuhei Aoyama]]. Con la Honda ottiene il miglior risultato stagionale con un quarto posto in Brasile, e terminando la stagione al 22º posto con 20 punti.
===Classe 250, MotoGP e Moto2===
Nel [[2009|motomondiale 2009]] esordisce nella [[classe 250]] sempre con l'Aprilia: le ambizioni sono alte ma, nella prima gara, quella notturna in [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2009|Qatar]], siconclude deve accontentare di una modestain 10ª posizione. A stagione in corso, dopo solo tre gare disputate, interrompe la collaborazione con il Teamteam Balatonring per questioni di diritti d'immagine e passa a gareggiare nella classe [[MotoGP]] con il team [[Scot Racing]] motorizzatocon una [[Honda RC212V]], avendo per due gare come compagno di squadra [[YukiYūki Takahashi]], debuttando nel [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2009]],<ref>[http{{cita web|url=https://www.motogpcorsedimoto.com/itmotomondiale/newsmotogp/2009motogp-clamoroso-gabor-talmacsi-con-il-team-scot/Talmacsi+joins+|titolo=MotoGP+ranks+at+round+six: clamoroso, Gabor ''Talmacsi iniziacon oggiil lateam suaScot!|editore=CdM avventuraEdizioni|accesso=22 inmarzo MotoGP''2025|data=12 -giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.dueruote.it/sport/motogp/2009/06/12/talmacsi-in-motogp.com,html|titolo=Talmacsi in MotoGP|autore=Marco Masetti|editore=Editoriale Domus S.p.A.|data=12 giugno 2009]|accesso=22 marzo 2025}}</ref>, terminato in 17ª posizione. Non riesce poi ad andare oltre le posizioni di fondo, ottenendo come miglior risultato un 12º posto in Gran Bretagna e terminando la stagione 17°º con 19 punti. In 250 ha terminato 18°º con 28 punti, dopo aver ottenuto come miglior risultato un quarto posto in Giappone.
 
Nel [[Motomondiale 20032010|20032010]] correpassa conalla classe l'[[Aprilia (azienda)|ApriliaMoto2]] delcon teamil Exaltteam CycleFimmco RedSpeed DevilUp, con compagno di squadra [[SteveAndrea JenknerIannone]],. ottenendoOttiene ilun 14ºterzo posto finalein con[[Gran 70Premio puntimotociclistico d'Aragona|Aragona]] e ununa sestopole postoposition in [[GranPortogallo Premioe motociclisticotermina dila Germania|Germania]]stagione comeal miglior piazzamentoposto con 109 punti.
===Rally e Supersport===
 
Resta inattivo per la stagione [[2011]] e continuando a non trovare un ingaggio anche per il [[2012]], annuncia il ritiro dal motociclismo sportivo dichiarando di volersi dedicare alle corse automobilistiche di rally nel campionato ungherese.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/rally/news/gabor-talmacsi-ha-deciso-di-darsi-ai-rally-e-correra-nel-campionato-ungherese/628080/?nrt=146|titolo=Gabor Talmacsi ha deciso di darsi ai rally!|editore=Motorsport Network|data=2 febbraio 2012|accesso=25 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200726193033/https://it.motorsport.com/rally/news/gabor-talmacsi-ha-deciso-di-darsi-ai-rally-e-correra-nel-campionato-ungherese/628080/?nrt=146|urlmorto=sì}}</ref> Pochi mesi dopo decide di tornare al [[motociclismo]], si accorda infatti con il team PRORACE per correre il [[campionato mondiale Supersport]] con la [[Honda CBR600RR]] a partire dal [[Gran Premio di superbike di Misano Adriatico 2012|GP di San Marino]].<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/mondiale-sbk/altre-categorie/supersport-gabor-talmacsi-firma-con-il-team-prorace/|titolo=Supersport: Gabor Talmacsi firma con il team ProRace|editore=CdM Editore|data=5 giugno 2012|accesso=22 marzo 2025}}</ref> Conquista punti in tutte le gare stagionali cui prende parte chiudendo al tredicesimo posto in classifica piloti. Nella [[Campionato Italiano Velocità 2012|stessa stagione]] disputa due gare nel [[campionato Italiano Velocità|CIV Supersport]] conquistando diciannove punti. Partecipa anche a cinque Gran Premi della stagione [[Campionato mondiale Supersport 2013|2013]], con lo stesso team della stagione precedente ottenendo quattro punti iridati.<ref>{{cita web|url=https://www.motoblog.it/post/78321/supersport-talmacsi-rinnova-con-prorace-per-il-2013|titolo=Supersport: Talmacsi rinnova con Prorace per il 2013|editore=Triboo Media S.r.l.|autore=Gianluca|data=22 ottobre 2012|accesso=22 marzo 2025}}</ref>
Cambia casacca per il [[Motomondiale 2004|2004]] e corre ancora per una casa italiana, la [[Malaguti]], con compagno di squadra [[Manuel Manna]], ottenendo il 17º posto finale con 43 punti e un settimo posto in [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]] come miglior piazzamento.
 
Nel [[Motomondiale 2005|2005]] cambia scuderia ancora una volta, passando alla [[KTM]], con compagno di squadra [[Mika Kallio]], scuderia con la quale ottiene 3 vittorie ([[Gran Premio motociclistico d'Italia|Italia]], Olanda e [[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]]), un secondo posto in [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Comunità Valenciana]], un terzo posto in [[Gran Premio motociclistico di Cina|Cina]] e una [[pole position]] in [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Giappone]]). Tuttavia pesa sulla sua stagione la vittoria che ottiene in Qatar davanti il collega di squadra [[Mika Kallio]], gesto che costa il mondiale di 125 al finlandese e, al pilota magiaro, il contratto del 2006 con un eventuale passaggio in 250 proprio con la casa austriaca. A fine stagione è 3° con 198 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2006|2006]] torna alla Honda, nel team [[Humangest Racing]] con compagno di squadra [[Lorenzo Baroni]], ma non riesce a lottare per il titolo a causa di una [[motocicletta|moto]] poco competitiva, ottenendo solo un terzo posto in Repubblica Ceca e il 7º posto finale con 119 punti.
 
[[File:Gabor_Talmacsi-Aprilla-1.jpg|thumb|Gábor Talmácsi durante il [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Premio di Gran Bretagna]] 2007]]
Tuttavia per il [[Motomondiale 2007|2007]] [[Jorge Martínez (motociclista)|Jorge Martínez]] lo ingaggia e gli affida una [[Aprilia RSA 125]], iridata l'anno precedente con [[Álvaro Bautista]]. L'ungherese inizia la stagione con un secondo posto a Losail, battuto da [[Hector Faubel]] suo collega di squadra, poi con un successo a [[Jerez de la Frontera]]. Seguono un quinto posto a [[Istanbul]] e un quarto posto a [[Shanghai]], risultati che lo hanno mantenuto per due gare in testa al mondiale, per poi essere superato da [[Lukáš Pešek]] in Cina. Altri due quarti posti, rispettivamente in [[Gran Premio motociclistico di Francia|Francia]] e al [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Mugello]], lo allontanano dalla vetta della classifica, ma la gara in [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]] rilancia le sue ambizioni, anche perché, nella stessa gara, i suoi principali rivali per il titolo, Faubel e Pesek, si scontrano eliminandosi a vicenda, mentre Talmácsi giunge secondo. Questo risultato fa sì che Talmácsi torni in testa al Mondiale con 13 punti di vantaggio, ma al successivo [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Premio di Donington Park]] è costretto al ritiro per un guasto al motore, mentre in [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]] arriva terzo, dietro a Faubel.
 
Al [[Gran Premio motociclistico di Germania|Sachsering]] però Talmácsi riesce ad invertire momentaneamente il suo trend negativo: ottiene la pole position e domina la gara, facendo registrare anche il giro più veloce. Al Gran Premio successivo, in [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], sembra potersi ripetere, ottiene la pole, ma in gara non riesce ad essere veloce come previsto, e arriva solo quarto mentre Faubel vince. Al [[Gran Premio motociclistico di San Marino|Gran Premio di San Marino]], corso a [[Misano Adriatico]], è [[Mattia Pasini]] a dominare la gara, mentre Talmácsi si gioca il secondo posto in volata con [[Simone Corsi|Corsi]] e Faubel. I due però cadono, lasciando strada libera all'ungherese, che torna così in testa alla classifica.
 
Il Gran Premio successivo, in [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]], si conclude con una vittoria sul filo di lana di Faubel, che beffa Talmácsi all'ultima curva. A Motegi, i due arrivano a posizioni invertite, ma a vincere è Pasini. In [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]], il pilota ungherese arriva solo ottavo, peggior risultato della stagione, per problemi di assetto, mentre il rivale Faubel arriva terzo dietro a Pesek e [[Joan Olivé|Olivé]], e si porta ad un solo punto di distacco in graduatoria. Talmácsi però non molla, in [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]] parte secondo dietro a Faubel, lo passa e domina la gara fino alla fine, mentre il rivale si deve accontentare del terzo posto, dietro alla [[KTM]] di [[Tomoyoshi Koyama]].
 
La lotta per il titolo si decide così all'ultima gara, a [[Valencia]]: Talmácsi ci arriva con 10 punti di vantaggio su Faubel, che, alla vigilia della gara, si lamenta per presunti favoritismi in seno alla squadra, a vantaggio dell'ungherese. In gara la tensione è palpabile, Talmácsi parte dalla pole, Faubel lo supera e vince, ma l'ungherese arriva secondo e si laurea campione del mondo con 282 punti: è il primo ungherese a raggiungere un simile traguardo nel motociclismo.
 
Nel corso della stagione ha ottenuto altre pole position (Qatar e [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]]; i suoi compagni di squadra sono stati Faubel e [[Sergio Gadea]].
 
Talmácsi corre ancora nella classe 125 per la [[Motomondiale 2008|stagione 2008]] con il team [[Bancaja Aspar]]. Nonostante un inizio sfortunato, causa problemi meccanici, si trova dopo il GP di Misano in terza posizione in classifica, grazie anche a due vittorie (ad Assen e Misano appunto).
 
La terza, schiacciante, vittoria della sua stagione arriva in Malesia, circa un anno dopo il successo che gli diede una bella fetta di mondiale. Grazie a questo successo, Talmacsi sale in seconda posizione nel mondiale, dietro al già campione del mondo [[Mike Di Meglio]], tuttavia il ritiro nel [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2008|GP di Valencia]] lo fa retrocedere al 3º posto in graduatoria dietro anche a [[Simone Corsi]] con 206 punti. Ha ottenuto anche un secondo posto in Italia, cinque terzi posti (Cina, Catalogna, Germania, Giappone e Australia) e quattro pole position (Germania, Repubblica Ceca, San Marino e Comunità Valenciana). In questa stagione i suoi compagni di squadra sono stati Gadea e [[Pere Tutusaus]].
 
Nel [[2009|motomondiale 2009]] esordisce nella [[classe 250]] sempre con l'Aprilia: le ambizioni sono alte ma nella prima gara, quella notturna in [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2009|Qatar]], si deve accontentare di una modesta 10ª posizione. A stagione in corso, dopo solo tre gare disputate, interrompe la collaborazione con il Team Balatonring per questioni di diritti d'immagine e passa a gareggiare nella classe [[MotoGP]] con il team [[Scot Racing]] motorizzato [[Honda]], avendo per due gare come compagno di squadra [[Yuki Takahashi]], debuttando nel [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2009]]<ref>[http://www.motogp.com/it/news/2009/Talmacsi+joins+MotoGP+ranks+at+round+six ''Talmacsi inizia oggi la sua avventura in MotoGP'' - motogp.com, 12 giugno 2009]</ref>, terminato in 17ª posizione. Non riesce poi ad andare oltre le posizioni di fondo, ottenendo come miglior risultato un 12º posto in Gran Bretagna e terminando la stagione 17° con 19 punti. In 250 ha terminato 18° con 28 punti, dopo aver ottenuto come miglior risultato un quarto posto in Giappone.
 
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] passa alla nuova classe [[Moto2]] con il team Fimmco Speed Up, con compagno di squadra [[Andrea Iannone]]. Ottiene un terzo posto in [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragona]] e una pole position in Portogallo e termina la stagione al 6º posto con 109 punti.
 
Resta inattivo per la stagione [[2011]] e continuando a non trovare un ingaggio anche per il [[2012]], annuncia il ritiro dal motociclismo sportivo dichiarando di volersi dedicare alle corse automobilistiche di rally nel campionato ungherese.<ref>[http://www.omnicorse.it/magazine/15154/gabor-talmacsi-ha-deciso-di-darsi-ai-rally-e-correra-nel-campionato-ungherese Gabor Talmacsi ha deciso di darsi ai rally! - dal sito omnicorse.it]</ref> Pochi mesi dopo contravvenendo a quanto dichiarato, si accorda con il team PRORACE per correre il [[campionato mondiale Supersport]] con la [[Honda CBR600RR]] a partire dal [[Gran Premio di superbike di Misano Adriatico 2012|GP di San Marino]].
 
==Risultati in gara==
===Motomondiale===
{{RisMoto|Anno=1997|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|12R=NQ|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2000|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|11R=20|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2001|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=23|2R=21|3R=17|4R=16|5R=14|6R=17|7R=Rit|8R=10|9R=18|10R=9|11R=12|12R=11|13R=6|14R=28|15R=20|16R=Rit|Punti=34<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_01-125.htm|titolo=Risultati del 2001|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=22 marzo 2025}}</ref>|Pos=18}}
{{RisMoto|Anno=2002|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Italjet]] e [[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=Rit|2R=18|3R=20|4R=Rit|5R=Rit|7R=15|8R=Rit|9R=18|10R=11|11R=Rit|12R=4|13R=21|14R=Rit|15R=18|16R=15|Punti=20<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_02-125.htm|titolo=Risultati del 2002|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=22 marzo 2025}}</ref>|Pos=22}}
{{RisMoto|Anno=2003|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=14|2R=19|3R=19|4R=16|5R=16|6R=9|7R=9|8R=9|9R=6|10R=11|11R=7|12R=8|13R=14|14R=14|15R=9|16R=12|Punti=70<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_03-125.htm|titolo=Risultati del 2003|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=22 marzo 2025}}</ref>|Pos=14}}
{{RisMoto|Anno=2004|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=Malaguti|1R=Rit|2R=Rit|3R=16|4R=13|5R=17|6R=17|7R=19|8R=16|9R=13|10R=Rit|11R=7|12R=8|13R=Rit|14R=8|15R=11|16R=9|Punti=43<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_04-125.htm|titolo=Risultati del 2004|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=22 marzo 2025}}</ref>|Pos=17}}
{{RisMoto|Anno=2005|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=KTM|1R=5|2R=Rit|3R=3|4R=6|5R=1|6R=4|7R=1|8R=NE|9R=Rit|10R=4|11R=9|12R=Rit|G12=PP|13R=5|G13=GV|14R=1|15R=7|16R=4|17R=2|Punti=198<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_05-125.htm|titolo=Risultati del 2005|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=22 marzo 2025}}</ref>|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2006|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=8|2R=11|3R=6|4R=4|5R=17|6R=8|7R=8|8R=11|9R=10|10R=14|11R=NE|12R=3|13R=8|14R=9|15R=9|16R=8|17R=8|Punti=119<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_06-125.htm|titolo=Risultati del 2006|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=22 marzo 2025}}</ref>|Pos=7}}
{{RisMoto|Anno=2007|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=2|G1=PG|2R=1|G2=GV|3R=5|4R=4|5R=4|6R=4|7R=2|G7=PP|8R=Rit|9R=3|10R=1|G10=PG|11R=NE|12R=4|G12=PP|13R=2|14R=2|G14=GV|15R=2|16R=8|G16=GV|17R=1|G17=GV|18R=2|G18=PP|Punti=282<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_07-125.htm|titolo=Risultati del 2007|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=22 marzo 2025}}</ref>|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2008|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=12|2R=Rit|3R=6|4R=3|5R=14|6R=2|7R=3|8R=Rit|9R=1|10R=3|G10=PP|11R=NE|12R=4|G12=PP|13R=1|G13=PG|14R=14|15R=3|G15=GV|16R=3|17R=1|18R=Rit|G18=PP|Punti=206<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_08-125.htm|titolo=Risultati del 2008|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=22 marzo 2025}}</ref>|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2009|Ritiro=2010|Classe=250|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=10|2R=4|3R=7|8R=NE|Punti=28<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_09-250.htm|titolo=Risultati del 2009|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=22 marzo 2025}}</ref>|Pos=18}}
{{RisMoto|Anno=2009|Ritiro=2010|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|6R=17|7R=16|8R=Rit|9R=15|10R=12|11R=13|12R=14|13R=14|14R=14|15R=13|16R=14|17R=16|Punti=19<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_09-800.htm|titolo=Risultati del 2009|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=22 marzo 2025}}</ref>|Pos=17}}
{{RisMoto|Anno=2010|Ritiro=2010|Classe=[[Moto2]]|Moto=Speed Up|1R=9|2R=9|3R=5|4R=7|5R=Rit|6R=13|7R=11|8R=6|9R=NE|10R=6|11R=8|12R=7|13R=3|14R=21|15R=Rit|16R=18|17R=8|G17=PP|18R=10|Punti=109<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_10-600.htm|titolo=Risultati del 2010|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=22 marzo 2025}}</ref>|Pos=6|LEG=1}}
 
===Campionato mondiale Supersport===
{{RisSSP|Anno=2012|Ritiro=2013|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|6R=15|7R=9|8R=12|9R=10|10R=8|11R=6|12R=15|Punti13R=379|PosPunti=44|LEGPos=113}}
{{RisSSP|Anno=2013|Ritiro=2013|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|2R=Rit|3R=16|4R=19|5R=12|6R=Rit|Punti=4|Pos=27|LEG=1}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gábor Talmácsi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.talma.hu/ Sito ufficiale]
* [http://www.motogp.com/it/riders/Gabor+Talmacsi Scheda sul sito MotoGP]
*[http://sbk.perugiatiming.com/conduttori.asp?p_S_Campionato=SSP&p_Conduttore=2090 Scheda personale sul sito ufficiale della Superbike]
 
{{Campioni Mondiali 125}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|moto|sport}}
 
[[Categoria:Piloti della classe 125]]
Riga 129 ⟶ 115:
[[Categoria:Piloti della Moto2]]
[[Categoria:Piloti del mondiale Supersport]]
[[Categoria:Piloti dell'Aprilia]]
 
[[ar:غابور تالماتشي]]
[[ca:Gábor Talmácsi]]
[[cs:Gábor Talmácsi]]
[[de:Gábor Talmácsi]]
[[en:Gábor Talmácsi]]
[[eo:Gábor Talmácsi]]
[[es:Gábor Talmácsi]]
[[fi:Gábor Talmácsi]]
[[fr:Gábor Talmácsi]]
[[hu:Talmácsi Gábor]]
[[is:Gábor Talmácsi]]
[[ja:ガボール・タルマクシ]]
[[lb:Gábor Talmácsi]]
[[pl:Gábor Talmácsi]]
[[pt:Gábor Talmácsi]]
[[ru:Талмачи, Габор]]
[[sv:Gábor Talmácsi]]
[[tr:Gábor Talmácsi]]